Articolo tratto dal libro:
"Atteggiamenti mentali e azioni per il successo. Come trasformare le ambizioni personali e professionali in risultati" di Claudio Scalco e Gianluca Gambirasio, FrancoAngeli 2012 |
«Quello che conta non è tanto l'idea ma la capacità di crederci fino in fondo». Ezra Pound
Il cervello è stato anche definito il servomeccanismo più complesso che l’uomo conosce. Questo servomeccanismo è quello che usiamo per raggiungere i nostri obiettivi e realizzare i nostri desideri.
Il servomeccanismo è un dispositivo usato per provvedere il controllo meccanico a distanza. Per esempio, un servomeccanismo può essere usato in un luogo remoto per seguire proporzionalmente la posizione angolare di una manopola di controllo (fonte: Wikipedia).
Se impariamo a usarlo in maniera più corretta, cioè più mirata, otteniamo risultati migliori.
Imparare a usarlo significa per esempio sapere quali comandi impartire e come impartirli.
Il cervello abbiamo appena detto è un servomeccanismo e come tale comunica in “cibernetico”, cioè un linguaggio molto simile a quello che usiamo per le macchine.
Vediamo nel dettaglio le principali caratteristiche di questo linguaggio:
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti