Corso Progettare presentazioni aziendali efficaci
Lavorando in azienda vi sono numerose occasioni in cui è necessario realizzare una presentazione:
- corsi di formazione, seminari, congressi;
- webinar o corsi online;
- riunioni aziendali interne o con Clienti, fornitori, partner;
- attività di recruiting;
- ...
Una presentazione aziendale ben fatta riesce a catturare al meglio l'attenzione e l'interesse dei partecipanti. La comunicazione è infatti molto influenzata dagli aspetti visivi.
Obiettivi del corso:
- progettare e scrivere presentazioni aziendali che consentano di catturare l'attenzione della platea e raggiungere gli obiettivi;
- acquisire le tecniche e gli strumenti della comunicazione scritta per le presentazioni aziendali.
Programma del corso:
Le diverse tipologie di presentazioni aziendali
- Differenza tra presentazioni informative, persuasive, motivazionali e formali.
- Come scegliere il tipo di presentazione in base al pubblico e agli obiettivi.
- Presentazioni per riunioni interne, incontri con i Clienti, presentazioni commerciali, e pitch per investitori.
Come definire con precisione gli obiettivi della presentazione aziendale
- L'importanza di stabilire obiettivi chiari e misurabili prima di progettare la presentazione.
- Tecniche per allineare gli obiettivi della presentazione con le esigenze dell'audience e gli obiettivi aziendali.
- Come decidere se l’obiettivo è informare, convincere o motivare e come strutturare il contenuto di conseguenza.
Le regole d'oro della comunicazione scritta nell'ambito delle presentazioni aziendali
- Come scrivere in modo chiaro, conciso e mirato: evitare il gergo e l'overload di informazioni.
- L'importanza di un linguaggio semplice ma professionale: come trovare il giusto equilibrio.
- La coerenza del messaggio: come mantenere un filo logico e rendere la presentazione comprensibile.
Presentazioni aziendali: i principali errori da evitare
- Errori comuni nella progettazione delle slide: testo troppo lungo, uso eccessivo di effetti, mancanza di focus.
- Come evitare la sovraccarico di contenuti: evitare di voler dire troppo in una sola presentazione.
- Errori nella gestione del tempo: quanto tempo dedicare a ciascuna sezione della presentazione.
- Come evitare di ignorare il pubblico: l'importanza di mantenere alta l'attenzione e il coinvolgimento.
Progettare le diverse parti della presentazione: dalla macro alla micro progettazione
- La progettazione macro: come definire le sezioni principali e la struttura generale della presentazione.
- La progettazione micro: dettagli sui singoli elementi di ogni sezione, come transizioni, punti chiave e approfondimenti.
- L’importanza di avere una introduzione coinvolgente, un corpo centrale chiaro e una conclusione forte.
- Creare un flusso logico che guidi l’audience attraverso la presentazione in modo fluido.
Come preparare una slide efficace: contenuti, animazioni, colori, immagini, gestione spazi, tipo di carattere, ecc.
- Contenuti: come selezionare e organizzare le informazioni in modo sintetico e incisivo.
- Animazioni: come usarle con parsimonia per enfatizzare i punti principali senza distrarre.
- Colori: la psicologia dei colori e come utilizzarli per supportare il messaggio e mantenere l’interesse visivo.
- Immagini: come scegliere immagini pertinenti e di qualità per rinforzare il messaggio.
- Gestione degli spazi: come bilanciare testo e immagini per evitare slide sovraffollate.
- Tipo di carattere: scegliere font leggibili e professionali, mantenendo una coerenza visiva.
L'utilizzo degli strumenti visivi di comunicazione
- Differenza tra comunicazione visiva e comunicazione verbale: come integrare grafici, diagrammi e tabelle per rendere i concetti più chiari.
- L’importanza di visualizzare i dati: grafici, tabelle e mappe concettuali come strumenti di sintesi.
- Come utilizzare icone, simboli e altri elementi grafici per migliorare la comprensione e l’impatto visivo.
I principali strumenti per realizzare presentazioni aziendali: PowerPoint, KeyNote, Canva...
- PowerPoint: funzionalità avanzate per creare presentazioni professionali e dinamiche.
- KeyNote: vantaggi per gli utenti Apple e come utilizzare le sue caratteristiche uniche.
- Canva: un’alternativa facile e veloce per creare presentazioni visivamente accattivanti anche senza competenze avanzate.
- Utilizzare l'AI.
- Altri strumenti utili per la progettazione e realizzazione di presentazioni interattive.
I diversi supporti tecnici a supporto di una presentazione aziendale: quali scegliere e come usarli
- Scelta degli strumenti tecnologici: proiettori, schermi interattivi, clicker per il controllo delle slide, e microfoni.
- Come adattare i supporti tecnologici in base alla location e alle dimensioni dell’audience.
- Preparazione e test dei supporti tecnici prima della presentazione: evitare imprevisti.
La gestione dell'interazione con la platea
- Tecniche di coinvolgimento del pubblico: come mantenere l’interesse e stimolare la partecipazione.
- Come rispondere a domande in modo efficace durante o dopo la presentazione.
- Gestire la dinamica del pubblico: come adattarsi al livello di attenzione e intervenire quando necessario.
- L’importanza di ascoltare il pubblico per migliorare la comunicazione e rispondere ai suoi bisogni.
Come chiudere una presentazione
- La conclusione: come riassumere i punti chiave e lasciare una forte impressione finale.
- L’importanza di un “call to action”: cosa vuoi che faccia il pubblico dopo la presentazione?
- Tecniche per concludere in modo memorabile, utilizzando citazioni, domande o inviti all’azione.
- il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
- cosa voglio continuare a fare?
- Cosa voglio evitare?
- Cosa voglio iniziare a fare?
Durante il corso di formazione sperimenterete:
- esercizio "Caccia agli errori"
- esercizio Scrivere una slide rispettando le regole d'oro
- esercizio: Progettare o migliorare la vostra prossima presentazione aziendale
- analisi casi di studio di presentazioni aziendali efficaci e non
Progettare presentazioni aziendali efficaci: comunica con chiarezza e impatto
Offri al tuo team le competenze necessarie per strutturare e presentare contenuti aziendali in modo chiaro, coinvolgente e convincente. Il nostro corso fornirà tecniche pratiche per creare presentazioni aziendali che catturano l’attenzione del pubblico, facilitano la comprensione dei messaggi e persuadono efficacemente i destinatari.
I partecipanti apprenderanno come organizzare i contenuti, utilizzare il giusto linguaggio visivo e applicare strategie per mantenere alta l'attenzione, migliorando il risultato finale delle presentazioni aziendali.
Contattaci per maggiori informazioni e per richiedere un preventivo personalizzato!
Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.
