Pur riconoscendo intellettualmente un grande valore alla formazione aziendale, un imprenditore vuole avere un riscontro concreto e tangibile all'investimento effettuato e quindi si pone sempre la domanda: "Ma a che cosa è servito il corso?"
<<Beh, il personale è più motivato, le schede di valutazione alla fine del corso sono state ottime e poi il clima aziendale è di gran lunga più rilassato e sembra che ora i partecipanti abbiano modificato alcuni dei loro atteggiamenti, ecc…>>…
Se vi trovate di fronte ad un imprenditore, a queste parole il suo volto sarà sufficientemente eloquente per considerare l'esperienza chiusa oppure, nella migliore delle ipotesi, un'esperienza da ripetersi in un'annata buona, a soli fini fiscali o di immagine. Come non dare ragione ad un imprenditore che a fronte di costi certi per diverse migliaia di euro (compenso società di formazione, spese organizzative, ore di lavoro, ecc) rimane nel limbo della quantificazione dell'effettivo ritorno del suo investimento.
Così nel corso del tempo, i responsabili della formazione o del personale vedono cassati i loro progetti formativi per mancanza di fondi o perché al momento la Direzione non ritiene la formazione un'attività strategica. Insomma, è come sentire l'esigenza di allenamento fisico per stare meglio, e non avere il tempo per farlo. In realtà dietro all'alibi del tempo si cela la mancata comprensione del valore intrinseco e soprattutto degli strumenti per misurare quest'ultimo.
Gli strumenti di misurazione sono tanti, ed i risultati quantificabili è ben gestita) altrettanto. Volendo analizzare in modo completo il valore aggiunto di un intervento formativo occorre considerare con attenzione tutti i costi che l'azienda sostiene e tutti i possibili ricavi.
CTF= Costo Totale della Formazione (interni ed esterni) che volendo esprimere in una formula la più possibile completa diventa:
CTF = AF + PP + SO + CF + TFi + SV + CM – QI - FI – RF
RTF= Ricavo Totale della Formazione
RTF = GR + MO + CC + TEr + IM + VE
Osservando gli elementi in campo emerge subito come tutti i costi indicati siano certi mentre i ricavi siano incerti. Una motivazione in più per costruire un sistema di misurazione dell'efficacia di un intervento formativo che consenta di approssimare al meglio quale sia stata l'effettiva utilità della formazione.
Occorre uscire dalla logica del semplice gradimento: sulle schede di valutazione di fine corso i partecipanti hanno scritto che il corso era interessante e di conseguenza è stato utile???
La formazione è davvero efficace solo se produce cambiamenti concreti. Questo corso fornisce un approccio strutturato per valutare l’impatto dei corsi erogati, verificando il raggiungimento degli obiettivi formativi e raccogliendo feedback utili per migliorare i percorsi futuri.
Attraverso modelli di valutazione, strumenti di misurazione e analisi dei risultati, è possibile capire cosa ha funzionato, cosa va ottimizzato e quanto la formazione ha inciso su competenze, comportamenti e performance.
Contattaci per maggiori informazioni e scopri come rendere la valutazione parte integrante e strategica della tua offerta formativa. Senza misurazione, non c’è vero miglioramento.
Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti