Corso Comunicazione scritta in azienda
“Uno scrittore è tanto più efficace quanto è più diretto e spoglio possibile. Non deve girare intorno ai fatti né raccontarli due volte”. Carlo Cassola
“La tensione e la chiarezza dello scritto sono proporzionali alla disciplina con la quale lo scrittore ha organizzato il suo materiale, disponendolo nella materia più idonea a raggiungere l’effetto desiderato”. Alberto Moravia
- La scrittura è fondamentalmente una rappresentazione di se stessi.
- Scrivere significa mettersi in comunicazione con l'assente.
Tipologie di comunicazione scritta in azienda:
- Email
- Pagine web
- Lettere – circolari/informative ai dipendenti/ fornitori/ clienti/alle Istituzioni e alle Pubbliche Amministrazioni
- Report
- Rapporto documentale
- Verbali – di assemblee/riunioni/collegi sindacali
- Comunicati stampa
- Articoli e recensioni per l’house organ e/o newsletter aziendali
I due principali elementi della comunicazione scritta in azienda:
- Lo scritto corrisponde ai contenuti, alle frasi, alle espressioni.
- La grafica corrisponde all’impaginazione, all’utilizzo di schemi, tabelle, grafici, immagini, simboli, clip art
Alcuni classici Warning nella comunicazione scritta in azienda:
- “Si dice”
- “E’ d’uopo”, “allorquando”
- “Sembra evidente”, “appare chiaro che”
- “Beh, ops, ah!, uhm…, slurp, mmmhh, uahoo!”
- “Non possiamo non evidenziare”
- “Assai”, “ostrega!”, “accidenti!”
- “Prima di subito”
- “la sincera verità è che…”
- “Un doloroso dolore”, “Una luce luminosa”
- “Non ce ne può interessare di meno”
- “Attimino” – “pochettino” – “verbalino”
- “Non è che forse sarebbe meglio…”
- “S.D.D.G.”
- “E’ ragionevole pensare che, mutatis mutandis, l’accordo potrà estrinsecarsi attraverso una negoziazione generativa e non ripartitiva”
- “Mi pregio inviarle subitaneamente…”
- “Illustrissimo Cavaliere…”
- Ma, Però – posti all’inizio della frase
- “C’è ben di peggio…”
Obiettivi del corso:
- Fornire i criteri di base che rendano il proprio scritto ben strutturato ed efficace;
- Far acquisire alcuni strumenti capaci di focalizzare l’attenzione del proprio lettore, valorizzando il contenuto ed eliminando la possibilità
di fraintendimenti;
- Sviluppare la capacità di creare testi brevi (tra cui le e-mail) semplici, chiari ed incisivi;
- Comunicare professionalità attraverso un elaborato scritto;
- Progettare un testo con una logica coerente e funzionale alla strategia comunicativa;
- Comporre un testo che può essere letto a diversi livelli di profondità da lettori con caratteristiche diverse;
- Delineare le aree di miglioramento della propria capacità comunicativa e dell’attività di comunicazione scritta fino ad oggi condotta;
- Comprendere i criteri organizzativi, elaborativi e di stile che regolano il valore di una comunicazione scritta in azienda.
- Redigere testi di comunicazione aziendale in linea con i requisiti di efficacia assertiva e di facile fruizione da parte del destinatario
Programma del corso:
- Saper scrivere in azienda: una competenza da rafforzare e sviluppare: la scrittura non è solo una questione di grammatica, ma uno strumento strategico per comunicare in modo chiaro, convincente e professionale con colleghi, Clienti, fornitori e partner.
- Le diverse tipologie di scritti in azienda e le loro caratteristiche: e-mail, report, verbali, lettere, comunicazioni formali e informali, messaggi brevi, presentazioni, documenti commerciali. Ogni tipo di scritto ha regole, finalità e stili diversi.
- I criteri di leggibilità: semplicità, precisione, chiarezza, completezza e concisione: scrivere per essere compresi al primo colpo. Come rendere ogni testo leggibile, immediato ed efficace, anche per chi ha poco tempo.
- La raccolta di dati ed informazioni per la preparazione dei documenti: come selezionare, organizzare e sintetizzare le informazioni davvero utili per creare testi completi e coerenti.
- Rispondere a reclami, richieste di informazioni, comunicare prescrizioni e solleciti: modelli e tecniche per affrontare situazioni delicate, senza alimentare conflitti e mantenendo una relazione positiva con il destinatario.
- Relazionarsi attraverso lo scritto: scrivere in modo assertivo: come usare le parole per esprimere chiarezza, rispetto, fermezza e disponibilità allo stesso tempo.
- Criteri di efficacia per scrivere e-mail di lavoro: oggetto, tono, struttura, lunghezza, allegati, saluti. Scrivere e-mail che arrivano al punto, evitano fraintendimenti e invitano all’azione.
- Esempi pratici di comunicazione scritta efficace in azienda: analisi e riscrittura di testi reali come e-mail, lettere di invito, report, verbali, offerte commerciali, presentazioni PowerPoint, post LinkedIn e messaggi social.
- Mettiamoci nei panni del destinatario dello scritto: la psicologia e il comportamento del lettore: come vengono letti e interpretati i testi aziendali. Fattori che attirano attenzione, creano fiducia o al contrario generano resistenze.
- La comunicazione interpersonale nell’attività di relazione umana: elementi di comunicazione verbale, non verbale e paraverbale: come compensare nel testo scritto ciò che nella comunicazione vis-à-vis avviene anche con il corpo, lo sguardo e la voce.
- Le differenze tra la comunicazione orale e quella scritta: vantaggi e limiti di ciascuna. Quando preferire la parola parlata e quando scrivere.
- Il sistema delle comunicazioni aziendali e il ruolo della scrittura: come la scrittura incide su procedure, processi decisionali e relazioni interne.
- La lettura di uno scritto a video e su carta: analogie e differenze: scrivere testi efficaci per il monitor, con attenzione a impaginazione, scorrevolezza e navigabilità visiva.
- Problemi di relazione e problemi di mail in azienda: la mail risolve o complica i rapporti tra colleghi?: la scrittura digitale come supporto alla relazione o potenziale fonte di incomprensioni e tensioni.
- Scrivere messaggi di posta elettronica: linee guida per strutturare mail sintetiche, efficaci e ben calibrate sul tono aziendale.
- La scrittura social e la gestione di gruppi su WhatsApp: accorgimenti per scrivere in modo professionale anche in contesti informali o veloci, evitando errori e cadute di stile.
- Scegliere il mezzo più adatto per massimizzare l'efficacia della comunicazione: come valutare se scrivere una mail, mandare un messaggio, chiamare o chiedere un incontro di persona.
- Le strutture e le regole della comunicazione scritta: organizzare le idee in modo logico, facilitare la lettura e guidare il destinatario verso l’obiettivo del messaggio.
- Cinque passi + uno per scrivere bene, anche velocemente: informarsi, focalizzare, scrivere, correggere, riscrivere e… pensare prima di inviare!
- Elementi di galateo della comunicazione scritta: formule di apertura e chiusura, tono di voce, uso delle maiuscole, gestione degli allegati, tempi di risposta.
- Scrivere per farsi leggere: criteri di efficacia
- La definizione dello scopo
- La strutturazione dei contenuti: dalla mappa mentale alla scaletta
- Le scelte di stile
- Struttura dei testi brevi
- Concisione e comprensione
- Stili e linguaggio orientati al destinatario
- Fattori che indeboliscono/rafforzano il messaggio
- Check list di verifica finale
- Il linguaggio persuasivo: tecniche e formule per scrivere testi che convincono, coinvolgono e stimolano all’azione.
- I killer linguistici e le regole del linguaggio che supportano la creazione e lo sviluppo di una dinamica positiva con il proprio interlocutore: parole da evitare e frasi che aiutano a creare connessione, rispetto e collaborazione.
- Le regole di comunicazione cooperativa: scrivere per costruire, trovare soluzioni comuni, mantenere buone relazioni anche quando si trasmettono messaggi delicati.
- La revisione e il controllo di un testo: strumenti e tecniche per affinare un testo prima dell’invio, evitando errori, ambiguità e rigidità inutili.
- Analisi e commento di numerosi scritti: esercitazioni pratiche su testi reali aziendali per sviluppare un occhio critico, migliorare lo stile e renderlo più efficace.
- Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
- cosa voglio continuare a fare?
- Cosa voglio iniziare a fare?
Durante il corso di formazione sperimenterete:
- esercizio "Ciò che ho scritto è ciò che l'altro ha capito"
- esercizio "La sintesi"
- esercizio "Le espressioni da evitare"
- esercitazione "Correggere comunicazioni scritte poco efficaci"
- esercitazione "Scrivere e-mail efficaci"
- analisi casi di studio di comunicazioni scritte aziendali positive e negative
- ...
La comunicazione scritta in azienda: migliora la qualità della comunicazione interna ed esterna
Offri al tuo team un corso mirato per migliorare la capacità di redigere testi aziendali chiari, professionali e assertivi.
La comunicazione scritta è essenziale per garantire che le informazioni vengano trasmesse in modo preciso e coerente, sia all’interno che all’esterno dell’azienda.
Il nostro corso fornirà gli strumenti necessari per scrivere email, report, documenti e comunicazioni aziendali che rispecchiano al meglio il tono e la professionalità dell’azienda, migliorando la comprensione e la produttività.
Contattaci per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo personalizzato!
Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.
