Valentino Rossi a Welkom nel 2004
Nella stagione 2004 Rossi passa alla Yamaha; inizialmente la mossa solleva qualche perplessità, perché la Yamaha è giudicata tecnicamente inferiore alla Honda: nell'arco della stagione precedente il risultato migliore fu solamente un terzo posto. Rossi raccoglie comunque la sfida e porta con sé nel nuovo team quasi tutti gli elementi chiave della vecchia squadra, come il capotecnico australiano Jeremy Burgess, con lui sin dalla prima stagione in Honda nel 2000. Il risultato è una moto nettamente migliorata, con cui Rossi vince il motomondiale con 304 punti iridati, a dodici anni di distanza dall'ultima vittoria di una moto Yamaha, pilotata dallo statunitense Wayne Rainey. Nel corso della stagione ottiene nove vittorie (Sudafrica, Italia, Catalogna, Olanda, Gran Bretagna, Portogallo, Malesia, Australia e Comunità Valenciana), due secondi posti (Repubblica Ceca e Giappone) e cinque pole position (Sudafrica, Spagna, Olanda, Gran Bretagna e Malesia). Memorabili sono la prima gara di Welkom, in cui Rossi vince, partendo dalla pole dopo un'accesa battaglia contro Max Biaggi, mettendo a tacere le critiche rivolte nei suoi confronti, e quella di Phillip Island, nella quale Valentino vince il mondiale, andando a prendersi la vittoria ai danni di Sete Gibernau. In questa stagione il suo compagno di squadra è stato Carlos Checa. (Fonte Wikipedia)
Quando l'Uomo fa la differenza.
Formazione aziendale e formazione interaziendale:
Sfoglia il catalogo formazione interaziendale suddiviso in: formazione commerciale, formazione marketing, formazione manageriale, formazione telemarketing, formazione formatori, formazione finanziata e formazione sviluppo personale. Oltre 100 corsi di formazione pratici ed efficaci.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti