E’ giunto il momento che anche le Pubbliche Amministrazioni – comprese le Istituzioni delle Forze dell’Ordine – e le persone che in esse vi operano vivano la loro missione professionale con spirito agonistico ed assumano la competitività come principio ispiratore delle loro attività di servizio.
Oggi la sfida dell’innovazione amministrativa e della qualità dei servizi è cruciale per le amministrazioni pubbliche.
Ad esse, infatti, viene richiesta una sempre maggiore attenzione nei confronti dei cittadini-utenti ed una gestione delle risorse efficace ed oculata.
Tuttavia, in diversi casi, tale sfida rimane solo sulla carta: la sudditanza del cittadino, il degrado dei servizi, l’ immobilismo nello sviluppo del territorio e la radicata convinzione di qualcuno sul fatto che “la buona immagine” dell’amministrazione passi attraverso l’offrire concerti e spettacoli sono ancora realtà attuali.
A parte questi esempi negativi, nell’ultimo decennio, la Pubblica Amministrazione, centrale e locale, ha vissuto fasi di forti sollecitazioni che sono state fonti di opportunità e di crescita, acquisendo un nuovo e riconosciuto ruolo di soggetto propulsore dello sviluppo economico e del miglioramento della qualità della vita.
Il governo della formazione nella pubblica amministrazione
L’opera di modernizzazione avviata in questi anni richiede che dirigenti e funzionari pubblici sviluppino nuove competenze di tipo manageriale e psicologico che, nel nuovo assetto, consentano loro di svolgere le funzioni fondamentali che oggi sono richieste ad ogni Pubblica Amministrazione:
Non solo quindi “amministrare”, ma soprattutto produrre, investire, fare marketing del territorio lavorando molto sulla sua attrattività, supportare le realtà produttive, creare connessioni sociali e culturali di valore.
Un’amministrazione che esista solo per pagare gli stipendi ai suoi dipendenti, senza attuare concretamente politiche di miglioramento e di sviluppo, diventa un parassita di cui la collettività non ne ha sicuramente bisogno.
In questo contesto, le attività formative possono rappresentare un’importante risorsa per i manager ed i funzionari pubblici che, con le loro competenze, le loro motivazioni, i loro atteggiamenti, costituiscono, di fatto, il vero fattore strategico del settore pubblico e l’unica chance per fare concretamente la differenza tra la staticità ed il dinamismo.
Gestire la formazione nella pubblica amministrazione significa rispondere a esigenze complesse, coniugando obblighi normativi, innovazione e miglioramento continuo delle competenze. Questo corso è pensato per chi si occupa di programmare, gestire e valutare la formazione all’interno di enti pubblici, con un approccio strategico e orientato all’impatto reale.
Il percorso fornisce strumenti per analizzare i fabbisogni, definire priorità formative, allocare in modo efficace le risorse, monitorare i risultati e valorizzare la formazione come leva di cambiamento e crescita organizzativa.
Contattaci per maggiori informazioni e scopri come potenziare la funzione formativa nella tua realtà pubblica. Una PA competente e al passo coi tempi passa anche da una formazione ben governata.
Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti