La soluzione di un problema può essere articolata in tre fasi:
Avere chiara la situazione problematica significa essere già a metà dell’opera.
È molto importante dedicare del tempo ad assicurarsi che il problema sia stato definito chiaramente.
E’ opportuno raccogliere ed analizzare le informazioni utili ad identificare con assoluta certezza e precisione il problema da affrontare.
Trovare le giuste risposte significa anche saper porre le giuste domande.
Occorre inoltre suddividere i problemi complessi in parti più piccole gestibili più facilmente
Ricerca delle possibili soluzioni e presa di decisione: E’ una fase fondamentale in cui ad ogni causa viene assegnata una soluzione e si effettua una stima delle probabilità di successo di ogni alternativa a disposizione.
In questa fase, l’obiettivo è capire chi può fare che cosa per risolvere la criticità.
Per scegliere è necessario avere a disposizione almeno tre alternative per poterle confrontare in modo vantaggioso; questo perché:
Non esiste un’unica via che porti ad una destinazione: esiste sempre un’alternativa che è sempre possibile cercare, valutare ed infine attuare. Nel Decision Making vige la regola: “Se qualcosa non funziona, fai qualcos’altro”, ossia evita di accanirti su un’idea che si dimostra fallimento.
Questa regola si definisce “Legge della varietà necessaria” e invita al continuo sviluppo di alternative possibili ad una situazione (logica del piano B sempre a portata di mano).
Anche nelle negoziazioni si suggerisce di evitare di negoziare senza alternative: si perde potere negoziale e si è in balia dell’interlocutore.
Una volta definito il risultato, l’obiettivo, il traguardo che si vuole raggiungere, è necessario creare una vasta gamma di alternative tra cui scegliere la più adeguata alla situazione da affrontare.
E’ necessario:
Definire un piano d’azione significa dare attuazione alla decisione e individuare criteri di verifica dell’efficacia.
La soluzione viene quindi implementata e vagliata alla prova dei fatti:
👉Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta alle esigenze della tua azienda.
👉 Esplora tutte le nostre attività di team building in presenza, online o misto (partecipanti in presenza e noi da remoto).
👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.
Grazie alle tue risposte, potremo suggerirti la soluzione formativa che meglio risponde alle tue necessità, aiutandoti a sviluppare le competenze giuste per far crescere il tuo team e il tuo business.
Compila ora il questionario e ricevi la proposta più mirata per te!"
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti