Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
La gente comune pensa soltanto a passare il tempo, chi ha ingegno... a renderlo utile Schopenhauer
Troppe volte si rischia di confondere il concetto di kilogrammi di lavoro rispetto agli obiettivi raggiunti.
Lavorare molte ore non significa necessariamente produrre risultati maggiori, anzi si rischia di lavorare in modo inefficiente. In alcuni periodi dell’anno siamo costretti a lavorare anche di notte e nei fine settimana per il “colpo di reni” per raggiungere un obiettivo o rispettare una scadenza importante. Se il “colpo di reni” lo facciamo però tutti i giorni, rischiamo di essere un ciclista che con il passare del tempo perde la freschezza dei tempi migliori.
Il tempo dedicato al lavoro non si misura in ore (kg di lavoro) ma in risultati che si ottengono. Occorre passare da una logica di quantità di tempo ad una di qualità del tempo. Molte volte si confondono le attività con i risultati. L’obiettivo diventa quello di essere così occupato da non avere il tempo per pensare ad altro. Più ore si lavora, più ci sembra di avere tempo a disposizione per completare il lavoro e più ci si affatica. Si procede più lentamente e si ha così bisogno di più ore.
Riuscire a raggiungere obiettivi ambiziosi (efficacia lavorativa) nel minor tempo possibile e con il contenimento degli investimenti economici necessari (efficienza lavorativa) è un obiettivo da perseguire.
Chi persegue quotidianamente l’efficienza nella gestione del proprio tempo aumenta anche le probabilità di essere efficace nel raggiungere i propri obiettivi.
Sia quando siamo in ufficio con i colleghi o da soli in smart working quello che conta sono i risultati e non i chilogrammi di lavoro!
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti