Corso Motivazione alla sicurezza

Corso di formazione

Corso Motivazione alla sicurezza

Destinatari: operai, impiegati, quadri, dirigenti, fornitori, squadre sportive. Perché la Sicurezza diventi un Valore, una Cultura, un Pensiero Creativo. "…Imparare la sicurezza vuol dire veicolare il valore della vita umana, acquisire conoscenza e consapevolezza del proprio ruolo, la capacità di assumersi le proprie responsabilità, dare valore sociale al lavoro e imparare a conoscere e gestire il rischio sia individualmente che in modo collettivo.

Imparare la sicurezza vuol dire far crescere il patrimonio di conoscenza aziendale, l'unico che può metterci in grado di affrontare i rischi del futuro." Pubblicato dalla redazione www.quotidianosicurezza.it

Riteniamo che informare sugli obblighi relativi alla Sicurezza, emanare disposizioni e sanzionare i comportamenti rischiosi non sia sufficiente.

Perché la cultura della sicurezza si diffonda, si consolidi, possa diventare patrimonio dei Valori dell'Azienda, strumento per produrre coesione, affiatamento, spirito di gruppo, competitività, qualità ambientale, e una forte misurabile riduzione dei comportamenti sbagliati e degli infortuni, è necessaria una forte, spontanea motivazione.

Per questo durante il corso affrontiamo temi quali l'Autostima, la "respons-abilità", i Valori, la Consapevolezza, la Ri-conoscenza, inquadrando tutto il tema in una prospettiva più ampia e appagante: il benessere psicosomatico della Persona che per definirsi "sana" deve godere anche di una buona salute mentale.

Quindi un percorso fondato sul concetto di prevenzione declinata come motivazione alla sicurezza , dove i giusti atteggiamenti non possono prescindere da motivazioni e scelte interiori e l'infortunio non è solo quello che provoca danni al fisico.

 

Obiettivi del corso:

  • L'obiettivo principale di questo corso non è quello di far conoscere la legge 626 e il Testo Unico Sicurezza Lavoro, ma di mettere le basi per una "cultura e una motivazione alla Sicurezza" a 360° che includa anche i comportamenti in ambito domestico (circa 8.000 morti all'anno), sulla strada ( circa 4.000 morti all'anno) oltre a quelli nel luogo di lavoro (circa 1.000 all'anno).

 

Programma del corso:

Il cervello: caratteristiche, potenzialità, programmazione, linguaggio cibernetico

  • Struttura e funzionamento del cervello: Analisi delle diverse aree cerebrali e delle loro funzioni relative alla sicurezza sul lavoro.
  • Potenzialità del cervello umano: Come sfruttare il cervello per migliorare la memoria, la concentrazione e la capacità di risposta in situazioni di rischio.
  • Programmazione mentale e linguaggio cibernetico: Come il linguaggio e le suggestioni influenzano i comportamenti e la capacità di prevenire gli incidenti, utilizzando tecniche di programmazione neurolinguistica (PNL).

I tre cervelli: mammifero, neomammifero, mamilliano

  • Il cervello mammifero: Funzioni legate alla sopravvivenza, reazioni istintive di difesa e protezione. Come il nostro cervello reagisce automaticamente alle situazioni di pericolo.
  • Il cervello neomammifero: Sede della razionalità e della pianificazione, come il cervello umano, attraverso la corteccia prefrontale, prende decisioni consapevoli sulla sicurezza.
  • Il cervello mamilliano: L'integrazione tra istinti, emozioni e razionalità, fondamentale per la gestione delle emozioni in situazioni di rischio. Approfondimento su come il cervello gestisce la paura e come allenarsi a controllarla.

La comfort zone: vantaggi e pericolosità

  • Che cos'è la comfort zone?: Definizione e caratteristiche della zona di comfort, il luogo psicologico dove ci sentiamo sicuri e a nostro agio.
  • I vantaggi della comfort zone: Come la zona di comfort ci permette di ridurre lo stress e aumentare la produttività sul lavoro.
  • I pericoli della comfort zone nella sicurezza: Come il rimanere troppo a lungo nella comfort zone può farci abbassare l'attenzione ai rischi e aumentare la probabilità di incidenti. Tecniche per uscire consapevolmente dalla comfort zone senza compromettere la sicurezza.

Presentazione e analisi dati e statistiche incidenti: domestici, stradali, sul lavoro

  • Dati statistici sugli incidenti: Analisi delle statistiche sugli incidenti domestici, stradali e sul lavoro. Come i numeri possono sensibilizzare sul rischio e migliorare il comportamento preventivo.
  • Cause principali degli incidenti sul lavoro: Esaminare le cause più comuni di infortuni sul lavoro (es. mancanza di formazione, disattenzione, procedure non seguite).
  • Casi studio: Analisi di incidenti reali per comprendere le dinamiche e gli errori che portano agli incidenti, con focus sulla prevenzione.

La "respons-abilità": il potere di poter decidere, sempre

  • Il concetto di responsabilità: Analisi del concetto di "respons-abilità" come potere di scelta nelle proprie azioni quotidiane.
  • La responsabilità nella sicurezza sul lavoro: Ogni individuo ha la capacità di decidere in ogni momento come comportarsi per evitare incidenti. Approfondimento sulla responsabilità individuale e collettiva nella sicurezza.
  • Decisioni consapevoli: Come ogni decisione, anche quella più piccola, può influenzare la sicurezza sul lavoro e la nostra protezione. Tecniche per allenarsi a prendere decisioni consapevoli e sicure.

La Consapevolezza e la Ri-conoscenza (saper valutare in una prospettiva globale e liberatoria noi, gli altri, quello che facciamo e quello che riceviamo)

  • La consapevolezza: Come sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e del contesto lavorativo. L'importanza di osservare e analizzare continuamente la situazione attorno a noi.
  • La Ri-conoscenza: Capacità di riconoscere segnali di pericolo, cambiamenti nell'ambiente e nell'attività lavorativa, e comprendere come il nostro comportamento influisce sugli altri.
  • Sapersi valutare: Tecniche per fare una valutazione critica e positiva delle proprie azioni e dei propri comportamenti in ambito lavorativo e della sicurezza.

Tecniche per creare e mantenere alta l'attenzione e/o per rilassarsi

  • Mantenere alta l'attenzione: Tecniche di focalizzazione e mindfulness per migliorare la concentrazione e mantenere alta l’attenzione in ambienti di lavoro complessi.
  • Gestire lo stress e il rilassamento: Tecniche di rilassamento e gestione dello stress come il respiro profondo, la visualizzazione e la meditazione.
  • Esercizi pratici: Strategie pratiche per allenare la mente a essere lucida e concentrata nei momenti di stress e potenziale pericolo, come la respirazione consapevole e la gestione delle emozioni.

Questo programma offre un approccio integrato alla motivazione alla sicurezza sul lavoro, mescolando neuroscienze, tecniche psicologiche e pratiche di rilassamento per ottimizzare la capacità di percepire e reagire ai rischi.

Le esercitazioni pratiche e gli approfondimenti aiuteranno i partecipanti a sviluppare una mentalità preventiva, migliorando la loro sicurezza e quella degli altri sul posto di lavoro.

  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Vuoi rendere la sicurezza una priorità realmente condivisa in azienda?

Il nostro corso Motivazione alla Sicurezza ti aiuterà a trasformare il rispetto delle norme di sicurezza in un valore sentito e condiviso da tutto il team. Imparerai come coinvolgere e motivare i collaboratori affinché adottino comportamenti sicuri non per obbligo, ma per consapevolezza e responsabilità, riducendo i rischi e migliorando il benessere aziendale.

Se sei un HR Manager, un Responsabile della Sicurezza o un Direttore Aziendale, questo corso è un’opportunità concreta per diffondere una cultura della sicurezza che vada oltre le regole, puntando su motivazione, partecipazione e responsabilità individuale.

Contattaci per scoprire come personalizzare il corso per la tua azienda e rendere la sicurezza un valore condiviso!

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti