Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
Con buona probabilità, l’epoca dei tanti Formatori improvvisati e/o riciclati che saltano da una liana all’altra nella giungla della Formazione sta per concludersi, complice soprattutto la crisi economica degli ultimi anni che, darwinianamente, ha selezionato i migliori.
Le aziende questo lo sanno ed hanno iniziato a spaccare il capello in quattro mentre leggono i profili professionali dei Formatori e/o assistono ai loro interventi in aula.
Se il Formatore in aula non piace, anche per un dettaglio o una sfumatura, lo dicono subito richiedendone l’immediata sostituzione.
Mai come oggi, la panchina a bordo campo delle società di consulenza deve essere attrezzata con riserve pronte ad entrare subito nella partita del progetto formativo in corso.
Questo scenario rallegra i Formatori professionisti che vedono il mercato della Formazione assomigliare sempre di più ad un bosco e non ad una inestricabile foresta dove, almeno fino a ieri, le aziende faticavano a distinguere Tarzan da Cita.
Tuttavia, proprio a causa di questi mutamenti di scenario, i Formatori professionisti non possono cullarsi sugli allori ma sono chiamati a sviluppare e/o rafforzare risorse personali e competenze per fare un ulteriore salto di qualità, con l’asticella delle richieste posizionata ad un livello molto più alto di prima.
Iniziamo, quindi, ad aprire la cassetta degli attrezzi del bravo Formatore ed a verificare la presenza degli strumenti che servono oggi, non solo o non tanto per cavarsela in aula, quanto piuttosto per vincere la sfida relazionale più impegnativa: rassicurare il cliente che lui, a parità di compenso e caratteristiche del progetto, è il migliore di tutti.
Farsi scegliere prima alla scrivania del cliente e poi dai partecipanti in aula comporta, innanzi tutto, la capacità del Formatore di assorbire, da un lato, tutte le ansie, le lamentele e gli atteggiamenti negativi che sempre più spesso incontra senza lasciarsi turbare o destabilizzare e, dall’altro, immettere positività e rassicurazione negli ambienti dove interviene.
A monte, dunque, il Formatore professionista deve essere dotato di un elevato grado di resilienza attiva, ossia di una struttura psicologica in grado di filtrare “scorie di stress ed altre impurità” che possono arrivare dagli interlocutori che incontra sulla sua strada lavorativa, ovvero i referenti della società di consulenza incaricata di realizzare il progetto, i referenti dell’azienda-cliente che lo hanno commissionato ed infine i partecipanti in aula.
Il concetto di resilienza è oggi abbastanza noto in ambito psicologico e manageriale.
Meno conosciuta, forse, la prassi per svilupparla e rafforzarla dal punto di vista personale.
Qui di seguito, proponiamo un modello operativo rielaborato da uno schema esposto da Pier Sergio Caltabiano, Presidente nazionale AIF, durante un convegno a Roma nel
Febbraio 2011.
Il modello di sviluppo della resilienza prevede, in generale, l’applicazione nel lavoro ma anche negli altri ambiti della vita quotidiana, di sette elementi che, nel nostro caso, associamo al nuovo profilo professionale richiesto oggi ad un Formatore di alto livello:
In sintesi, la resilienza attiva aiuta a prevenire lo stress indotto dagli attuali scenari di crisi ed a relazionarsi con le persone senza lasciarsi destabilizzare più di tanto da lamentele e negatività, particolarmente aumentate negli ultimi tempi.
Dal punto di vista, invece, dello stile di conduzione dell’aula, al Formatore professionista è richiesto oggi un approccio fortemente consulenziale.
Lo stile “da consulente” traduce la capacità del Formatore sia di rispondere in modo competente alle domande dei singoli partecipanti riguardo i contenuti del corso, sia di suggerire “dritte” ed indicazioni pratiche riguardo il loro lavoro.
Alla base dello stile consulenziale, c’è la capacità del Formatore di contestualizzare il suo intervento all’aula, ovvero di stabilire continui collegamenti tra i contenuti del corso e le modalità che sono richieste ai partecipanti per agire in modo efficiente ed efficace il proprio ruolo professionale, nella cornice del loro settore di riferimento.
Il Formatore professionista è un attento studioso dei mercati ed in particolare di quelli nei quali i suoi partecipanti operano.
Adottando lo stile consulenziale, il Formatore professionista diventa in aula un vero e proprio coach per i suoi partecipanti, allenandoli nelle capacità richieste dal loro lavoro attraverso continui feedback sull’efficacia di convinzioni, modi di pensare e di agire comportamenti.
Oggi, un Formatore “buonista” che collude con i partecipanti dicendo, magari nel debriefing a seguito di un role playing, “Perfetto, ok, va tutto bene, sei andato benissimo” quando invece il comportamento andava corretto, danneggia il partecipante, il cliente e se stesso.
Oltre al buonismo che rivela l’incapacità del Formatore di interpretare la sua necessaria funzione di “allenatore”, cosa altro deve evitare il professionista?
Sicuramente lo “stile narrativo” e lo “stile del lucidatore”.
Il primo è il monologo del Formatore che mescola contenuti (pochi), esperienze personali (troppe) e aneddoti (spesso banali) in un flusso comunicativo che si interrompe solo alla pausa caffè. Nella migliore delle ipotesi, i partecipanti trascorrono tutto il tempo ad ascoltare, sorridendo ogni tanto a qualche battuta.
Nella peggiore, vengono indispettiti dall’autoreferenzialità, dalla presunzione ed in qualche caso dall’arroganza del Formatore.
Mentre lo “stile narrativo simpatico” può andar bene in un convegno, in un’aula di formazione è deleterio.
Il “lucidatore” è invece quel tipo di Formatore armato fino ai denti di slide in power point, fitte di parole e/o di tabelle, che proietterà senza pietà durante tutto il suo intervento.
Una volta c’erano i fogli lucidi, che hanno fatto la fortuna economica di tante copisterie, inseriti singolarmente nelle bustine di plastica e pronti per essere adagiati sulla lavagna luminosa; oggi c’è il file proiettato dal computer ma la noia dei partecipanti è la stessa se non addirittura superiore.
Nel passato, cambiare il lucido era almeno un gesto visibile ed animato.
Oggi c’è un implacabile puntatore che impercettibilmente fa scorrere un fiume di slide sempre più piatte ed anonime.
Per drammatica esperienza diretta, il record di proiezione lo ha raggiunto un relatore che in un’ora ed un quarto ha proiettato ottanta slide.
Insomma, lo stile del lucidatore è altamente tossico e nocivo per la salute mentale dei partecipanti.
Giunti alla conclusione, qual è la risposta alla domanda: “Chi mi mandate in aula?”. “Ti mandiamo un bravo Formatore animatore, consulente e allenatore”.
Lo stile, la reputazione e l’atteggiamento del Formatore assumono un peso pari se non addirittura superiore alle competenze possedute e alle esperienze professionali maturate.
Coerenza, credibilità ed affidabilità vengono prima del saper usare le tecniche formative, perché il Formatore professionista interpreta sulla propria pelle una bella citazione dello scrittore
Stefano Benni: “ La cosa difficile nella vita è assomigliare alle parole che si dicono”.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti