Corso Il budget per commessa

Corso di formazione

Corso Il budget per commessa

Lavorare su commessa offre indubbiamente grandi opportunità di crescita e di sviluppo, ma comporta anche una serie di sfide che devono essere affrontate con attenzione. La gestione del budget della commessa è uno degli aspetti più critici per garantire il successo di ogni progetto.

Un controllo preciso delle risorse, dei costi e dei tempi è fondamentale per assicurare non solo la buona riuscita della commessa, ma anche la corretta remunerazione dell'investimento e dei rischi assunti.

Una gestione inefficace del budget può portare a costi imprevisti, ritardi nelle tempistiche e, in alcuni casi, alla mancata realizzazione di margini adeguati. Per questo motivo, è essenziale che il personale coinvolto nella gestione delle commesse sviluppi competenze specifiche, in grado di monitorare e adattare i budget in tempo reale, prevenendo problemi e ottimizzando ogni fase del progetto.

Il corso "Il budget per commessa" fornisce le competenze pratiche necessarie per pianificare, monitorare e controllare il budget di ogni singola commessa in modo efficiente. Grazie a strumenti e tecniche avanzate, i partecipanti impareranno a gestire i costi, valutare i rischi e garantire il rispetto delle tempistiche, massimizzando così il ritorno sull'investimento e assicurando la competitività dell’azienda nel lungo periodo.

 

Obiettivi del corso:

  • Acquisire le nozioni basilari per la valutazione preliminare della redditività e del rischio connesso alla commessa.

 

Programma del corso:

    Definizione di Budget

    • Cos’è un budget: definizione, finalità e caratteristiche fondamentali.
    • Il budget per commessa: strumento di pianificazione, controllo e previsione legato a singoli progetti o attività specifiche.
    • Obiettivi principali: stimare correttamente costi e ricavi, monitorare l’andamento della commessa, supportare la presa di decisioni in itinere.
    • Ruolo del budget nel controllo di gestione: coerenza con il budget aziendale generale e interazioni con altre aree (acquisti, produzione, commerciale).

    Il concetto di Costo Standard

    • Definizione e funzione del costo standard: base di riferimento per la comparazione con i costi reali.
    • Tipologie di costi standard: costi diretti, costi indiretti, costi fissi e variabili.
    • Costruzione del costo standard: analisi storica, benchmark interni, valutazioni tecniche.
    • Utilizzo operativo: come integrare il costo standard nella pianificazione e nel monitoraggio della commessa.

    Analisi dei task e la Work Breakdown Structure (WBS)

    • La scomposizione del progetto: logica della WBS per suddividere una commessa in attività e sotto-attività.
    • Relazione tra WBS e budget: come la struttura WBS facilita la pianificazione dei costi e la loro allocazione precisa.
    • Individuazione delle risorse per task: persone, materiali, mezzi e tempi.
    • Esempi pratici di WBS applicata a progetti reali.

    La Cost Breakdown Analysis (CBA)

    • Cos’è e a cosa serve la CBA: analisi dettagliata e sistematica dei costi per ogni elemento della WBS.
    • Categorizzazione dei costi: materiali, manodopera, macchinari, fornitori esterni, spese generali.
    • Allineamento tra CBA e piano dei conti aziendale: per una coerenza contabile e gestionale.
    • Utilizzo della CBA per definire il prezzo di vendita della commessa.

    Differenza tra costo effettivo e costo standard

    • Costo previsto vs costo realmente sostenuto: impatti sulla marginalità, sul cash flow e sul risultato economico del progetto.
    • Fonti delle discrepanze: errori di stima, variazioni nei prezzi, inefficienze operative, ritardi.
    • Documentazione e tracciabilità: importanza di rilevazioni puntuali e affidabili per confronti attendibili.
    • Calcolo della marginalità reale della commessa.

    L’analisi degli scostamenti

    • Scostamento statico e dinamico: valutazione tra budget iniziale e costi finali o aggiornati.
    • Indici e parametri di riferimento: cost variance, schedule variance, earned value.
    • Report di analisi degli scostamenti: come leggerli, interpretarli e presentarli al management.
    • Analisi qualitativa degli scostamenti: non solo numeri, ma anche interpretazione delle cause e delle dinamiche aziendali.

    Azioni per la correzione delle divergenze dei risultati rispetto a quelli di budget

    • Azioni correttive: come intervenire tempestivamente per riportare la commessa in equilibrio (modifiche operative, rinegoziazioni, riallocazione risorse).
    • Gestione dei margini residui: strategie per recuperare marginalità nei task finali.
    • Decisioni “go / no go” per interventi a forte scostamento: quando chiudere, sospendere o ristrutturare una commessa.
    • Valorizzare il feedback: apprendere dagli scostamenti per migliorare la pianificazione delle commesse future.
    • Integrazione dei dati nel sistema di controllo aziendale: reportistica, indicatori sintetici, aggiornamento previsioni.

    Questo corso fornisce un approccio concreto e operativo per imparare a pianificare, gestire e controllare efficacemente i costi di una commessa, migliorando la precisione delle stime, la redditività dei progetti e la capacità decisionale dei responsabili di progetto e delle funzioni coinvolte.

  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Investi nel successo dei tuoi progetti aziendali!

Offri al tuo team la possibilità di partecipare al nostro corso “Il budget per commessa”, ideato per migliorare la gestione e il controllo dei budget nelle singole commesse. Garantire un’efficace pianificazione, controllo dei costi e rispetto delle tempistiche è fondamentale per il successo aziendale. Questo corso fornirà al tuo personale gli strumenti necessari per gestire i progetti con maggiore efficienza, ottimizzando le risorse e riducendo i rischi economici.

Contattaci per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo personalizzato!

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti