Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
Un formatore, soprattutto se alle prime armi, rischia di imbattersi in alcune classiche paure:
Un elemento essenziale per il successo o il fallimento di un corso di formazione è l’atteggiamento del formatore.
Se invece di subire la paura (che è naturale), la sappiamo gestire, è un ottimo carburante per la buona riuscita di un intervento formativo.
È importante però che il formatore valuti con attenzione i progetti proposti, avendo la buona considerazione di non accettare quelli che non è in grado di portare a termine con successo.
Ogni giorno di lavoro siamo sottoposti a conflitti, tensioni e frustrazioni che, se non adeguatamente gestiti, rischiano di portare a conseguenze negative sia per le persone che per le loro aziende.
Non a caso il lavoro è uno dei principali fattori di stress.
Essere stressati e/o ansiosi spesso influisce sulle possibilità di raggiungere gli obiettivi.
Il termine stress viene spesso utilizzato impropriamente. Iniziamo a fare chiarezza:
Stressor

Il termine stressor indica quello stimolo stressante che tende a modificare l’equilibrio dell’organismo umano.
Può connotarsi in diversi modi:
Lo stress, termine inglese che significa sforzo; è risposta di adattamento dell’organismo agli stressor.
La parola stress viene utilizzata industriale per indicare la resistenza di una struttura metallica all’applicazione di forze.
Lo stress può manifestarsi sotto forma di:
Una certa dose di ansia e di stress positivo (eustress)è auspicabile per ogni persona che voglia essere dinamica.
L’importante è non esagerare fino a raggiungere lo stress negativo (distress).
Ciò che risulta eccessivamente stressante per una persona, per un’altra può non esserlo. Avere sempre mille cose da fare ogni giorno per qualcuno è fonte di distress, per altri di divertimento.
Ogni persona, in presenza di una situazione stressante, ha dei pensieri, in tal modo proverà un’emozione, da cui scaturirà poi un comportamento, che potrà portare alla risoluzione o meno della situazione stressante.
Dal momento che lo stress è adattivo, anche solo con il pensiero, ognuno di noi può creare o meglio eliminare lo stress: ciò che fa la differenza è il modo in cui noi reagiamo agli stimoli stressanti.
Le circostanze di per sé non bastano a renderci stressati o rilassati.
È il modo in cui noi ci approcciamo che determina i nostri sentimenti e le nostre emozioni.
La vita è quella che il nostro pensiero crea interpretando le nostre esperienze, è l’elaborazione del nostro cervello di ciò che ci accade.
Ogni evento presenta sempre aspetti positivi e aspetti negativi, sta a noi scegliere su quali soffermarci.
Essere felici e rilassati è più semplice di quanto si creda.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti