Corso Individuare i bisogni formativi

Corso di formazione

Corso Individuare i bisogni formativi

L’analisi dei fabbisogni formativi è un’attività di ricerca delle informazioni utili alla esatta individuazione dei bisogni di formazione delle persone appartenenti ad un’azienda. L’analisi dei fabbisogni formativi è volta a formulare interventi specifici partendo dai bisogni espressi dagli individui in termini di conoscenze, competenze e motivazioni e dal sistema di attese reciproche tra organizzazione e persone che la compongono.

Rilevare i bisogni di formazione significa:

  • stabilire se la formazione è necessaria;
  • stabilire quali obiettivi si vogliono raggiungere;
  • precisare quali azioni formative rispondono meglio a tali obiettivi.

L'analisi dei fabbisogni formativi, è la prima fase del processo di formazione. Consiste in un’attività di studio del contesto e della cultura dell’organizzazione, abbinata ad una precisa rilevazione delle esigenze formative dell’organizzazione e delle persone che in essa operano.

Per essere efficace, l’attività progettuale della formazione deve prevedere una forte integrazione tra tutti gli attori in gioco, vale a dire i consulenti formatori esterni ed interni ed i referenti aziendali per i processi di sviluppo interessati: formazione, commerciale e/o altri. In questa fase è necessario valutare:

  • Se, in quale misura e in quali condizioni, la formazione può soddisfare le esigenze individuate senza creare false aspettative.
  • Come definire gli indicatori di efficacia attraverso i quali poter stabilire successivamente se le attività formative hanno raggiunto gli obiettivi attesi.
  • Quali contenuti erogare in funzione degli obiettivi di sviluppo pensati strategicamente dal Committente.

 

Obiettivi del corso:

  • utilizzare le tecniche e gli strumenti più efficaci per un'accurata individuazione dei bisogni formativi.

 

Programma del corso:

  • Apertura lavori e raccolta aspettative dei partecipanti al corso;
  • Le fasi del processo di formazione:
    • individuazione dei bisogni formativi
    • progettazione
    • erogazione
    • misurazione dei risultati
  • Gli attori del processo formativo:
    • Committente
    • Formatori
    • Partecipanti
  • Le indagini interne per la rilevazione dei fabbisogni formativi
  • L'analisi del piano formativo dell'anno precedente
  • Analisi dei diversi strumenti / metodi per individuare i bisogni formativi: pro e contro
  • Definire le priorità d'intervento nell'ambito dei gap formativi rilevati
  • Definire gli obiettivi della formazione
  • Prevedere gli indicatori da monitorare per misurare l'efficacia delle azioni formative
  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Individuare i bisogni formativi: analizzare i gap di competenze e definire obiettivi chiari

Per progettare percorsi formativi davvero efficaci, serve partire da un’analisi solida dei bisogni. Questo corso fornisce un metodo pratico per identificare le reali esigenze di formazione all’interno dell’organizzazione, individuando i gap di competenze e trasformandoli in obiettivi chiari, misurabili e allineati alla strategia aziendale.

Attraverso strumenti di rilevazione, confronto con i responsabili e lettura dei dati interni, è possibile costruire un piano formativo mirato, evitando sprechi e aumentando l’impatto sul miglioramento delle performance.

Contattaci per maggiori informazioni e scopri come rendere la tua formazione più strategica ed efficace. La formazione utile parte da una domanda ben posta.

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti