Corso Le emozioni pericolose
Situazioni complesse, conflitti, accumulo di stress scatenano emozioni “scomode” e possono portarci a comportamenti automatici non funzionali ai nostri veri obiettivi ne’ al nostro benessere.
Proprio nei momenti di maggiore intensità emozionale e’ importante allenarsi a mantenere la lucidità e restare in contatto con i nostri valori per agire in modo efficace.
L'intelligenza emotiva è un fattore fondamentale da sviluppare e da coltivare per poter intrattenere relezioni positive con chi ci circonda.
Questo corso si rivolge a tutti coloro che all’interno di aziende ed organizzazioni abbiano l’esigenza di comprendere in maniera più approfondita i propri interlocutori.
Obiettivi del corso:
- riconoscere le proprie emozioni e quelle degli interlocutori durante i momenti ad “elevata posta in gioco”;
- farsi ascoltare e per sostenere i propri obiettivi mantenendo allo stesso tempo relazioni costruttive;
- mettere in atto comportamenti efficaci invece che reagire in modo automatico e ripetitivo;
- vivere stati-risorsa e moderare lo stress, a vantaggio del proprio benessere e di quello dell’organizzazione.
Programma del corso:
- Apertura lavori e raccolta aspettative dei partecipanti al corso;
- I principi fondamentali
- I presupposti scientifici
- Alfabetizzazione emotiva: dare un nome a stati, categorie e scale
- Distinzione fra: emozioni, stati d’animo, tratti della personalità, disturbi della personalità
- Utilizzo pratico ed applicazione del percorso di intelligenza emotiva in 4 fasi
- Esercitazione con le «carte delle emozioni» e radicamento di consapevolezza emotiva
- Conoscere e comprendere le emozioni
- Cosa succede. Perché, proprio nelle situazioni più delicate, ci dimentichiamo tutte le tecniche di comunicazione e problem solving?
- I fattori scatenanti (trigger), il sequestro emotivo e il periodo refrattario
- Scegliere nonostante le nostre “re-azioni automatiche”: come uscire dal sequestro emotivo e gestire conflitti e situazioni difficili
- Riconoscere l’emotività’ propria e dell’interlocutore:
- Le microespressioni e i segnali emotivi
- Lettura ed analisi delle micro espressioni facciali (video, testing e training)
- Esercitazioni allo specchio e feedback in triadi.
- Allenare la consapevolezza e la gestione emotiva
- Lavorare sui trigger emozionali
- Ristrutturare le “storie personali”: l’elaborazione dei copioni
- Mindfullness e attentiveness: allenare la presenza mentale
- Navigare le emozioni: il “cosa” e il “come”
- Esercitazione sulle strategie di copying
- Il ciclo di qualità nella gestione dello stress
- Costruire e ancorare stati potenzianti
- La Leadership emozionale “risonante” (modello McKee-Boyatzis).
- Sviluppare empatia e rapport
- Significato e presupposti: come si costruiscono
- Identificare il proprio stile empatico e relazionale.
- Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
- cosa voglio continuare a fare?
- Cosa voglio iniziare a fare?
Le emozioni pericolose: riconoscerle, gestirle, trasformarle in leve di crescita
Rabbia, paura, invidia, frustrazione… alcune emozioni possono diventare veri ostacoli al benessere personale e alle relazioni, se non vengono comprese e gestite con consapevolezza. Questo corso ti guida a riconoscere le emozioni “difficili”, imparando a non subirle, ma a trasformarle in occasioni di crescita e autoregolazione.
Attraverso tecniche di intelligenza emotiva, riflessione guidata e strategie pratiche, imparerai a dare un nome a ciò che provi, comprenderne l’origine e canalizzarne l’energia in modo costruttivo, sia nella vita privata che in ambito professionale.
Contattaci per maggiori informazioni e scopri come fare delle emozioni meno facili un punto di forza. Ogni emozione ha qualcosa da insegnarti, se impari ad ascoltarla.
Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.
