Corso motivazione: la chiave per il successo

Corso di formazione

Corso Motivazione: la chiave per il successo

La condotta umana è guidata e dominata da un progetto o dallo sforzo di realizzare o di ottenere un certo risultato. Se non si perde di vista questo aspetto, la motivazione rappresenta la chiave con la quale comprendere il comportamento umano.

Tutto ciò che l’uomo fa, il suo comportamento è il risultato di uno sforzo diretto a perseguire un fine attraverso un insieme di azioni ben orientate e percepibili come un progetto (di vita). Conoscere il perché di questi sforzi, significa conoscere le ragioni del comportamento dell’uomo vale a dire risalire alla fonte, alla ragione.

Noi comprendiamo il perché delle azioni quando ne conosciamo il motivo. Lo studio delle motivazioni dell’uomo è la ricerca dei motivi.

Il nostro linguaggio ricorre ad alcune parole, con concetti più o meno chiari, per spiegare il comportamento:

  • bisogni (imperiosi, stimolanti, futili, ...)
  • tendenze, inclinazioni, propensione a…..
    impulsi

Definizione di motivazione:

La motivazione non si può definire indipendentemente dal bisogno. Si possono qui citare le definizioni di D. Benusiglio e J. Nuttin:

Il bisogno è il motore delle azioni umane; esso crea la tensione che ci fa muovere. Si chiama motivazione una tensione che viene appagata dall’azione e che è così fonte di azione (D. Benusiglio)

Il bisogno ha come caratteristica essenziale di produrre una tensione che porta all’azione e che persiste fino al soddisfacimento dell’obiettivo.

Orientamento attivo, persistente e selettivo che caratterizza il comportamento, la motivazione è da un lato fonte di attività ma contemporaneamente direzione dell’attività (J. Nuttin, 1963)

In altri termini, l’attività creata da una motivazione ha come scopo quello di soddisfare un bisogno o meglio di risolvere uno stato interiore di tensione.

Il ruolo della motivazione:

All’origine di ogni comportamento, vi è un bisogno che genera disequilibrio, tensione, vale a dire una motivazione. Questa motivazione libera una certa energia che si mette in azione, che ci spinge ad agire per sopprimere o ridare l’insoddisfazione del bisogno e la tensione che ne deriva.

Ogni comportamento non è senza scopo: vi è sempre un fine che è indotto dalla tensione; non esiste senza un motivo: l’insoddisfazione del bisogno senza il quale non vi è motivazione possibile.

  • Motivazioni positive: un orientamento verso qualcosa.
  • Motivazioni negative: un orientamento che allontana da qualcosa.

Il fatto fondamentale si può descrivere nel modo seguente:

l’individuo e/o il suo organismo si caratterizzano per le reazioni preferenziali o selettive nei confronti degli oggetti o delle situazioni dell’ambiente. In presenza di un certo numero di oggetti; certi sono preferiti, altri rifiutati: nel caso della loro non presenza, alcuni sono reclamati, cercati, perseguiti, altri temuti.

A questo proposito si parla di valenza:

  • positiva = per ciò che attira
  • negativa = per ciò che respinge

Queste valenze sono assai variabili da persona a persona. I fattori sociali, caratteriali, culturali intervengono notevolmente nello sviluppo delle valenze. Ciò che attira l’uno non provoca alcun moto nei confronti dell’altro e può respingerne alcuni.

La motivazione come fonte di attività e di direzione:

Una situazione motivante presenta un aspetto oggettivo o soggettivo. Il lato soggettivo è uno stato dell’individuo chiamato bisogno, pulsione o desiderio. Il lato obiettivo è una cosa esterna all’individuo che può essere definita lo “stimolante” o il fine.

Quando le nature dei bisogni e degli stimoli sono tali che l’ottenimento dello stimolante soddisfa il bisogno (e lo sopprime), noi parleremo di motivazione (motivazione positiva). La fame, ad esempio, è un bisogno e il nutrimento lo stimolante. Il nutrimento, quando ottenuto, è tale da soddisfare il bisogno fame e lo sopprime.

Allo stesso modo, gli uomini lavorano se sono coscienti che quanto guadagnano può permettere loro di soddisfare certi bisogni. Ancora, i consumatori consumano un certo prodotto se sono coscienti che questo può soddisfare i loro bisogni.

Il comportamento motivato è un mezzo in vista di un fine e viene valutato in termini di raggiungimento di uno scopo. In effetti il comportamento ha un senso: esso è orientato, polarizzato, organizzato. Il comportamento degli uomini possiede una direzione: è la ricerca di qualche cosa.

Qualunque sia l’origine dei suoi bisogni, il comportamento dell’uomo potrà essere assimilato ad una scena di teatro che ha:

  • un prologo (ho fame)
  • una trama (io cerco)
  • uno sviluppo (io mangio).

Il bisogno si misura infine con lo sforzo che l’uomo è disposto a fornire per soddisfarlo.

 

Obiettivi del corso:

  • aumentare la capacità di comunicare per "con-vincere" e "con-vincersi";
  • aumentare la "respons-abilità" verso tutto quello che ci accade;
  • dedicarsi una giornata di riflessione per focalizzare i meccanismi che agevolano lo sviluppo personale e la motivazione.

 

Programma del corso:

Il nostro cervello, il servomeccanismo più sofisticato che esiste in natura

  • Struttura e funzionalità del cervello: Comprendere come il cervello umano è il sistema più avanzato e perfetto in natura, in grado di adattarsi, imparare e risolvere problemi complessi.
  • Il cervello come servomeccanismo: Analisi del funzionamento del cervello come un sistema di feedback continuo, dove ogni stimolo, pensiero e comportamento è una risposta a input esterni e interni.
  • L'importanza di alimentare il cervello con pensieri positivi: Come migliorare la motivazione e il successo attraverso una corretta gestione dei pensieri, emozioni e comportamenti.

La "comfort zone": vantaggi e rischi che influenzano la nostra motivazione

  • Che cos'è la comfort zone: Definizione di comfort zone e analisi del suo ruolo nella nostra vita quotidiana e nel lavoro.
  • Vantaggi della comfort zone: Perché rimanere nella zona di comfort è comodo, ma come potrebbe limitare la nostra crescita personale e professionale.
  • Uscire dalla comfort zone: Come fare il salto e affrontare l’incertezza per stimolare la motivazione e il cambiamento, senza rischiare di compromettere il nostro benessere.

"La mappa non è il territorio": siamo tutti unici, irripetibili, straordinari

  • Le mappe mentali: Come ogni individuo costruisce una propria mappa del mondo, e come queste mappe influenzano la percezione, le decisioni e il comportamento.
  • L’unicità di ciascuno di noi: Riconoscere la propria unicità come fonte di forza per il successo, senza confrontarsi con modelli o standard imposti.
  • Essere straordinari: Come sfruttare i propri talenti e capacità innate per superare le difficoltà e raggiungere il successo.

Il potere dell'inconscio: "il genio della lampada" capisce solo il linguaggio cibernetico

  • L'inconscio come potere motivante: Come l'inconscio influenza le nostre azioni, credenze e emozioni, spesso senza che ne siamo consapevoli.
  • Il linguaggio cibernetico: Comprendere come l’inconscio reagisca a stimoli concreti e visivi e come utilizzarli per programmare il nostro comportamento verso il successo.
  • Programmazione del pensiero positivo: Tecniche di programmazione mentale per far agire l'inconscio a nostro favore, come la visualizzazione creativa e la ripetizione di affermazioni positive.

Credenze utili e credenze limitanti per la nostra motivazione personale: i nostri limiti sono convinzioni mentali create per proteggerci

  • Le credenze limitanti: Come le convinzioni che ci siamo imposti o che abbiamo ereditato possono diventare ostacoli nel raggiungere il successo.
  • Superare le credenze limitanti: Identificare e sostituire le credenze limitanti con convinzioni potenti che stimolino la crescita personale.
  • Credenze utili: Come costruire credenze che ci aiutano a raggiungere i nostri obiettivi e a mantenere alta la motivazione.

I "tre cervelli": concettuale (mammifero), emotivo (neomammifero), istintivo (rettile)

  • Il cervello concettuale (mammifero): Come il cervello mammifero governa il pensiero razionale e le decisioni consapevoli, in relazione alla motivazione.
  • Il cervello emotivo (neomammifero): L'importanza delle emozioni e dei sentimenti nella nostra motivazione, e come gestirli per ottenere il massimo dal nostro impegno.
  • Il cervello istintivo (rettile): Analisi del ruolo dell'istinto nella gestione della sicurezza e della sopravvivenza, e come questo influisce sulla nostra motivazione quotidiana.

I due emisferi cerebrali, sinistro (logico, razionale, matematico) e destro (creativo, immaginativo, olistico): come farli lavorare insieme

  • Il cervello sinistro: Analisi del ruolo razionale e logico nel processo decisionale e nella motivazione al raggiungimento di obiettivi.
  • Il cervello destro: Come l’emisfero destro, creativo e intuitivo, può contribuire alla motivazione attraverso l'immaginazione, la visione a lungo termine e la capacità di pensare fuori dagli schemi.
  • Sinergia tra i due emisferi: Come integrare il pensiero logico e creativo per aumentare la motivazione e migliorare le performance sia personali che professionali.

I tre aspetti della comunicazione: verbale, paraverbale e non verbale

  • Comunicazione verbale: Il potere delle parole nella motivazione, come un linguaggio positivo può migliorare la motivazione e il benessere.
  • Comunicazione paraverbale: L’importanza del tono, del ritmo e del volume della voce nel rafforzare o indebolire il messaggio motivazionale.
  • Comunicazione non verbale: Come il linguaggio del corpo influisce sulla percezione che gli altri hanno di noi e come usarlo per trasmettere determinazione e fiducia.

L'importanza di creare "rapport" per metterci in sintonia con gli altri: "non esiste una seconda occasione per una buona prima impressione"

  • Creare connessione con gli altri: Tecniche per stabilire un buon rapport con colleghi, superiori e clienti, al fine di migliorare la motivazione reciproca.
  • La prima impressione: Come fare una buona prima impressione e come questa possa influenzare la motivazione e le relazioni interpersonali nel lungo periodo.
  • Tecniche per migliorare la comunicazione e l'empatia: Come migliorare la propria capacità di ascolto e comprensione degli altri, per facilitare la cooperazione e la motivazione condivisa.

La "respons-abilità": quello che ci accade è il significato che gli diamo

  • Assumersi la responsabilità: Come prendere pieno controllo delle proprie azioni e scelte, comprendendo che ogni evento della vita ha il significato che decidiamo di dargli.
  • Il potere delle decisioni consapevoli: Come le nostre decisioni quotidiane influenzano la nostra motivazione e il nostro successo.
  • La responsabilità come chiave per il cambiamento: Riconoscere che possiamo cambiare la nostra vita e la nostra motivazione solo assumendoci la responsabilità di ciò che accade.

Lo sviluppo e la motivazione personale: diventiamo quello che pensiamo

  • Il potere dei pensieri: Come i pensieri quotidiani costruiscono la nostra realtà e influiscono sulla nostra motivazione.
  • Creare una mentalità orientata al successo: Tecniche per sviluppare pensieri positivi e orientati alla crescita, in modo da rimanere motivati anche di fronte alle difficoltà.
  • Il ruolo dell’autostima nella motivazione: Come costruire una sana autostima per rafforzare la motivazione interiore.

Questo programma aiuta i partecipanti a comprendere le dinamiche interne della motivazione e a utilizzare strategie pratiche per mantenere alta la motivazione personale, sviluppando una mentalità orientata al successo.

Attraverso tecniche neuroscientifiche e psicologiche, il corso fornisce gli strumenti necessari per affrontare e superare le sfide quotidiane, raggiungendo i propri obiettivi personali e professionali.

  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

La motivazione: la chiave per il successo

La motivazione è il motore che alimenta ogni azione efficace, soprattutto quando la strada si fa in salita. Questo corso ti aiuta a ritrovare energia, chiarezza e determinazione, lavorando sui fattori che influenzano la spinta ad agire e a perseguire i tuoi obiettivi con costanza.

Attraverso tecniche pratiche e momenti di riflessione guidata, imparerai a rafforzare la motivazione interna, superare i cali di energia e mantenere il focus anche di fronte agli ostacoli. Un percorso utile per chi vuole passare dal desiderio all’azione, con una direzione chiara e una marcia in più.

Contattaci per maggiori informazioni e scopri come portare più motivazione nella tua vita e nel tuo lavoro. Quando sai perché stai camminando, ogni passo diventa più leggero.

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti