Corso Il contratto di affiliazione nel franchising

Corso di formazione

Corso Il contratto di affiliazione nel franchising

L’articolo 1 (definizioni) della legge 6 maggio 2004 n. 129, “Norme per la disciplina dell’affiliazione commerciale“ (franchising):

“L’affiliazione commerciale (franchising) è il contratto, comunque denominato, fra due soggetti giuridici, economicamente e giuridicamente indipendenti, in base al quale una parte concede la disponibilità all’altra, verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale relativi a marchi, denominazioni commerciali, insegne, modelli di utilità, disegni, diritti di autore, know-how, brevetti, assistenza o consulenza tecnica e commerciale, inserendo l’affiliato in un sistema costituito da una pluralità di affiliati distribuiti sul territorio, allo scopo di commercializzare determinati beni o servizi.

Il contratto di affiliazione commerciale può essere utilizzato in ogni settore di attività economica.

Nel contratto di affiliazione commerciale si intende:

  • per know-how, un patrimonio di conoscenze pratiche non brevettate derivanti da esperienze e da prove eseguite dall’affiliante, patrimonio che è segreto, sostanziale ed individuato; per segreto, che il know-how, considerato come complesso di nozioni o nella precisa configurazione e composizione dei suoi elementi, non è generalmente noto né facilmente accessibile; per sostanziale, che il know-how comprende conoscenze indispensabili all’affiliato per l’uso, per la vendita, la rivendita, la gestione o l’organizzazione dei beni o servizi contrattuali; per individuato, che il know-how deve essere descritto in modo sufficientemente esauriente, tale da consentire di verificare se risponde ai criteri di segretezza e di sostanzialità;
  • per diritto di ingresso, una cifra fissa, rapportata anche al valore economico e alla capacità di sviluppo della rete, che l’affiliato versa al momento della stipula del contratto di affiliazione commerciale;
  • per royalties, una percentuale che l’affiliante richiede all’affiliato commisurata al giro d’affari del medesimo o in quota fissa, da versarsi anche in quote fisse periodiche;
  • per beni dell’affiliante, i beni prodotti dall’affiliante o secondo le sue istruzioni e contrassegnati dal nome dell’affiliante”.

 

Obiettivi del corso:

  • acquisire maggiore consapevolezza di tutte le implicazioni legate ad ogni singolo articolo del contratto
  • definire un contratto di franchising per tutelare il franchisor e la rete a garanzia di un sano sviluppo
  • ottimizzare i costi / rischi del contratto

 

Programma del corso:

Come individuare il giusto legale / partner per lo sviluppo del contratto e valutarne l’operato

  • Selezionare un legale esperto in franchising: Analizzare i criteri per scegliere un avvocato o uno studio legale con esperienza specifica nel settore del franchising, che possa comprendere le esigenze dell'azienda e garantire una redazione contrattuale corretta e vantaggiosa.
  • Valutare le competenze legali: Come verificare le competenze del legale selezionato attraverso case study, recensioni e referenze. Assicurarsi che abbia una buona conoscenza delle normative locali e internazionali che regolano il franchising.
  • Relazione con il legale: Stabilire una comunicazione chiara e continua con il legale, per garantire che il contratto rispecchi gli obiettivi aziendali e le normative vigenti, riducendo il rischio di contenziosi futuri.

Costruire il contratto con il legale di riferimento: cosa trasmettere

  • Obiettivi chiari: Determinare gli obiettivi principali che il contratto deve soddisfare, come la protezione del marchio, la definizione dei diritti e delle responsabilità reciproche, e le condizioni economiche.
  • Le aspettative aziendali: Comunicare chiaramente le aspettative aziendali in termini di qualità, controllo, e operazioni di franchising per garantire che il contratto tuteli adeguatamente l’affiliante e gli affiliati.
  • Personalizzazione del contratto: Adattare il contratto alle specifiche esigenze dell’azienda, tenendo conto delle differenze tra i vari mercati e le varie normative.

Royalty fissa o variabile?

  • Differenza tra royalty fissa e variabile: Comprendere i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le strutture, valutando quale sia più adatta al modello di business dell’azienda.
  • Struttura della royalty: Come decidere la percentuale, le modalità di calcolo (ad esempio, sul fatturato o sugli utili), e la frequenza del pagamento delle royalty.
  • Considerazioni strategiche: Analizzare come la scelta della royalty può influire sul rapporto con gli affiliati e sulla competitività del franchising.

Corretta definizione delle aree di esclusiva

  • Aree di esclusiva territoriale: Come definire le aree geografiche in cui gli affiliati avranno diritto di operare in esclusiva, evitando sovrapposizioni e conflitti tra affiliati.
  • Limiti di esclusiva: Stabilire i confini dell’esclusiva, ad esempio se valida solo per determinate categorie di prodotto o servizio, o se si applica anche a specifiche modalità di marketing e distribuzione.
  • Gestione dei conflitti: Come risolvere i conflitti tra affiliati che operano in aree vicine, se necessario.

Definire gli obblighi dell’affiliato e dell’affiliante

  • Obblighi dell’affiliato: Dettagliare le responsabilità dell’affiliato in termini di operazioni quotidiane, marketing, qualità, formazione e rispetto delle regole aziendali.
  • Obblighi dell’affiliante: Definire gli obblighi dell’affiliante riguardanti la fornitura di supporto, formazione, marketing e aggiornamenti sui prodotti o servizi.
  • Impegni reciproci: Stabilire in che modo le due parti collaboreranno per garantire il successo della rete di franchising.

Tutelare la rete dalla contraffazione e dai comportamenti scorretti

  • Protezione del marchio: Come tutelare il marchio aziendale contro l’utilizzo non autorizzato o la contraffazione.
  • Controlli sulla qualità: Definire i meccanismi di controllo per assicurarsi che gli affiliati rispettino gli standard di qualità richiesti.
  • Comportamenti scorretti: Prevedere nel contratto le sanzioni per i comportamenti scorretti, come l’utilizzo illecito del marchio o la violazione degli obblighi di esclusiva.

I meccanismi di controllo sulla rete per prodotti / servizi

  • Controllo qualità: Come implementare un sistema di controllo per garantire che tutti gli affiliati rispettino gli standard di qualità dei prodotti e dei servizi.
  • Audit e ispezioni: Stabilire il diritto dell’affiliante di effettuare ispezioni periodiche presso i punti vendita, per verificare che le operazioni siano conformi agli standard.
  • Monitoraggio delle vendite: Utilizzare sistemi di monitoraggio delle vendite per valutare la performance di ciascun affiliato e intervenire in caso di necessità.

Principi legali per la tutela dell’immagine coordinata

  • Protezione dell’immagine aziendale: Come garantire che tutti gli affiliati rispettino l’immagine coordinata, inclusi loghi, colori e materiali promozionali.
  • Contratti di licenza: Prevedere clausole specifiche nel contratto per disciplinare l’utilizzo corretto dell’immagine del marchio.
  • Sanzioni per violazioni: Stabilire le sanzioni per gli affiliati che non rispettano le linee guida sull’immagine aziendale.

Principi fondamentali per la costruzione del manuale franchising

  • Manuale come strumento di controllo: Come costruire un manuale operativo che descriva in modo chiaro tutte le operazioni necessarie per gestire un punto vendita in franchising.
  • Obiettivi del manuale: Garantire che il manuale includa informazioni su operazioni quotidiane, marketing, gestione del personale, qualità, e servizi.
  • Aggiornamenti continui: Assicurarsi che il manuale venga costantemente aggiornato per riflettere i cambiamenti nel mercato, nella normativa e nelle pratiche aziendali.

L’assistenza obbligatoria all’affiliato

  • Formazione e supporto continuo: Dettagliare i servizi di supporto e formazione che l’affiliante deve fornire agli affiliati, comprese le modalità e la frequenza degli aggiornamenti.
  • Assistenza operativa e marketing: Definire come e quando l’affiliante deve fornire assistenza per la gestione operativa quotidiana e per le attività di marketing.
  • Supporto nella risoluzione di problemi: Stabilire un sistema di supporto per gli affiliati, che li aiuti a risolvere rapidamente eventuali difficoltà.

Gli errori da evitare e i principali rischi da cui tutelarsi

  • Errori comuni nella redazione del contratto: Evitare clausole ambigue, mancanza di trasparenza e difetti nella protezione del marchio.
  • Rischi di non conformità legale: Prevenire problemi legali derivanti da contratti non conformi alla legislazione locale e internazionale sul franchising.
  • Rischi operativi e commerciali: Identificare e prevenire i rischi derivanti da una gestione inefficace della rete di franchising, come l’uso improprio del marchio o il mancato rispetto degli standard operativi.

Analisi di casi di studio: esempi di contratti in ambito franchising

  • Studio di casi reali: Analizzare contratti di affiliazione di franchising esistenti per comprendere le migliori pratiche, i problemi comuni e le soluzioni adottate.
  • Discussione di problematiche legali e operative: Discutere gli aspetti legali e operativi emersi in vari casi, fornendo esempi concreti di come affrontare le problematiche.
  • Lezione pratica: Imparare dai successi e dai fallimenti di altri contratti di franchising per migliorare la gestione e la redazione dei propri contratti.
  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Vuoi imparare a redigere un contratto di affiliazione efficace per la tua rete di franchising?

Contattaci per ricevere maggiori informazioni o un preventivo personalizzato sul corso "Il contratto di affiliazione nel franchising". Ti guideremo passo dopo passo nella creazione di contratti chiari, legali e vantaggiosi per garantire una collaborazione di successo tra franchisor e affiliati.

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti