Corso Fondi Interprofessionali: avviso, bando di gara o conto formazione?
Obiettivi del corso:
- conoscere il funzionamento dei principali Fondi Interprofessionali attivi;
- utilizzare in modo efficace gli strumenti messi a disposizione scegliendo quello più adatto per la propria azienda.
Programma del corso:
Che cos'è il Conto Formazione?
- Definizione del Conto Formazione: Comprendere come il Conto Formazione rappresenti uno strumento di finanziamento destinato a supportare le attività di formazione delle imprese. Si tratta di un conto individuale, in cui le aziende accumulano le risorse finanziarie per poi utilizzarle per la formazione dei propri dipendenti.
- Funzionamento del Conto Formazione: Analizzare come le aziende possano accedere a questo strumento, depositando i propri versamenti periodici ai fondi interprofessionali e come queste risorse possano essere utilizzate per il finanziamento di attività formative interne.
- Tipologie di attività formative finanziabili: Cosa è possibile finanziare attraverso il Conto Formazione, come corsi di aggiornamento professionale, percorsi di sviluppo delle competenze, e attività mirate al miglioramento delle performance aziendali.
Come opera l'Avviso pubblico/Bando di Gara?
- Definizione di Avviso pubblico e Bando di Gara: Approfondire la differenza tra Avviso pubblico e Bando di Gara, due modalità attraverso le quali i Fondi Interprofessionali assegnano risorse per la formazione. Gli Avvisi pubblici e i Bandi di Gara sono solitamente aperti a tutte le imprese e propongono incentivi per progetti formativi mirati.
- Come partecipare: Spiegare il processo di partecipazione, dal momento della pubblicazione del bando fino alla presentazione della domanda di finanziamento, passando per la progettazione del piano formativo e la documentazione necessaria.
- Tempistiche e scadenze: Esaminare le tempistiche di apertura e chiusura dei bandi, nonché i requisiti necessari per la partecipazione.
Quale strumento è più adatto alla mia azienda?
- Analisi dei bisogni aziendali: Imparare a valutare le necessità formative della propria azienda per determinare quale strumento di finanziamento (Conto Formazione o Avviso/Bando di Gara) sia il più adatto.
- Flessibilità del Conto Formazione: Comprendere come il Conto Formazione consenta maggiore flessibilità, permettendo alle imprese di utilizzare le risorse accumulate in base a necessità specifiche e senza scadenze rigide.
- Adattamento dei bandi alle specifiche esigenze: Valutare i bandi di gara, che spesso offrono finanziamenti per progetti formativi mirati a tematiche precise, e come progettare il piano formativo in funzione delle richieste del bando.
Definizione giuridica e tecnica dei due strumenti
- Aspetti giuridici del Conto Formazione: Approfondire gli aspetti legali e normativi che regolano il Conto Formazione, come i diritti e gli obblighi delle aziende che scelgono di aderire a un fondo interprofessionale.
- Aspetti tecnici degli Avvisi/Bandi di Gara: Analizzare la parte tecnica dei bandi, come la definizione dei criteri di valutazione delle domande, l’importo massimo finanziabile, e le modalità di rendicontazione e controllo.
- Compliance e adempimenti normativi: Spiegare gli adempimenti normativi richiesti per accedere ai finanziamenti e le eventuali penalizzazioni in caso di inadempimento.
Le maggiori libertà offerte dal Conto Formazione. L'abito su misura.
- Personalizzazione della formazione: Il Conto Formazione offre maggiore libertà alle aziende di progettare corsi e percorsi formativi su misura, senza dover seguire rigide linee guida. Le risorse possono essere allocate in base alle esigenze interne, senza limitazioni imposte da bandi predefiniti.
- Gestione autonoma delle risorse: Le aziende hanno il pieno controllo sulle risorse accumulate e possono decidere quando, come e per chi utilizzare il finanziamento.
- Flessibilità rispetto ai bandi: Analizzare come il Conto Formazione consenta alle aziende di decidere autonomamente quali temi formativi finanziare, senza vincoli legati a obiettivi prefissati dai fondi interprofessionali.
Quali Fondi Interprofessionali propongono il Conto Formazione?
- Panoramica sui Fondi Interprofessionali: Elencare i principali fondi interprofessionali che offrono il Conto Formazione, come Fondimpresa, Fondirigenti, Fon.AR.Com, e altri.
- Caratteristiche e differenze: Analizzare le caratteristiche specifiche di ciascun fondo, come la tipologia di beneficiari (piccole, medie o grandi imprese), le risorse disponibili e le modalità di adesione.
- Benefici per le aziende: Spiegare i vantaggi per le aziende di aderire a un fondo specifico, ad esempio in termini di importo massimo finanziabile, scadenze e requisiti.
Differenze tra i Conti Formazione dei Fondi Interprofessionali
- Proprietà e gestione del fondo: Esaminare le differenze tra i fondi gestiti dalle associazioni di categoria, dalle camere di commercio o da enti privati.
- Modalità di adesione: Come iscriversi ai diversi fondi e le differenze nelle modalità di adesione tra i vari conti formazione.
- Erogazione delle risorse: Analizzare come ciascun fondo eroga le risorse alle aziende, i criteri di assegnazione e le priorità di finanziamento.
Differenze tra gli Avvisi/Bandi di Gara dei Fondi Interprofessionali
- Tipologie di Avvisi/Bandi: Esaminare le diverse tipologie di avvisi e bandi, come quelli per specifiche categorie di lavoratori, per settori industriali, o per progetti innovativi.
- Criteri di selezione: Analizzare i criteri di valutazione dei progetti, come la rilevanza del tema formativo, il numero di partecipanti e l’impatto previsto sul miglioramento delle competenze aziendali.
- Esempi di bandi passati: Studiare esempi concreti di avvisi e bandi passati per capire le aspettative dei fondi e come progettare un piano formativo che soddisfi i requisiti richiesti.
Altri strumenti di finanziamento dei Fondi
- Finanziamenti a fondo perduto e agevolati: Esplorare altri strumenti di finanziamento messi a disposizione dai fondi interprofessionali per le aziende, come i finanziamenti a fondo perduto, i contributi per l'innovazione e lo sviluppo di nuove competenze.
- Corsi di formazione finanziati: Analizzare come alcuni fondi possano finanziare corsi di formazione che vadano oltre le esigenze di base dell’azienda, come corsi specialistici in nuovi settori o tecnologie emergenti.
- Incentivi per il miglioramento delle competenze aziendali: Identificare altri incentivi previsti dai fondi per promuovere la crescita delle competenze aziendali e il miglioramento delle performance aziendali.
Esempi ed esercitazioni
- Studio di casi pratici: Analizzare casi concreti di aziende che hanno utilizzato il Conto Formazione o partecipato a bandi pubblici, con l’obiettivo di evidenziare le best practices e le sfide comuni.
- Simulazioni pratiche: Eseguire esercitazioni in cui i partecipanti possano progettare un piano formativo, scegliere il fondo interprofessionale giusto e calcolare i benefici economici.
- Analisi di documenti: Fornire ai partecipanti esempi di documenti da presentare nei bandi e nel processo di richiesta per il Conto Formazione, come piani formativi e report finali, e analizzare i migliori approcci per completare correttamente la documentazione.
- Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
- cosa voglio continuare a fare?
- Cosa voglio iniziare a fare?
Scegli lo strumento giusto per finanziare la formazione
Quando si tratta di finanziare la formazione aziendale tramite i Fondi Interprofessionali, è fondamentale conoscere le differenze tra avvisi, bandi di gara e conto formazione. Questo corso ti aiuta a orientarti tra le varie modalità di accesso ai fondi, per scegliere quella più adatta alla tua realtà aziendale e ai tuoi obiettivi formativi.
Attraverso un approccio chiaro e operativo, approfondirai vantaggi, vincoli, tempi e caratteristiche dei diversi strumenti, così da massimizzare le opportunità offerte senza commettere errori o perdere tempo prezioso.
Contattaci per maggiori informazioni e scopri come strutturare un piano formativo finanziato in modo strategico e su misura per la tua azienda. Il primo passo per usare bene i fondi… è sapere quale strada prendere.
Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Quale team building per la tua azienda?
👉 Rispondi a queste domande per scoprire l’attività di team building più adatta.
👉 Esplora il catalogo team building.
Quale corso o percorso di formazione? Scoprilo ora!
👉 Rispondi al nostro questionario e scopri quale corso o percorso di formazione è più adatto per soddisfare le esigenze della tua azienda.
👉 Esplora il catalogo corsi di formazione.