Corso Fondamenti di creativita'

Corso di formazione

Corso Fondamenti di creatività

Il fisico francese René Laennec da bambino comunicava con i suoi amici battendo su un tronco cavo. Da questo lontano ricordo d'infanzia trasse lo spunto che lo portò ad inventare lo stetoscopio, strumento medico di auscultazione. Il successo imprenditoriale della Geox ha preso origine dalla volontà del Presidente Mario Moretti Polegato di trovare una soluzione al fastidioso problema della sudorazione dei piedi nelle scarpe.

Durante un trekking negli Stati Uniti ha realizzato il primo "prototipo" forando la suola delle sue scarpe. Clarence Birdseye, durante un viaggio in Canada, osservò che alcuni pesci si erano congelati naturalmente per poi scongelarsi. Prese in prestito l'idea dalla natura: nacque in questo modo l'industria degli alimenti surgelati.

Un giorno un acuto osservatore notò che dovunque c'erano penne occorreva anche l'inchiostro. Perché allora non cercare di unire le due cose in un unico oggetto? Fu l'origine della stilografica.

Realizzare la creatività e trovare soluzioni innovative esprimendo la propria immaginazione e rispettando poche, semplici regole d'allenamento. Tutte le nuove idee nascono prendendo a prestito, sommando, cambiando o modificando idee preesistenti. L'immaginazione può cucinare in modo differente ingredienti già esistenti servendo quindi piatti innovativi. Ognuno di noi, in misura ovviamente variabile, possiede la capacità di produrre nuove idee volontariamente.

Ci è utile pensare alla creatività come ad una sorta di "muscolo mentale": per ricavarne il massimo dobbiamo tenerlo allenato. Il muscolo della creatività con il passare degli anni rischia di venire assopito dalla routine, dalle abitudini, dal contesto in cui viviamo. Tutti elementi che rischiano di inibire la nostra immaginazione e di irrigidire i nostri pensieri.

L'abitudine divora tutto, ingoia il nostro tempo senza che ce ne accorgiamo facendoci diventare "distratti frequentatori dell'esistenza".

Nel processo creativo dobbiamo riuscire a tenere separati:

  • il momento creativo. La generazione a ruota libera di idee. Durante questa prima fase occorre non giudicare e criticare la qualità delle idee prodotte (differimento di giudizio) ma privilegiarne la quantità. Il giudizio rischia di frenare la nascita di idee realmente creative e/o di limitare le possibilità di incastro delle prime idee grezze. Sarà anche grazie alla quantità di idee inizialmente prodotte che riusciremo a giungere ad un'idea di qualità (l'illuminazione, il colpo di genio). Diversi esperimenti hanno dimostrato che, sia a livello individuale che di gruppo, anche solo differendo il giudizio si riesce a generare un numero quasi doppio di buone idee. Questa fase viene anche definita come quella del "pensiero divergente".
  • il giudizio. La valutazione razionale delle diverse idee che ci sono venute in mente selezionando e sviluppando solo quelle che riteniamo valide. Questa fase è stata anche definita come quella del "pensiero convergente".

Esistono alcuni atteggiamenti che stimolano le facoltà creative. Prima di tutto, trovare l'incentivo: perché essere creativi?

Per la propria soddisfazione personale, per il denaro, per aiutare gli altri, per migliorare se stessi, per divertimento,…

Thomas Edison, ad esempio, era spinto da un forte desiderio di ricchezza nel continuare la sua opera, si racconta che dicesse: "Se una cosa non vende, non mi interessa inventarla".

Tutti noi possiamo aumentare le nostre facoltà creative. Naturalmente non è possibile indicare con esattezza che cosa è meglio per ognuno di noi perché ognuno ha il suo modo personalissimo di essere. Per alcuni può consistere nel fare una passeggiata, per altri nel bere un caffé, nel farsi una doccia, nel fare un lungo viaggio da solo in autostrada o ascoltare un particolare tipo di musica. Ricordiamo che Michelangelo ha dipinto la Cappella Sistina stando sdraiato sulla schiena e Mark Twain scriveva i suoi romanzi disteso sul letto.

L'importante è capire quali sono le condizioni ottimali per noi per stimolare la nostra creatività e mantenerci in allenamento.

È necessario fissare le intuizioni o le idee che possono venirci durante lo svolgimento delle attività quotidiane.

Dal momento che un'idea nasce improvvisa in qualsiasi momento, è opportuno essere preparati all'eventualità segnandoci immediatamente l'intuizione sulla nostra agenda.

Gabriele D'Annunzio girava sempre con un taccuino mentre Carl Sagan, astronomo presso la Cornell University e autore di successo, scrive ogni volta che sente "battere la porta". Ovunque vada, ha con sé il registratore. "A volte è un bussare discreto, altre volte molto insistente. Mi capita di trovarmi preso da una specie di passione, di eccitazione. magari sono a bordo di un aereo e sento un intero capitolo bussare alla porta".

Bisogna aver cura di "depositare" le idee relative ad un determinato argomento in un luogo particolare come ad esempio "La banca delle idee". Fisicamente può essere un raccoglitore, una scatola, un quaderno, un'agenda, un cassetto. Ogni volta che ci viene una buona idea, la scriviamo e la versiamo in banca. Poi nel momento in cui sarà necessario o avremo voglia di attivare un processo creativo andremo a ritirare la parte di risparmi che ci serve.

 

Obiettivi del corso:

  • Stimolare la creatività individuale e di gruppo al servizio degli obiettivi aziendali;
  • Allenarsi a mettere sempre in discussione le proprie abitudini e schemi mentali per sfuggire dalla routine.

 

Programma del corso:

La creatività: un muscolo spesso assopito

  • Comprendere la creatività: Definire la creatività come un'abilità innata, ma che spesso non viene esercitata o sviluppata appieno. La creatività è come un muscolo che necessita di allenamento per essere potenziato.
  • Cause dell’assopimento della creatività: Analizzare i fattori che limitano l’espressione creativa, come la routine, la paura del fallimento, o il conformismo.
  • Riscoprire il potenziale creativo: Come identificare e risvegliare la propria creatività nascosta, adottando un approccio più aperto e curioso.

La creatività: stimolarla, fruttarla e canalizzarla

  • Stimolare la creatività: Tecniche pratiche per stimolare la creatività quotidianamente, come l’esplorazione di nuovi argomenti, la lettura, o il confronto con persone di diverse esperienze.
  • Fruttare le idee: Saper riconoscere e valorizzare le idee creative che emergono, trasformandole in progetti concreti.
  • Canalizzare l’energia creativa: L’importanza di canalizzare le idee in direzioni pratiche e produttive, evitando la dispersione dell’energia creativa in attività non focalizzate.

Le nuove chiavi e i principi della creatività

  • Le nuove prospettive della creatività: Analizzare come la creatività non sia più vista solo come un'abilità artistica, ma come un elemento cruciale in ambito aziendale, tecnologico e sociale.
  • Principi fondamentali: I principi di apertura mentale, curiosità, e libertà di esplorare senza pregiudizi sono essenziali per alimentare il processo creativo.
  • Adattamento e evoluzione: Come la creatività si evolve in risposta ai cambiamenti sociali, economici e tecnologici, e come le nuove sfide richiedono un approccio creativo per risolverle.

Il processo creativo: il pensiero divergente e il pensiero convergente

  • Pensiero divergente: Esplorare come il pensiero divergente favorisca la generazione di molteplici idee, soluzioni e possibilità. Imparare a pensare "fuori dagli schemi" per aprire nuovi orizzonti.
  • Pensiero convergente: Dopo aver generato molte idee, il pensiero convergente permette di selezionare e affinare quelle più promettenti, focalizzandosi su soluzioni praticabili.
  • Integrare pensiero divergente e convergente: Come combinare efficacemente entrambi i tipi di pensiero nel processo creativo per massimizzare l’efficacia e l’innovazione.

Rimettere in discussione le proprie certezze: uscire dalla routine quotidiana

  • Riconoscere le abitudini limitanti: Come le abitudini quotidiane possono inibire la creatività, e l’importanza di sfidare continuamente le proprie convinzioni e schemi mentali.
  • Uscire dalla comfort zone: Esercizi per incoraggiare a rompere la routine, affrontare nuove sfide e adottare una mentalità più aperta verso il cambiamento e l’innovazione.
  • Stimolare nuove prospettive: Imparare a vedere le situazioni sotto angolazioni diverse, favorendo un approccio più creativo e meno prevedibile.

Accrescere il flusso di idee innovatrici

  • Tecniche per favorire il flusso di idee: Strategie pratiche per alimentare il flusso continuo di idee, come la pratica della scrittura libera, il brainstorming, e l’esercizio del pensiero laterale.
  • Creare un ambiente stimolante: L’importanza di un ambiente fisico e mentale che favorisca la creatività, come l’eliminazione di distrazioni e l’incoraggiamento alla collaborazione.
  • Gestire l’idea come processo: Come accogliere l’idea creativa, senza giudicarla prematuramente, per permettere che evolva e si sviluppi in modo naturale.

Tecniche per aumentare la creatività

  • Tecniche di pensiero laterale: Imparare a usare tecniche come il rovesciamento delle prospettive, le associazioni libere, e la provocazione per stimolare il pensiero creativo.
  • Tecniche di visualizzazione: L'uso di mappe mentali e diagrammi per organizzare le idee e facilitare il processo creativo.
  • Sperimentazione e gioco: L'importanza di rendere il processo creativo divertente e stimolante, incoraggiando il gioco e la sperimentazione come parte della pratica quotidiana.

Flessibilità e innovazione

  • Adattabilità al cambiamento: Come mantenere un atteggiamento flessibile di fronte ai cambiamenti, utilizzando la creatività per adattarsi rapidamente alle nuove situazioni e sfruttare le opportunità che ne derivano.
  • Innovazione continua: L'importanza di non fermarsi mai nel processo innovativo, di non accontentarsi della prima idea, ma di cercare sempre modi per migliorare, reinventare e rinnovare.
  • Evoluzione delle idee: Come affinare, modificare e adattare le idee in modo che continuino a evolversi in soluzioni innovative.

Mantenere un atteggiamento mentale creativo di fronte alle situazioni più difficili

  • Superare gli ostacoli: Tecniche per affrontare le difficoltà con un mindset creativo, utilizzando le sfide come opportunità per generare soluzioni innovative.
  • Resilienza e perseveranza: Come sviluppare resilienza e perseveranza nel processo creativo, affrontando gli insuccessi come parte integrante del percorso verso l’innovazione.
  • Gestione della pressione: Strategie per mantenere la calma e la lucidità mentale anche sotto stress, utilizzando la creatività come strumento per affrontare le situazioni difficili.

La creatività a servizio dello sviluppo del business

  • Applicare la creatività al business: Come tradurre le idee creative in progetti concreti che possano migliorare l’efficienza aziendale, stimolare la crescita e innovare il prodotto/servizio offerto.
  • Innovazione di prodotto e di processo: Come applicare la creatività per innovare non solo nei prodotti, ma anche nei processi aziendali, migliorando l’efficienza operativa e la customer experience.
  • Creatività e strategia aziendale: Integrare la creatività all’interno della strategia aziendale per sostenere la competitività e l’adattamento ai cambiamenti del mercato.

I nuovi strumenti di problem solving creativo

  • Metodologie di problem solving creativo: Imparare a utilizzare tecniche come il Design Thinking, il brainstorming inverso, e il metodo delle 6 Cappelli per affrontare i problemi in modo innovativo e non convenzionale.
  • Tecniche di visualizzazione e prototipazione: Come visualizzare le soluzioni creative attraverso prototipi, schizzi, o modelli fisici e digitali, per testarle e migliorare continuamente.
  • L’approccio interdisciplinare: L’importanza di integrare conoscenze e competenze diverse per risolvere i problemi in modo creativo, coinvolgendo team con background e prospettive differenti.

La creatività individuale e di gruppo

  • Creatività individuale: Come sviluppare e valorizzare la propria creatività personale, senza limitazioni o auto-censure.
  • Creatività collettiva: L’importanza della collaborazione nella creatività di gruppo, dove la combinazione delle idee di diverse persone porta a soluzioni più robuste e innovative.
  • Sinergia nel team creativo: Come facilitare la collaborazione tra membri del team e stimolare la creatività collettiva attraverso dinamiche di gruppo efficaci.

La gestione di un gruppo in creatività: azionare il motore dell’energia innovatrice

  • Creare un ambiente favorevole alla creatività di gruppo: Come creare un ambiente che promuova la condivisione di idee, il pensiero aperto e la sperimentazione, facendo emergere l'energia innovatrice di ogni membro del gruppo.
  • Gestire i processi creativi di gruppo: Tecniche di facilitazione per guidare il gruppo nel processo creativo, mantenendo la direzione e l’efficacia, e al tempo stesso lasciando spazio all’emergere di idee spontanee.
  • Condivisione e valorizzazione delle idee: Come fare in modo che ogni membro del team si senta valorizzato e che le idee di tutti vengano considerate, creando un clima di fiducia e stimolo reciproco.

Questo corso fornirà ai partecipanti le competenze necessarie per stimolare la propria creatività, applicarla efficacemente nel contesto professionale e guidare processi creativi all’interno delle loro organizzazioni.

  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Fondamenti di creatività: sviluppare la capacità di pensare fuori dagli schemi e generare idee nuove

La creatività non è un talento riservato a pochi, ma una competenza che si può allenare. Questo corso introduttivo è pensato per aiutare i partecipanti a sbloccare il pensiero laterale, superare gli schemi abituali e imparare a generare idee originali e utili nel contesto lavorativo.

Attraverso esercitazioni pratiche, tecniche creative e momenti di confronto, il corso stimola nuove prospettive e rafforza la capacità di affrontare problemi con soluzioni innovative.

Un ottimo punto di partenza per chi vuole portare più creatività nella propria attività quotidiana.

Contattaci per maggiori informazioni e scopri come integrare questo percorso nel piano formativo della tua azienda. Le grandi idee iniziano sempre con un pensiero diverso dal solito.

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti