Corso Gestione e motivazione collaboratori
Qualche considerazione sulla motivazione:
- Motivazione e “soddisfazione” non sono la stessa cosa
- E’ un orientamento al futuro
- Non esiste la demotivazione
Cosa si intende per motivazione?
Motivazione è quel qualcosa che porta una persona a fare qualche cosa = MOTIV+AZIONE --> motivo che ci spinge ad una certa azione.
In altri parole è qualcosa che spinge l’individuo a mettere energia e sforzi in ciò che egli fa.
Varia di natura e di intensità da individuo ad individuo e dipende da un particolare insieme di influenze alle quali ciascuno è sottoposto in determinati momenti.
Queste influenze sono correlate con i bisogni della persona.
Perché la motivazione è importante?
Affinchè un individuo dia il meglio di se stesso in ogni lavoro la motivazione è di vitale importanza.
Facendo l’ipotesi che i dipendenti abbiano tutti i mezzi per fornire delle buone performances ed anche la necessaria abilità, la loro efficacia dipende dalle personali motivazioni di ciascuno.
E’ compito del manager motivare il proprio gruppo nel miglior modo possibile.
Gli atteggiamenti e i comportamenti sul lavoro di un collaboratore possono evidenziare presenza o assenza di motivazioni.
Sintomi di motivazioni possono essere visti per esempio in :
- Buone prestazioni/risultati ottenuti
- Energia, entusiasmo e determinazione
- Cooperazione nei problemi che possono sopravvenire
- Volontà di accettare responsabilità e disponibilità al cambiamento
Assenza di motivazione può essere evidenziata da:
- Conflitti esagerati, lamentele
- Mancanza di cooperazione, resistenza al cambiamento
Le responsabilità di un leader:
Il lavoro del leader di un gruppo è quello di motivare il proprio gruppo il più possibile. Egli è messo nelle migliori condizioni per creare l’ambiente nel quale le persone possono dare il meglio di se stesse.
Alcuni fattori sono al di fuori della sua influenza, per esempio lo stipendio, lo status, i termini e le condizioni di impiego.
Ma egli può dare responsabilità, un lavoro stimolante e opportunità di crescita individuale, sviluppando tutti quegli strumenti che l’esperienza pratica ha mostrato come fattori motivanti.
Il denaro è importante per il rispetto di se stesso e come simbolo di status e di riconoscimento.
Ma in ogni caso la motivazione è soltanto parzialmente una questione di soldi. Ma se il denaro è l’unica soddisfazione che un uomo può ricavare dal suo lavoro, egli concentrerà i suoi sforzi per averne sempre di più.
Nell’ambito lavorativo, la motivazione può trovare il suo spazio in:
- Energia (realizzazione e tenacia)
- Identificazione (coinvolgimento)
- Competenza (apprendimento)
- Innovazione (cambiamento)
- Lealtà (fiducia e appartenenza)
Obiettivi del corso:
- ottenere il massimo possibile da ogni collaboratore;
- aumentare il livello di leadership nella conduzione del proprio team;
- affrontare al meglio le criticità che si presentano nella gestione dei collaboratori e svilupparne le potenzialità.
Programma del corso:
- I meccanismi che presidiano la motivazione di un individuo: comprendere le leve motivazionali come bisogni, valori, aspettative e stimoli.
- La motivazione dell’individuo all’interno dell’azienda: differenze tra motivazione intrinseca ed estrinseca, e influenza dell’ambiente, del clima organizzativo e dello stile di leadership.
- Il manager motivante: come suscitare energia ed impegno nei collaboratori: attraverso ascolto attivo, valorizzazione dei risultati, condivisione degli obiettivi e del senso del lavoro.
- Autodiagnosi del proprio stile di gestione: riflessione guidata sul proprio stile di leadership e sulle conseguenze che genera sul comportamento dei collaboratori.
- La leadership situazionale: come adattare il proprio approccio: applicando il modello di Hersey e Blanchard in base al livello di autonomia e competenza del collaboratore.
- Come assegnare e comunicare gli obiettivi al team: definizione di obiettivi chiari, specifici, misurabili e condivisi, con modalità di comunicazione efficace per favorire comprensione e coinvolgimento.
- Analizzare l’importanza di equilibrare i bisogni del compito, del gruppo e dell’individuo: trovare il giusto equilibrio tra risultati da raggiungere, coesione del gruppo e soddisfazione delle persone.
- La gestione efficace di ogni singolo collaboratore e del team di lavoro: strategie per valorizzare le differenze, sviluppare le potenzialità individuali e creare sinergie all’interno del gruppo.
- Comunicare efficacemente con i propri collaboratori: tecniche di ascolto, comunicazione assertiva, gestione delle emozioni e costruzione di un dialogo costruttivo.
- La valutazione delle prestazioni e delle potenzialità del collaboratore: strumenti e criteri per valutare le performance e individuare le aree di miglioramento e sviluppo.
- La gestione efficace del colloquio di valutazione: come strutturare il colloquio, gestire il feedback, coinvolgere il collaboratore e definire un piano d’azione.
- I riconoscimenti positivi e le critiche costruttive: tecniche per rinforzare i comportamenti positivi e correggere quelli disfunzionali mantenendo alta la motivazione.
- Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
- cosa voglio continuare a fare?
- Cosa voglio iniziare a fare?
Gestione e Motivazione Collaboratori: potenzia il tuo team e migliora il clima aziendale
Impara a comprendere le esigenze del tuo personale e ad applicare tecniche motivazionali efficaci per ottenere performance superiori e creare un ambiente di lavoro positivo.
Il nostro corso ti fornirà gli strumenti necessari per sviluppare una leadership forte e motivante, favorendo un clima aziendale che stimola la dedizione e il coinvolgimento.
Se sei un HR manager o un titolare d'azienda, questo corso è pensato per la tua azienda.
Contattaci subito per scoprire come possiamo supportarti nella crescita del tuo team e nel miglioramento delle tue performance aziendali. Non aspettare, agisci ora!
Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.
