I Fondi Interprofessionali costituiscono il tassello mancante all’interno del Sistema di F.C. italiano.
In Italia la formazione dei cittadini è concepita come un fine pubblico perseguita esclusivamente dallo Stato.
Con i Fondi si sperimenta una forma di sussidiarietà orizzontale: affidamento di una funzione pubblica (la formazione) a organismi di natura privata
Le stesse Parti Sociali sono chiamate ad assumersi responsabilità dirette di gestione dei Fondi.
Allo Stato si richiede di verificare che la gestione dei Fondi avvenga in modo corretto e trasparente.
La novità dei Fondi consiste nel fatto che essi rappresentano anche una forma di gestione della domanda di formazione espressa da imprese e lavoratori e rappresentata dalle Parti Sociali. Prima i finanziamenti per la formazione erano erogati dalle autorità pubbliche direttamente agli Enti di Formazione.
I Fondi Interprofessionali si propongono di fornire un supporto:
Che cosa sono allora i Fondi?
Sono Organismi promossi dalle Organizzazioni di Rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati dalle Organizzazioni Sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale
Nel corso del 2003 con l’istituzione dei primi 10 fondi paritetici si realizza quanto previsto dalla Legge 388/00 che consente alle imprese di destinare la quota dello 0,30 % dei contributi versati all’INPS alla formazione dei propri dipendenti.
I datori di lavoro poi, una volta costituito il Fondo, chiedono all’INPS di trasferire su di esso il contributo che provvederà a finanziarie le attività formative delle imprese aderenti (ma nel 2003 c'è stato il c.d. “Start -up”).
I Fondi sono a favore dei lavoratori con inquadramento contrattuale di:
Finanziano Piani Formativi:
che le imprese in forma singola o associata decideranno di realizzare per i propri dipendenti.
Con le modifiche introdotte dall’art.48 della L.289/02 si possono finanziare anche Piani Formativi individuali (all’interno di una programmazione aziendale). Il Ministero del Lavoro svolge compiti di vigilanza e controllo ma soprattutto ha una funzione strategica di monitoraggio delle attività finanziate.
Investire nella crescita delle persone è possibile anche senza impattare sui costi aziendali. Questo corso ti guida alla scoperta delle opportunità offerte dai Fondi Interprofessionali, spiegando in modo semplice e concreto come utilizzarli per finanziare la formazione dei tuoi dipendenti.
Dalla scelta del fondo più adatto alla tua azienda alla gestione operativa dei piani formativi, il percorso ti aiuta a trasformare i contributi obbligatori già versati in percorsi formativi strutturati, mirati e totalmente finanziabili.
Contattaci per maggiori informazioni e scopri come accedere a queste risorse per far crescere le competenze nella tua azienda. La formazione può (e deve) essere un investimento strategico, anche a costo zero.
Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti