Corso Contabilità analitica
La contabilità analitica: strumenti pratici per migliorare la redditività aziendale.
La contabilità analitica è una metodologia tecnico-economica fondamentale per la misurazione, la rilevazione, la destinazione e l’analisi dei costi e dei ricavi aziendali. A differenza della contabilità generale, che si concentra sul bilancio complessivo dell'azienda, la contabilità analitica entra nel dettaglio delle singole voci di spesa e di ricavo, per fornire una visione più chiara e precisa dell’andamento dell’attività.
La sua applicazione consente di monitorare ogni aspetto della gestione aziendale, individuando inefficienze e aree di miglioramento.
L’obiettivo della contabilità analitica è l'analisi dei fatti interni di gestione, come ad esempio i costi di produzione, i costi di distribuzione e le risorse impiegate in vari processi aziendali. Attraverso un'accurata analisi dei dati, è possibile identificare con precisione quali aree generano costi più elevati e quali contribuiscono maggiormente alla redditività, consentendo una pianificazione più strategica delle risorse.
Questo corso ti fornirà gli strumenti necessari per comprendere come implementare la contabilità analitica in azienda e come utilizzarla per ottimizzare la gestione dei costi, migliorare la pianificazione finanziaria e prendere decisioni più informate.
Apprenderai a suddividere e analizzare i costi aziendali in modo dettagliato, per ottenere un controllo maggiore sulle performance e per migliorare la redditività nel lungo periodo.
Con la contabilità analitica, l'azienda sarà in grado di monitorare costantemente i suoi risultati, ottimizzare le risorse e guidare la crescita in modo sostenibile ed efficiente.
Obiettivi del corso:
- Fornire agli interlocutori le nozioni basilari per la comprensione delle tecniche fondamentali della contabilità analitica.
Programma del corso:
- Il Piano dei Conti: struttura e logica di costruzione del piano dei conti per una corretta rilevazione dei costi. Come predisporre una codifica funzionale all’analisi gestionale e alla lettura dei risultati economici.
- Analisi dei costi: natura e struttura: classificazione dei costi per natura (materie prime, manodopera, servizi, ecc.) e per struttura (diretti, indiretti, fissi, variabili). Strumenti per comprendere da cosa sono composti i costi aziendali e come incidono sulle decisioni.
- Le configurazioni del costo: diretto e indiretto: definizione e criteri di classificazione. Come gestire i costi attribuibili direttamente a un prodotto, servizio o commessa, e come trattare quelli comuni.
- Le configurazioni del costo: fisso e variabile: identificare i costi che variano in funzione dell’attività produttiva rispetto a quelli che rimangono costanti, e analizzare l’impatto sulla redditività in funzione del volume d’attività.
- Scelte operative: make or buy e scelta tra più alternative d’investimento: valutazione economica tra produzione interna e acquisto esterno. Analisi delle variabili qualitative e quantitative che influenzano la scelta, inclusi tempi, costi, qualità e controllo.
- Analisi per centro di costo e ricavo: suddividere l’azienda in centri di responsabilità per monitorare l’efficienza e l’efficacia delle singole aree. Metodologie per attribuire correttamente costi e ricavi.
- Criteri di attribuzione dei costi indiretti: definizione di driver adeguati per la ripartizione dei costi comuni. Errori da evitare e scelte che influenzano la correttezza dell’analisi dei margini.
- ABC (Activity Based Costing): approccio moderno per la determinazione dei costi basato sulle attività. Come individuare le attività chiave, associare risorse e definire cost drivers efficaci per migliorare la precisione nei calcoli.
- La leva operativa: analisi della relazione tra costi fissi, costi variabili e redditività. Calcolo e interpretazione del punto di pareggio e dell’effetto leva in scenari di aumento o diminuzione delle vendite.
- Analisi di convenienza economica: utilizzo della capacità produttiva insatura: come prendere decisioni tattiche per sfruttare capacità inutilizzata (produzione per terzi, outsourcing inverso, offerte speciali).
- Analisi di convenienza economica: scelte in presenza di risorsa scarsa: metodi per allocare risorse limitate (tempo macchina, manodopera specializzata, materiali critici) massimizzando il margine complessivo.
- Analisi di convenienza economica: matrice del volume supplementare: valutare la redditività di un ordine aggiuntivo tenendo conto di prezzi, costi marginali e disponibilità produttiva residua.
- Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
- cosa voglio continuare a fare?
- Cosa voglio iniziare a fare?
Scopri come ottimizzare la redditività della tua azienda!
Partecipa al nostro corso "La contabilità analitica" e impara a utilizzare questo potente strumento per analizzare e pianificare meglio le tue risorse aziendali.
Conoscere i costi e le performance in dettaglio ti permetterà di prendere decisioni più efficaci e migliorare la redditività.
Contattaci per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo personalizzato!
Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.
