Corso Delegare con efficacia
Gestire con efficacia il processo di delega rappresenta uno dei segreti dei manager di successo. È il manager che sceglie perché, a chi, come, quanto e quando delegare. Il manager non è solo responsabile della propria gestione delle attività ma anche di quella delle persone che fanno parte della sua squadra.
Nella definizione di Peter Drucker: "il management è il conseguimento di obiettivi tramite terzi", si sottolinea la centralità della delega.
La delega può riguardare:
- delegare compiti (cose da fare): il capo si limita a far fare un insieme di attività ai suoi collaboratori stabilendone il relativo piano d'esecuzione (cosa, come e quando agire). Ad esempio archiviare in ordine di data le proposte inviate, eliminare i documenti cartacei più vecchi di dieci anni;
- delegare decisioni (cose da decidere e da fare): il capo attribuisce temporaneamente una responsabilità gestionale specifica (e la relativa autorità) a un collaboratore per raggiungere obiettivi specifici. Dopo aver condiviso l'obiettivo e i limiti della delega, il collaboratore è lasciato libero di scegliere le strade per raggiungere il risultato prefissato. Ad esempio riorganizzare il sistema di archiviazione e i relativi processi.
Occorre in ogni caso stabilire le modalità di controllo che il capo effettuerà sul lavoro svolto dal delegato.
Alcune domande che un manager deve periodicamente porsi sono:
- ho un giusto equilibrio nel mio tempo dedicato alle attività strategico - tattiche rispetto a quelle operative?
- Quali tra le attività che svolgo non dovrebbero essere da me fatte?
- Quali sono le attività che dovrei fare e che non sto facendo per mancanza di tempo?
- Sto facendo crescere le conoscenze, le competenze e le capacità dei miei collaboratori?
È utile il ricorso alla delega quando:
- si è assillati da troppe attività operative, esecutive e/o di routine;
- vogliamo poter andare in vacanza e/o assentarci dalla sede di lavoro senza causare un'interruzione o un rallentamento nel flusso di lavoro;
- esistono attività che i nostri collaboratori possono fare meglio di noi e/o con minori costi per l'azienda;
- stiamo lavorando con un ritmo ed un carico di lavoro troppo intenso che rischiamo di non riuscire più a sostenere;
- è necessario dedicarsi ad attività maggiormente strategiche e di pianificazione, liberandosi da incombenze operative;
- la mole di lavoro è cresciuta e non possiamo più gestire tutto in autonomia;
- vogliamo far crescere la professionalità dei nostri collaboratori;
Obiettivi del corso:
- Ottenere risultati migliori attraverso una corretta gestione della delega;
- Evitare la trappola di essere un bravo esecutore e un cattivo leader.
Programma del corso:
- Il ruolo del manager: Esplorazione del ruolo del manager come guida, facilitatore e sviluppatore di persone. La differenza tra “fare” e “far fare”, e come il manager moderno debba passare da esecutore a moltiplicatore di competenze. L’importanza di saper decidere, coordinare, motivare e delegare per ottenere risultati duraturi.
- A cosa serve delegare?: La delega come leva strategica per la crescita dell’organizzazione e delle persone. Benefici concreti per il manager (tempo, focus strategico) e per i collaboratori (autonomia, sviluppo di competenze, motivazione).
- Il rapporto dirigere (delegare) e operare (fare): Analisi dell’equilibrio tra attività strategiche e operative. Come evitare l’eccessiva operatività e dedicare tempo alla visione, alla pianificazione e alla crescita del team.
- Autodiagnosi delle abilità di delega personali: Strumenti per riflettere sul proprio stile di management. Esercizi per valutare il livello di fiducia, controllo, capacità di lasciare spazio e definire obiettivi.
- Gli ostacoli e i timori nell’attività di delega: onnipotenza, mancanza di fiducia, "è più veloce farlo che spiegarlo",...: Identificazione delle principali barriere mentali e culturali alla delega. Come superare le resistenze legate al bisogno di controllo, alla paura dell’errore e al perfezionismo.
- Pianificare l’attività di delega: Delegare non significa “scaricare”. Come strutturare una delega efficace: cosa delegare, quando, a chi, con quali tempi e con quali strumenti di monitoraggio.
- Scegliere la persona giusta a cui delegare: Criteri per identificare il collaboratore adatto: competenze, motivazione, disponibilità, attitudine. Come valorizzare il potenziale del team attraverso deleghe sfidanti ma realistiche.
- Come comunicare efficacemente la delega: Tecniche per comunicare in modo chiaro e motivante le responsabilità affidate. L’importanza di definire obiettivi, tempi, limiti di autonomia e criteri di valutazione.
- Come far crescere professionalmente i propri collaboratori attraverso la delega: La delega come strumento formativo e di empowerment. Come trasformare l’affidamento di compiti in una leva di sviluppo personale e professionale.
- Il decalogo della delega: cosa fare / cosa non fare: Dieci regole pratiche per una delega efficace. Comportamenti da adottare e da evitare per costruire un clima di fiducia, chiarezza e responsabilità.
- Il controllo del collaboratore: Come monitorare l’andamento della delega senza diventare invadenti o micromanager. Tecniche per esercitare un controllo “leggero”, basato su fiducia, feedback e indicatori di risultato.
- Come esercitare la lode e la critica costruttiva per costruire un rapporto proficuo e di fiducia: La gestione del feedback come parte integrante della delega. Come riconoscere i successi, affrontare gli errori in modo formativo, e creare una relazione aperta e orientata al miglioramento continuo.
- Affrontare le situazioni e i casi difficili: Come intervenire in caso di deleghe mal gestite, errori ricorrenti, mancanza di assunzione di responsabilità o comportamenti demotivanti. Strategie per recuperare la situazione senza distruggere la fiducia, ma rafforzando l’autonomia e la crescita del collaboratore.
- Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
- cosa voglio continuare a fare?
- Cosa voglio iniziare a fare?
Durante il corso di formazione sperimenterete:
- Autodiagnosi sulla delega
- Esercizio in sottogruppi: Affrontare le difficoltà e le criticità nel processo di delega
- Simulazioni di colloqui individuali con i collaboratori: es. colloquio iniziale, colloquio per verifica stato avanzamento lavori, colloquio per gestire criticità riscontrata
- Piano d'azione: migliorare la delega ai collaboratori
Delegare con efficacia: apprendi come delegare in modo strategico
Come HR manager o decisore aziendale, sai che delegare in modo efficace è essenziale per migliorare l’efficacia operativa del team. Il nostro corso su delegare con efficacia ti fornirà le competenze per distribuire responsabilità in modo strategico, ottimizzando i flussi di lavoro e aumentando la produttività complessiva.
Imparerai come riconoscere le giuste responsabilità da delegare, come scegliere i collaboratori giusti per ogni compito e come monitorare i risultati senza compromettere la qualità del lavoro. Questo corso è pensato per chi desidera migliorare la gestione delle risorse e potenziare l'efficienza operativa del team.
Contattaci subito per maggiori informazioni e scopri come personalizzare il corso in base alle esigenze della tua azienda. Delegare con efficacia è la chiave per far crescere il tuo team e migliorare i risultati aziendali!
Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.
