Corso Da pensiero negativo a pensiero positivo

Corso di formazione

Corso Da pensiero negativo a pensiero positivo

Le costanti pressioni dell'attività lavorativa quotidiana rischiano di generare stress (distress: stress negativo) ed ansia (preoccupazioni rispetto al futuro). Occorre affrontare le difficoltà e le sfide quotidiane con uno "spirito sportivo": massimo impegno unito alla consapevolezza che esistono valori più importanti dei risultati lavorativi. Questa consapevolezza, unita al divertirsi nell'affrontare nuovi obiettivi, contribuisce in maniera determinante nell'affrontare le sfide con maggiore serenità e sicurezza e quindi con maggiori probabilità di successo.

Troppo spesso si associa la propria soddisfazione lavorativa esclusivamente al raggiungimento o meno degli obiettivi.

Oltre al raggiungimento dell'obiettivo esiste anche l'analisi sul "come" si è lavorato per raggiungere l'obiettivo: il piacere di lavorare bene. Impegnarsi quotidianamente nel migliorare il proprio stile è sicuramente la strada migliore per aumentare le probabilità di raggiungere i traguardi auspicati. Come mantenere, però, anche in una giornata "nera", un atteggiamento mentale positivo?

È una questione di esercizio, la visione positiva non è la soluzione ai problemi e alle difficoltà che si hanno, è piuttosto un'utilissima modalità di approccio. Qualche piccolo accorgimento:

  • cominciare sempre la giornata pensando agli aspetti positivi del proprio lavoro;
  • focalizzarsi sul lato positivo delle situazioni;
  • evitare le persone litigiose e le situazione di scontro;
  • trasmettere agli altri le proprie sensazioni positive quando tutto va bene: l'atteggiamento positivo si assorbe, non si insegna.

Mantenere un atteggiamento positivo significa sviluppare la disposizione mentale su ciò che avviene, o più semplicemente il modo di vedere le cose. Sicuramente vicende come quella appena letta non fanno piacere, ma considerato che tutti i giorni capitano episodi piacevoli ed episodi spiacevoli sta' a noi scegliere su quali focalizzarci maggiormente e farci influenzare per il futuro. Dobbiamo essere convinti che non esistono fallimenti ma solo risultati.

Fallimento e disfatta sono solo etichette che noi diamo alle situazioni in cui non abbiamo conseguito gli obiettivi sperati. Quando però noi utilizziamo questi episodi come opportunità di apprendimento, esse diventano occasioni per acquisire maggiore consapevolezza ed esperienza, ed aumentiamo così notevolmente le nostre possibilità di successo per le sfide del futuro.

Dobbiamo considerare che l'atteggiamento mentale positivo:

  • influisce sui comportamenti;
  • determina il livello di soddisfazione del lavoro;
  • influisce su chiunque entra in contatto con noi, di persona e al telefono;
  • influisce nel tono della voce, nella postura fisica del corpo, nell'espressione del viso ed in altre espressioni di metalinguaggio;
  • non è mai statico ed immutabile: sta a noi decidere quello più congeniale;
  • viene influenzato dalla situazione sul lavoro (contrasti con un collega, carico di lavoro eccessivo o stressante).

Un aneddoto che mi piace molto racconta la vicenda di due gemelli:

uno molto positivo, l'altro molto pessimista. I genitori, preoccupati dalla marcata differenza di carattere, decidono di rivolgersi ad uno pediatra per avere qualche consiglio. L'esperto suggerisce di dare, in occasione del loro compleanno, un messaggio molto positivo al bambino pessimista e un messaggio molto negativo al bambino ottimista con lo scopo di riequilibrare i loro atteggiamenti. Arriva finalmente il giorno del compleanno e come suggerito dall'esperto, i genitori fanno trovare nella stanza del bambino pessimista, giochi bellissimi e costosissimi: l'ultimo modello di consolle dei videogiochi con oltre cento giochi diversi, il pallone originale dei mondiali di calcio, un vassoio gigante di dolciumi, una minimoto e così via. Il bambino entra nella sua camera da letto e dopo aver visto i giochi scoppia a piangere: "Sono più belli i videogiochi di Michele…", "Preferivo una bicicletta da corsa…", "Ma i dolci me li mangia poi anche Corrado…", "Che brutto colore ha la minimoto…" I genitori iniziano a preoccuparsi, in quanto sul figlio pessimista il risultato è stato esattamente l'opposto di quanto da loro sperato. A questo punto tocca al bambino ottimista entrare nella sua stanza per scoprire il suo regalo: una scatola con dello sterco di cavallo... Il bambino dopo aver visto la scatola, con un grande sorriso guarda i suoi genitori ed esclama: "Voi due non mi fregate, con tutto questo sterco di cavallo da qualche parte dovrà esserci un cavallino!".

 

Obiettivi del corso:

  • Prendere consapevolezza di quanto i pensieri negativi su di sé siano limitanti nella vita professionale e personale
  • Utilizzare e trasformare i pensieri negativi su di sé in risorsa per il raggiungimento dei risultati
  • Sviluppare il pensiero positivo come strumento per gestire i momenti di cambiamento
  • Utilizzare il pensiero positivo come generatore di proattività.

 

Programma del corso:

  • L'influenza sulle nostre azioni del pensiero mentale negativo rispetto all'atteggiamento mentale positivo: Analisi di come il nostro dialogo interiore condizioni le azioni quotidiane, i comportamenti e i risultati. Come il pensiero negativo limita le nostre potenzialità e ci fa perdere opportunità, mentre un atteggiamento positivo stimola fiducia, creatività e resilienza.
  • Le fondamenta del pensiero positivo: I pilastri su cui si basa un atteggiamento mentale costruttivo: consapevolezza, responsabilità, orientamento alla soluzione, fiducia in sé stessi e negli altri. Come coltivare uno stile di pensiero proattivo che favorisce l’equilibrio e il benessere personale e professionale.
  • Non esistono fallimenti ma solo risultati: Superare la visione tradizionale del fallimento per abbracciare la logica dell’apprendimento continuo. Ogni risultato, anche negativo, è un feedback utile per migliorarsi. Sviluppare la capacità di reagire agli ostacoli con spirito costruttivo, trasformando l’errore in esperienza.
  • Mental training al pensiero positivo: Tecniche e strumenti pratici per allenare quotidianamente la mente al pensiero positivo. Visualizzazioni, affermazioni, diario della gratitudine, gestione delle emozioni e tecniche di rilassamento per rinforzare il proprio mindset positivo.
  • Prendere coscienza dei pensieri negativi su di sé: Riconoscere il dialogo interiore limitante, le frasi ricorrenti che ci bloccano e gli schemi mentali auto-sabotanti. Come diventare più consapevoli dei propri pensieri per disinnescarli e sostituirli con affermazioni potenzianti.
  • La realtà non esiste: la mappa non è il territorio: Principio base della programmazione neuro-linguistica (PNL): non reagiamo alla realtà, ma alla nostra rappresentazione della realtà. Come i nostri pensieri, esperienze e convinzioni influenzano la percezione di ciò che accade e determinano le nostre risposte.
  • L'influenza dell'atteggiamento mentale sulla nostra motivazione: Il pensiero positivo come carburante della motivazione. Come un atteggiamento mentale orientato alla possibilità e alla crescita stimoli l’impegno, la perseveranza e la capacità di affrontare sfide e obiettivi ambiziosi.
  • Riconoscere e interrompere il ciclo del pensiero negativo: Identificare i segnali tipici del pensiero negativo (pessimismo, autosvalutazione, ansia anticipatoria) e applicare tecniche per spezzare il ciclo. Come cambiare focus mentale per ritrovare energia e lucidità.
  • Sviluppare il linguaggio positivo verso sé stessi e gli altri: Il potere delle parole nella costruzione dell’identità e della motivazione. Come modificare il linguaggio interno ed esterno per rafforzare l’autoefficacia e influenzare positivamente chi ci circonda.
  • La responsabilità personale come base del pensiero positivo: Assumersi la responsabilità delle proprie scelte e delle proprie emozioni. Come evitare la mentalità da “vittima” e diventare protagonisti attivi del proprio percorso personale e professionale.
  • Applicazioni del pensiero positivo in ambito professionale: Come utilizzare il pensiero positivo per migliorare la leadership, le relazioni professionali, la gestione del tempo, la comunicazione e la resilienza nei momenti di stress o difficoltà.
  • Creare e mantenere abitudini mentali positive nel tempo: Costruire una routine mentale quotidiana che rinforzi il pensiero positivo. Strumenti pratici per alimentare costantemente una visione ottimista, realistica e orientata al miglioramento.
  • Esercitazioni pratiche e auto-riflessione: Attività individuali e di gruppo per mettere in pratica quanto appreso. Momenti di riflessione guidata per identificare i propri schemi mentali e avviare un percorso concreto di trasformazione interiore.
  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Da pensiero negativo a pensiero positivo: riprogramma la tua mente per vivere con fiducia e slancio

Il modo in cui pensi influenza profondamente ciò che provi, come agisci e i risultati che ottieni. Questo corso ti aiuta a trasformare i pensieri limitanti in alleati, sviluppando un mindset positivo, costruttivo e orientato all’azione.

Attraverso esercizi pratici, tecniche di autoconsapevolezza e strategie mentali, imparerai a riconoscere i meccanismi del pensiero negativo, gestirli con efficacia e sostituirli con abitudini mentali più sane e potenzianti. Un percorso per affrontare la vita con più serenità, fiducia e proattività.

Contattaci per maggiori informazioni e scopri come cambiare il modo di pensare può cambiare anche il tuo modo di vivere. La qualità dei tuoi pensieri crea la qualità delle tue giornate.

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti