Ognuno di noi ha dei doni speciali e alcune capacità che lo rendono unico, possono riguardare aspetti comportamentali (ad esempio competenze o abilità tecniche), aspetti attitudinali e caratteriali (saper essere), o anche capacità relazionali. I “doni” possono riguardare anche semplicemente il proprio modo di scambiare la propria energia con gli altri.
Ma in genere non siamo del tutto coscienti dei nostri doni e talenti tendiamo a darli per scontati. O forse non li abbiamo ancora interamente scoperti. Secondo le più moderne teorie (tra cui quella delle intelligenze multiple di Gardner) ci sono ben nove intelligenze diverse e ognuno di noi è più forte in qualcuna di esse.
La mente è formata da un certo numero di fattori relativamente indipendenti e l'abilità in una certa area non è predittiva dell'abilità in un'altra. Riflettere sui propri talenti, sulle proprie "intelligenze", vuol dire riflettere sulla propria unicità. Ed è anche un modo per coltivare la propria auto-stima. Inoltre aiuta porsi degli obiettivi nei quali si possa offrire veramente il massimo contributo agli altri: quando doniamo ciò che amiamo di più, l’energia scorre in noi, creando piacere e benessere in abbondanza.
Purtroppo viviamo in una cultura che non ci aiuta a riconoscere e a lodare le qualità, nostre e degli altri. I talenti per poter germogliare, per potersi esprimere, affinare, potenziare hanno bisogno di un terreno adatto: hanno bisogno di rispetto, riconoscimento, feedback, fiducia. E invece abbiamo la tendenza a sottolineare più i difetti (ciò che manca) piuttosto che le qualità. Per questo è così importante stimolare una riflessione focalizzata sui propri talenti.
Lo stesso tipo di "cecità" si estende in genere anche ai propri successi: ognuno ha vissuto situazioni in cui è riuscito facilmente a raggiungere ciò che voleva o a superare delle difficoltà in modo brillante o inaspettato. Ma in genere si ricordano più facilmente gli insuccessi.
Ricordarsi dei piccoli e grandi successi che si sono ottenuti nella propria vita è un altro modo per contattare la propria unicità e per far emergere dei talenti, delle strategie di successo e anche dei valori che ci hanno sostenuto in passato e che ci possono essere utili nel presente, per perseguire i propri obiettivi attuali, quelli che ci stanno più a cuore adesso.
Ognuno di noi possiede intelligenze diverse, e riconoscerle può essere la chiave per vivere una vita più soddisfacente e produttiva. Questo corso esplora il modello delle intelligenze multiple di Howard Gardner, aiutandoti a scoprire e valorizzare i tuoi talenti in modo personalizzato.
Attraverso esercizi pratici e riflessioni, potrai identificare quali sono le tue intelligenze predominanti (logico-matematica, linguistica, interpersonale, cinestetica, musicale, spaziale, intrapersonale, naturalistica) e imparare a utilizzarle per migliorare le tue performance personali e professionali.
Contattaci per maggiori informazioni e scopri come applicare queste conoscenze per arricchire ogni aspetto della tua vita. Quando conosci te stesso, puoi esprimere al meglio il tuo potenziale.
Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti