Corso Insegnamenti manageriali dalla Natura

Corso di formazione

Corso Insegnamenti manageriali dalla natura

Ammirando la Natura dal vivo oppure in un documentario ti sarai più volte stupido e osservato con ammirazione le tecniche e le strategie che le specie animali e vegetali hanno nel corso del tempo sviluppato per poter sopravvivere in ambienti anche molto ostili.

In questo corso di formazione manageriale non convenzionale, la Natura (mondo animale e mondo vegetale) viene vista ed analizzata con una prospettiva diversa dal solito: una fonte di stimolo per la crescita professionale personale e aziendale.

 

Il bradipo: un esempio di efficienza!

 

 

Obiettivi del corso:

  • sviluppare un atteggiamento positivo nell'apprendere e migliorare da qualsiasi fonte;
  • uscire dalla comfort zone e dalle abitudini;
  • ispirarsi alla saggezza della natura per sviluppare una visione manageriale più sostenibile, adattiva e collaborativa, capace di affrontare con creatività le sfide di un mondo in costante mutamento. Perché come ci insegna la natura… sopravvive chi sa cambiare.

 

Programma del corso:

La collaborazione anche tra specie diverse

  • Ecosistemi come metafora di reti aziendali interconnesse.
  • Simbiosi, mutualismo, interdipendenza: la forza delle collaborazioni “inaspettate”.
  • Dalla competizione alla co-creazione: un nuovo modo di fare business.
  • Esempi naturali e applicazioni aziendali: partnership, alleanze strategiche, networking.

Imparare dall’esperienza e dal passato

  • Evoluzione e apprendimento: chi non impara, scompare.
  • Gli errori come patrimonio da cui ripartire: la cultura del feedback.
  • La resilienza ecologica come modello per superare le crisi aziendali.
  • Come le specie, anche le aziende che imparano più velocemente hanno più probabilità di sopravvivere e prosperare.

Cenni e spunti di riflessione dalla teoria dell’evoluzione delle specie

  • Adattamento, selezione naturale, innovazione continua.
  • Il parallelismo tra evoluzione biologica e innovazione organizzativa.
  • L’azienda come “organismo vivente” che si trasforma per restare rilevante.
  • La selezione non premia il più forte, ma il più flessibile.

Adattarsi a nuovi ambienti

  • L’importanza di leggere il contesto esterno e interno.
  • Agilità strategica e operativa come chiave per sopravvivere ai cambiamenti.
  • Le aziende che resistono al cambiamento sono destinate al declino.
  • Cambiamenti climatici, digitali e culturali: imparare ad anticipare anziché reagire.

Non sempre sopravvive o vince il più forte

  • L’agilità batte la forza: il caso delle formiche vs. grandi predatori.
  • Come le piccole imprese possono competere con i giganti.
  • L’importanza dell’adattabilità, della velocità e dell’intelligenza collettiva.
  • “Smart is the new strong”: competenza e visione al posto della sola forza.

Trasformare problemi / difficoltà in punti di forza

  • Le specie che si sono evolute grazie a un “difetto”: il valore delle vulnerabilità.
  • Come gli ostacoli diventano opportunità evolutive.
  • Resilienza attiva: non solo resistere, ma migliorarsi grazie alla difficoltà.
  • Strategie per affrontare il cambiamento come occasione di crescita.

Affrontare pericoli e imprevisti

  • L’arte della sopravvivenza: attivare risorse in situazioni critiche.
  • Strategie difensive e offensive nella gestione dell’incertezza.
  • L’importanza dell’osservazione, dell’intuito e del coraggio nel prendere decisioni rapide.
  • L’apprendimento dal comportamento degli animali in condizioni estreme.

La conquista della leadership all’interno di un gruppo

  • I modelli di leadership nella natura: branchi, stormi, sciami, colonie.
  • Il leader come guida e facilitatore, non come dominante.
  • Leadership diffusa: il valore della rotazione e della condivisione delle responsabilità.
  • Cosa ci insegnano lupi, elefanti, api e oche sul lavoro in squadra.

Il bradipo come esempio di utilizzo efficiente delle risorse a disposizione

  • Efficienza energetica: lavorare meno per ottenere di più.
  • Rallentare per scegliere meglio e agire con maggiore consapevolezza.
  • Il bradipo come metafora della gestione del tempo e delle priorità.
  • Minimalismo strategico: concentrarsi su ciò che davvero conta.

  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Vuoi ispirare il tuo team attraverso i principi della natura?

Il nostro corso Insegnamenti Manageriali dalla Natura ti guiderà alla scoperta di come gli ecosistemi naturali possano offrire preziose lezioni di resilienza, collaborazione e adattabilità. La natura è un modello perfetto di organizzazione efficiente, dove ogni elemento contribuisce all’equilibrio e alla crescita del sistema. Imparare dai suoi principi aiuta a sviluppare un approccio strategico più sostenibile e flessibile nella gestione aziendale.

Se sei un HR Manager, un Responsabile della Formazione o un Direttore Aziendale, questo corso è un'opportunità per potenziare la leadership, il lavoro di squadra e la capacità di affrontare il cambiamento con una visione ispirata dalla natura.

Contattaci per scoprire come personalizzare il corso per la tua azienda e applicare le strategie della natura al tuo business!

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti