Corso Leadership e PNL (Programmazione Neuro Linguistica)

Corso di formazione

Corso PNL (Programmazione Neuro Linguistica)

La mappa non è il territorio: ogni essere umano ha una propria idea del mondo e della realtà, una chiave di lettura che gli consente di orientarsi, prendere delle decisioni compiere delle scelte funzionali per sé. Questa idea ha una valenza soggettiva, non un carattere di verità assoluta.

Ognuno di noi crea insomma il proprio territorio, un modello personale di realtà, caratterizzato dalla propria cultura e dalle proprie esperienze, che necessariamente non coincide con quello altrui. Ognuno di noi crea vere e proprie mappe mentali quale rappresentazione della realtà.

Ognuno ha le sue fissazioni, interessi e preoccupazioni.

Se tentate di avvicinare una persona partendo dal vostro punto di vista probabilmente non riuscirete a instaurare un rapporto con lei.

Più riuscirete a capire i vostri interlocutori e a considerare le cose dal loro punto di vista, migliori sono le opportunità di entrare in contatto con loro in modo significativo.

I sistemi rappresentazionali: le persone ricevono e rappresentano le informazioni dal e sul loro ambiente attraverso recettori specializzati e organi di senso, dislocati lungo tutto il loro sistema nervoso.

I sistemi rappresentazionali sono processi sensoriali e danno origine e regolano il comportamento

Ognuno di noi crea rappresentazioni di:

  • immagini
  • suoni
  • sensazioni
  • odori
  • gusti

Queste modalità rientrano in cinque categorie:

  • VISIVO (V)
  • AUDITIVO (A)
  • CENESTESICO (K)
  • OLFATTIVO (O)
  • GUSTATIVO (G)

Perché è importante capire quali Sistemi Rappresentazionali hanno le persone?

  • Per capire meglio come noi stessi funzioniamo;
  • Per comunicare meglio con i nostri interlocutori;
  • Per comprendere meglio quello che le persone ci dicono;
  • Per imparare ad ascoltare in modo attivo
  • Per creare RAPPORT ….

Viene utilizzato il termine RAPPORT per indicare che esiste o che si è stabilita una reciproca comprensione tra due o più persone.

Il sinonimo per tale concetto è sintonia o feeling. Si intende la capacità di penetrare nel mondo di qualcun altro, facendogli sentire che è compreso, che c’è un forte legame comune.

Per RAPPORT si intende anche la capacità di passare senza esitare dalla nostra alla sua mappa del mondo, ed è questa l’essenza della comunicazione riuscita.

La creazione del RAPPORT, ossia del feeling e dell’empatia, è essenziale per l’instaurazione di un’atmosfera di fiducia reciproca e di un clima confidenziale e partecipativo in cui ognuno possa sentirsi a proprio agio.

Quando ci troviamo faccia a faccia con uno sconosciuto ciò che noi notiamo in lui produce un’impressione che influenza il nostro comportamento adattivo (non ci accostiamo ad un sacerdote nello stesso modo in cui ci avviciniamo ad una bella ragazza...).

Ora, ci mette a nostro agio riconoscere che il nostro interlocutore è simile a noi e si serve di un linguaggio verbale e non verbale a noi familiare.

Infatti, noi capiamo meglio ciò che già conosciamo e di fronte ad una situazione nuova proviamo sempre un pizzico di apprensione, se non proprio di allarme.

 

Obiettivi del corso:

  • Utilizzare la PNL per acquisire una maggiore consapevolezza sul proprio stile di leadership;
  • Trasformare in meglio il proprio stile di leadership;
  • Concedersi un momento di riflessione e di confronto per fare il punto della situazione.

 

Programma del corso:

  • La percezione soggettiva degli stimoli allo stress: comprendere come ogni persona reagisce in modo diverso agli stessi stimoli, in base alla propria mappa mentale. Imparare a riconoscere e gestire gli elementi che generano tensione.
  • La definizione della leadership: riflessione sulla leadership come capacità di influenzare positivamente gli altri, guidare con l’esempio, ispirare fiducia e generare risultati.
  • Il cambiamento nei contesti aziendali e personali: stress e distress: affrontare il cambiamento come sfida e non come minaccia. Distinguere tra stress utile e stress dannoso, e come il leader può gestirli e guidare il team attraverso le transizioni.
  • Autodiagnosi del proprio stile di leadership: analisi delle proprie caratteristiche dominanti, delle modalità di comunicazione e delle reazioni in situazioni di pressione o conflitto.
  • Le principali cause dei conflitti interni ed esterni: esplorare le origini dei conflitti nei gruppi di lavoro e nei rapporti professionali, e come utilizzare strumenti di PNL per prevenirli o risolverli in modo costruttivo.
  • L’allineamento dei propri valori con quelli dell’azienda: aumentare la coerenza tra ciò in cui si crede profondamente e ciò che si vive quotidianamente sul lavoro. Lavorare con senso, motivazione e autenticità.
  • Il sistema azienda: confronto e incontro: comprendere l’organizzazione come un insieme di relazioni e sistemi interconnessi. Il leader come facilitatore di connessioni e collaborazione tra le parti.
  • La definizione degli obiettivi anche sul posto di lavoro: tecniche di PNL per formulare obiettivi chiari, motivanti, ben strutturati (modello S.M.A.R.T. e Well-Formed Outcomes) e guidare il team verso risultati concreti.
  • La gestione dell’emotività: imparare a riconoscere, accettare e regolare le proprie emozioni e quelle altrui. L’intelligenza emotiva come strumento fondamentale per la leadership efficace.
  • L’immagine di sé e l’autostima: come il dialogo interno influenza la fiducia in sé stessi. Strategie per rafforzare l’identità personale e migliorare la percezione di sé nel ruolo di leader.
  • Filtri soggettivi, stili personali e motivazioni: approfondire come ogni individuo interpreta la realtà attraverso filtri propri (esperienze, credenze, valori) e come un leader può comunicare in modo più efficace conoscendo questi meccanismi.
  • Trasformare lo stress in energia positiva: tecniche di ristrutturazione mentale e fisica per usare lo stress come leva motivazionale e generativa.
  • Le capacità del leader: visione, empatia, chiarezza, ascolto, comunicazione, decisione, autorevolezza. Come sviluppare queste qualità usando gli strumenti della PNL.
  • PNL e leadership: applicazioni pratiche della Programmazione Neuro-Linguistica nella guida di persone e team:
  • Ricalco e guida nella relazione
  • Utilizzo dei metaprogrammi per motivare
  • Gestione degli stati emotivi
  • Utilizzo delle submodalità per rafforzare convinzioni potenzianti
  • Comunicazione persuasiva e linguaggio d’influenza
  • Esercitazioni pratiche e role play: simulazioni di situazioni tipiche di leadership (riunioni, feedback, gestione del conflitto, motivazione) con applicazione diretta delle tecniche PNL.
  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Vuoi potenziare la tua leadership con le tecniche della PNL?

Il nostro corso Leadership e PNL (Programmazione Neuro-Linguistica) ti fornirà strumenti pratici per migliorare la comunicazione, rafforzare la motivazione e costruire relazioni più efficaci con il tuo team. Attraverso le tecniche della PNL, imparerai a gestire al meglio il linguaggio verbale e non verbale, a influenzare positivamente il clima aziendale e a sviluppare una leadership più empatica e persuasiva.

Se sei un HR Manager, un Responsabile della Formazione o un Direttore Aziendale, questo corso è l’occasione ideale per formare leader capaci di motivare il proprio team, migliorare la collaborazione e guidare il cambiamento con maggiore efficacia.

Contattaci per scoprire come personalizzare il corso per le esigenze della tua azienda e integrare la PNL nella tua leadership!

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti