Come scegliere una societa' di formazione aziendale

Corso di formazione

su "L'ufficio acquisti: soluzioni innovative di procurement" - novembre/dicembre 2007

Scarica PDF Scarica l'articolo Come scegliere una società di formazione aziendale in formato Pdf

 

Come scegliere una società di formazione aziendale

Scegliere la giusta società di formazione aziendale è un passo fondamentale per garantire che il tuo team sviluppi le competenze necessarie per raggiungere gli obiettivi aziendali. La formazione può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un'impresa, poiché contribuisce a migliorare le performance, la motivazione e la capacità di adattarsi ai cambiamenti. Ecco alcuni fattori chiave da considerare quando selezioni una società di formazione per la tua azienda.

1. Esperienza nel settore specifico

La prima cosa da verificare è se la società di formazione ha esperienza nel tuo settore. Ogni settore ha le sue peculiarità e le sue sfide specifiche. Una società di formazione che ha già lavorato con aziende simili alla tua sarà in grado di comprendere meglio le tue esigenze e personalizzare i contenuti in base alle caratteristiche del tuo mercato. Chiedi sempre esempi di progetti passati o testimonianze di Clienti nel tuo settore per valutare l’efficacia delle soluzioni proposte.

2. Personalizzazione dei contenuti

La formazione deve essere mirata e adattata alle esigenze specifiche del tuo team. Evita soluzioni generiche che non tengono conto delle reali necessità aziendali. La società di formazione che scegli dovrebbe essere in grado di progettare corsi personalizzati che rispondano a obiettivi concreti e misurabili. Chiedi loro come intendono personalizzare la formazione per il tuo team, tenendo conto delle diverse esperienze, competenze e obiettivi di ciascun partecipante.

3. Metodologie e approccio didattico

Verifica che la società di formazione utilizzi metodologie moderne e interattive. La formazione teorica può risultare noiosa e poco coinvolgente, mentre un approccio pratico, basato su esercitazioni, simulazioni e role play, favorisce l’apprendimento attivo e la messa in pratica delle competenze. Il team di formazione dovrebbe essere in grado di spiegarti in che modo i corsi vengono strutturati per facilitare l’apprendimento, stimolare la partecipazione e creare un impatto duraturo.

4. Competenze dei formatori

Un buon programma di formazione dipende anche dalla competenza e dall’esperienza dei formatori. I trainer non dovrebbero essere solo esperti teorici, ma anche professionisti con esperienza pratica nel settore. È fondamentale che i formatori abbiano una solida esperienza e siano in grado di trasmettere non solo conoscenze, ma anche strategie concrete per affrontare le sfide quotidiane. Chiedi informazioni sui profili dei formatori, le loro qualifiche e le esperienze professionali precedenti.

5. Risultati misurabili

Un aspetto cruciale da considerare è la capacità della società di formazione di misurare i risultati. La formazione dovrebbe portare a un miglioramento concreto delle performance, che vanno monitorate attraverso indicatori specifici. Chiedi alla società come intendono misurare i risultati del corso, ad esempio attraverso questionari pre e post formazione, feedback dei partecipanti, o il monitoraggio delle performance aziendali nel periodo successivo alla formazione.

6. Flessibilità e disponibilità

La formazione aziendale non deve interrompere il flusso delle attività aziendali. È importante scegliere una società che offra corsi flessibili, che possano essere organizzati nei momenti più convenienti per il tuo team, come durante le pause, nei weekend o in modalità online. Inoltre, la società di formazione dovrebbe essere in grado di adattarsi a eventuali cambiamenti o necessità dell'azienda, come modifiche nei partecipanti, nella durata del corso o nelle modalità di erogazione.

7. Supporto post-formazione

Il vero valore di un corso di formazione non sta solo nelle ore trascorse in aula, ma anche nel supporto che viene fornito successivamente. Una società di formazione di qualità dovrebbe offrire supporto post-corso per aiutare i partecipanti a mettere in pratica ciò che hanno imparato. Questo può includere sessioni di follow-up, consulenze individuali o gruppi di discussione. Il supporto continuo garantisce che le competenze acquisite vengano effettivamente applicate nel lavoro quotidiano.

8. Costo e valore per l’investimento

Infine, è importante considerare il rapporto qualità-prezzo. La formazione aziendale è un investimento che, se ben fatto, può portare un ritorno significativo. Non sempre la soluzione più economica è la migliore, ma è importante valutare i costi in relazione ai benefici che otterrai. Chiedi un preventivo dettagliato che includa tutte le voci di costo (materiale didattico, eventuali spese di trasferta, ecc.) e confrontalo con il valore che la formazione apporterà al team.

9. Testimonianze e referenze

Prima di prendere una decisione finale, cerca testimonianze e referenze da altre aziende che hanno già lavorato con la società di formazione. Le recensioni di altri Clienti sono una fonte preziosa per capire come la società si è comportata nella pratica e se ha soddisfatto le aspettative. Se possibile, chiedi di parlare con un referente di una compagnia che ha già utilizzato il loro servizio, per avere un feedback diretto.

In conclusione

Scegliere la giusta società di formazione aziendale richiede attenzione, ricerca e un’analisi accurata delle proprie esigenze. Una società di formazione competente e professionale può fare la differenza nella crescita e nel successo della tua azienda, ma è fondamentale che la scelta sia mirata, personalizzata e basata su un rapporto di fiducia. Considera l’esperienza, le metodologie didattiche, la competenza dei formatori e la capacità di misurare i risultati. Solo in questo modo, la formazione diventerà un motore di sviluppo reale per il tuo team e per l’intera azienda.

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti