Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
“Le cose cambiano.
Stamani la camicia era pulita e stirata; adesso è sporca e stropicciata.
Le banane, che erano acerbe, sono maturate.
E il caffé nella tazzina si sta raffreddando.
Nemmeno io sono quello di una volta: sono invecchiato, ho perso molti capelli, ho letteralmente cambiato ogni cellula del mio corpo.
Eppure c’è un senso importante in cui sono sempre io, così come è naturale pensare che questa camicia sia proprio quella che ho indossato al risveglio e queste banane le stesse che ieri erano in negozio...”.
Scene di vita quotidiana descritte in que- ste considerazioni del filosofo contemporaneo Achille Varzi1 ed indica- tive di quel fenomeno cosi semplice e complesso nello stesso tempo a cui diamo il nome di “cambiamento”.
Lo viviamo tutti, nelle forme più svariate, nella soggettività delle percezioni, attraverso un’ampia gamma di sfumature emotive, elaborando profonde riflessioni con un dotto lin- guaggio o rimanendo sulla superficie del significato con le parole di tutti i giorni.
Nonostante la “popolarità” del concetto, arrivare a comprendere e definire la natura ed i significati del cambiamento ha rappresentato per l’uomo un’ardua sfida fin dalla notte dei tempi.
La ruota della nostra Storia ha sempre girato intorno a due assi in- crociati: la paura del nuovo ed il coraggio di esplorarlo.
La psiche uni- versale dell’essere umano ha scandito il tempo della sua evoluzione come un pendolo oscillante tra due “archetipi”2 fondamentali:
un lavoro interiore utile a sviluppare consapevolezza di come poter governare con efficacia i cambiamenti della vita, attraverso il recupero dell’autentica matrice dei significati legati al concetto di cambiamento.
Troppo spesso, infatti, le parole vengono svuotate dei loro contenuti vitali e mummificate attraverso quel processo di banalizzazione dei termini che attualmente caratterizza il nostro contesto socioculturale.
Pertanto, l’invito che rivolgiamo al lettore è quello di considerare gli argomenti e gli stimoli presenti nel libro come uno scoglio dal quale la riflessione personale possa tuffarsi in un limpido mare di intuizioni ed esplorare i fondali dei possibili significati.
Una volta immersi nella lettura, scopriremo che molto probabilmen- te la “mission impossible” di ogni tipo di cambiamento diventa quella di trovare dei “punti fermi” a cui ancorare le nostre “certezze”, capire come fare il rafting nel torrente dell’esistenza senza farsi travolgere dalla piena degli eventi e delle emozioni.
Il paradosso quotidiano del cambiamento risiede nel cercare la consistenza nell’inconsistenza, la solidità nella fluidità, l’identità personale nella mutevolezza delle no- stre diverse età anagrafiche e mentali.
E poi ancora altre domande sulle quali ragionare o far divertire la fantasia:
Sicuramente, alcuni quesiti rimarranno senza risposta.
Tuttavia, crediamo che il fascino dei cambiamenti e della Storia, in- tesa come “l’inaspettato che arriva” (Erodoto), consista proprio in que- sto non sapere.
“Si possono prevedere la guerra e la rivoluzione.
Non si possono prevedere le conseguenze di una caccia alle anitre in autunno” (Lev Trockij).
Nel mondo del cambiamento, dunque, può accadere che l’evento quotidiano sia imprevedibile mentre quello straordinario tranquillamente prevedibile.
In ogni caso, la scelta del verbo “governare”, utilizzato nel titolo del libro, non è casuale.
Indica il fatto che ognuno di noi è chiamato ad essere il timoniere che governa il veliero della propria vita, in un oceano di cambiamenti e di trasformazioni.
Il verbo “gestire”, così inflazionato, associato al termine cambia- mento produce un effetto surgelante, privando il concetto di tutta la sua ricchezza emotiva e poetica.
Per governare i cambiamenti in modo soddisfacente, così come del resto per vivere, sono necessarie le passioni.
Le passioni che viviamo – nella vita personale, affettiva e lavorativa – sono i venti che ci condurranno nel tranquillo porto della saggezza.
Occorre naturalmente avere chiara “la rotta da seguire” – uno stile di vita intelligente –, essere pronti e bravi nel recuperare le “derive” – i momenti di crisi – ed evitare quindi pericolosi “naufragi” – malesseri e patologie – o il ritrovarsi “in secca” – fasi di stallo prolungato.
Una volta armata la prora, non resta altro che salpare, prendere il largo e godersi il gioco dei colori di albe e tramonti sulla linea infinita dell’orizzonte, la fresca brezza marina, gli spruzzi d’acqua ed il volo degli albatros sospinti dal vento sullo sfondo di nuvole infuocate...
Buon viaggio!
3 L’identità umana, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2002
1 Articolo de Il Messaggero, maggio 2006.
2 Secondo l’accezione junghiana, sono immagini/simboli mentali innati e connaturati all’uma- nità del nostro essere, presenti in tutte le culture della Terra.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti