Corso di formazione imparare a imparare

Corso di formazione

Corso Imparare ad imparare

"Imparare a imparare" è una delle otto competenze chiave individuate dalla Unione Europea per favorire l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita (Life Long Learning). Si tratta anzi forse della competenza fondamentale, perchè riguarda il miglioramento del processo stesso di apprendimento: per imparare a gestirlo, a migliorarlo, a innescarlo attraverso opportuni stimoli motivazionali e metodologici.

Si tratta di una competenza che tutti gli individui hanno bisogno di acquisire per “la propria autorealizzazione e sviluppo personali, per esprimere una cittadinanza attiva, per assicurare inclusione sociale e occupazione”.

I cambiamenti sempre più rapidi ai quali siamo chiamati ad adattarci, i nuovi perimetri senza confini della nuova “società della conoscenza”, rendono questa finalità non più circoscrivibile a una singola fase della vita: il Life Long Learning è diventato oggi una fondamentale e irrinunciabile necessità. Diventa quindi fondamentale acquisire un know how metodologico di base per facilitare l'apprendimento delle persone adulte lungo tutte le fasi della vita.

Le capacità di apprendimento sono solo in minima parte delle abilità innate e normalmente si esprimono in ciascuno di noi al di sotto delle nostre reali potenzialità. Questo perché restiamo per lo più ancorati ad alcune modalità disfunzionali (i "blocchi" del potenziale di apprendimento, appunto).

Le potenzialità possono, tuttavia, riemergere quando si ricevono degli stimoli appropriati. E' di fondamentale importanza, quindi, per un formatore, saper offrire gli stimoli appropriati per ri-attivarle, agendo sulle "leve" del potenziale di apprendimento.

Cioè in altri termini: comprendere in che modo gli adulti apprendono al meglio, e stimolarli a organizzare al meglio le proprie esperienze di apprendimento (sia individualmente che in gruppo), tenendo conto dei bisogni specifici e dei loro diversi stili di apprendimento, per facilitare una piena espressione del proprio potenziale di apprendimento.

 

Obiettivi del corso:

  • Chiarire il contenuto della competenza chiave "Imparare a imparare" e comprendere i modi in cui può essere accresciuta.
  • Acquisire strumenti metodologici concreti per implementare questa competenza in se stessi o nei propri discenti, e per innescare circuiti virtuosi di apprendimento
  • Acquisire stimoli e metodologie per favorire e per far progredire l'apprendimento anche in situazioni di impasse.
  • Comprendere in che modo si può riuscire a facilitare, innescare, migliorare processi di apprendimento, sia con singole persone sia con gruppi.
  • Accrescere la propria auto-consapevolezza sul proprio modo di apprendere, e acquisire alcuni strumenti per accrescerla nei propri discenti.
  • Fornire strumenti pratici, modelli teorici e tecniche esperienziali per diventare protagonisti del proprio apprendimento, rafforzando consapevolezza, flessibilità mentale, autonomia e capacità di adattamento. Perché imparare a imparare è la competenza madre di tutte le altre.

 

Programma del corso:

Il potenziale di apprendimento: che cos'è

  • Definizione e significato del potenziale di apprendimento come risorsa inesauribile.
  • Differenza tra apprendimento intenzionale e apprendimento spontaneo.
  • Come stimolare l’apertura mentale e la curiosità.
  • Allenare la mentalità di crescita (growth mindset) come chiave del miglioramento continuo.

La mappa cognitiva per comprendere e facilitare processi di cambiamento e di apprendimento, i "blocchi" e le "leve" del potenziale di apprendimento

  • Esplorare le rappresentazioni mentali che influenzano l’apprendimento.
  • Riconoscere convinzioni limitanti e potenzianti.
  • Le leve cognitive ed emotive che favoriscono lo sviluppo di nuove competenze.
  • Mappatura personalizzata per intervenire su punti di forza e aree da sbloccare.

L'auto-osservazione: osservare se stessi per disoccultare l'occulto

  • L’autosservazione come strumento per diventare consapevoli dei propri automatismi.
  • Il potere delle domande: come interrogarsi per innescare apprendimento.
  • L’ascolto attivo di sé e degli altri: base per un apprendimento autentico e riflessivo.
  • Diario personale e schede di autoanalisi come strumenti pratici.

L'esplicitazione del processo di apprendimento

  • Rendere visibile ciò che accade “dentro” mentre si impara.
  • Dall’intuizione alla comprensione strutturata.
  • Modellare e trasmettere il proprio metodo di apprendimento.
  • Riconoscere e formalizzare i propri criteri di efficacia.

L'apprendimento dalle proprie esperienze: Modello TOTE + Modello di Kolb

  • Analisi dell’esperienza concreta come base del miglioramento.
  • Il ciclo di Kolb: esperienza, riflessione, concettualizzazione, sperimentazione.
  • Il modello TOTE: Test – Operate – Test – Exit, per migliorare l’autoregolazione.
  • Come analizzare una propria prestazione e trarne lezioni pratiche.

La formazione efficace: generare apprendimento attraverso la condivisione di conoscenze

  • Attivare il sapere collettivo per produrre valore condiviso.
  • Lavori di gruppo, brainstorming, storytelling come strumenti di facilitazione.
  • Mappa mentale condivisa: costruzione di un sapere comune e partecipato.
  • Identificare e capitalizzare le best practices.

I livelli neurologici di Dilts: saper riconoscere e gestire i "livelli" sui quali agire per favorire una performance efficace

  • Ambiente, comportamento, capacità, convinzioni, identità, mission: i sei livelli.
  • Dove si annidano i blocchi? Su quale livello si può agire per ottenere il cambiamento?
  • Esercitazioni per esplorare e riallineare i diversi livelli in chiave di apprendimento e performance.
  • Applicazioni in contesti formativi, aziendali e personali.

Gli stili di apprendimento: riconoscere e valorizzare i diversi stili

  • Visivo, auditivo, cinestetico, logico, relazionale: i principali stili.
  • Come adattare la didattica e la comunicazione agli stili individuali.
  • Favorire l’apprendimento personalizzato e inclusivo.
  • Strumenti per individuare e integrare più stili in un percorso efficace.

Promuovere il miglioramento: il rafforzamento di una competenza attraverso l'utilizzo di tecniche creative

  • Tecniche di visualizzazione, metafore, mappe mentali e role-playing.
  • Definizione di obiettivi ben formati (modello SMART + emozione guida).
  • Il potere del micro-impegno quotidiano per rinforzare nuove competenze.
  • Motivazione intrinseca e auto-rinforzo.

La conoscenza tacita: ciò che sappiamo ma che non sappiamo di sapere

  • Riconoscere il sapere esperienziale e implicito.
  • Tecniche per esplicitare le competenze “invisibili”: intervista maieutica, auto-narrazione.
  • Dal saper fare al saper dire: condividere il proprio sapere per renderlo replicabile.
  • Utilizzo della peer education per la diffusione della conoscenza tacita.

"Uscire dalla scatola": cambiamenti 1 e cambiamenti 2

  • Cambiamenti di primo ordine (fare meglio ciò che già si fa) e di secondo ordine (cambiare approccio).
  • Strutturare un problema in modo diverso per trovare soluzioni inaspettate.
  • Pensiero laterale, provocazioni logiche e reframing per sbloccare l’impasse.
  • Esercitazioni per “rompere gli schemi”.

Il feedback: come offrire feedback formativi di alto valore aggiunto

  • Feedback descrittivo, motivante e orientato alla crescita.
  • Il modello A.I.R. (Azioni, Impatto, Risultato) per feedback efficaci.
  • Come chiedere e ricevere feedback in modo costruttivo.
  • Il feedback come acceleratore di apprendimento e sviluppo personale.

La finestra di Johari: riconoscere i blind spot per lavorarci

  • Le quattro aree della finestra: zona aperta, cieca, nascosta e sconosciuta.
  • Come ampliare la propria zona “pubblica” per migliorare la comunicazione e l’apprendimento.
  • Lavorare sui punti ciechi attraverso feedback, riflessione e apertura.
  • Costruire relazioni di fiducia come base per l’apprendimento autentico.

Cambiare cornice per trarre nuovi significati dalle esperienze

  • Il reframing come tecnica per trasformare ostacoli in opportunità.
  • Modificare la prospettiva per generare soluzioni creative.
  • Esempi pratici di cambi di cornice che favoriscono l’apprendimento.
  • Coltivare il dubbio come apertura alla scoperta.

Il coaching come mezzo per contattare la propria unicità

  • Il coaching come strumento di auto-esplorazione e consapevolezza.
  • Identificare valori personali e talenti per orientare il proprio apprendimento.
  • Costruire un piano di crescita individuale sostenibile.
  • Il coach come specchio, stimolo e supporto nella trasformazione personale.

La trasformazione delle credenze: svincolarsi dalle convinzioni limitanti per esprimere il proprio potenziale

  • Riconoscere le credenze che bloccano o sabotano l’apprendimento.
  • Tecniche di ristrutturazione e sostituzione di credenze.
  • Potenziare le convinzioni di efficacia personale.
  • Esercitazioni per rinforzare un’identità di apprendente efficace, aperto e curioso.
  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Imparare a imparare: sviluppare il potenziale di apprendimento per crescere in modo continuo

In un mondo che cambia rapidamente, la capacità di apprendere in modo efficace è una delle competenze più preziose. Questo corso è dedicato a chi desidera potenziare le proprie abilità di apprendimento, per affrontare nuove sfide con maggiore agilità, curiosità e consapevolezza.

Attraverso tecniche pratiche, strategie cognitive e strumenti metacognitivi, il corso aiuta a migliorare l’efficacia nello studio, nella formazione e nell’insegnamento, stimolando uno sviluppo personale e professionale continuo e sostenibile.

Contattaci per maggiori informazioni e scopri come inserire questo percorso nel piano formativo della tua azienda. Chi sa imparare con metodo, sa anche adattarsi, crescere e guidare il cambiamento.

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti