Corso progettazione piani formativi Fondi Interprofessionali

Corso di formazione

Corso La progettazione dei piani formativi nei Fondi Interprofessionali

Il Piano Formativo ha le seguenti caratteristiche:

  • È un programma organico, non propone solo l’erogazione di una o più Azioni Formative, anzi illustra l’intero processo contenendo al suo interno più Azioni formative collegate fra loro
  • È un programma concordato, si fonda sulla condivisione della sua necessità da parte delle Parti Sociali
  • È un programma che va modulato a seconda del livello (aziendale, interaziendale/territoriale) in cui si collocano le esigenze formative cui fa riferimento

PIANI AZIENDALI: presentati da un’unica azienda con destinatari i soli lavoratori di provenienza (Fondimpresa e Fonarcom li finanziano con il “Conto Formazione” cioè il conto alimentato con il 70% delle risorse che l’azienda destina al Fondo)‏.

PIANI AZIENDALI INDIVIDUALI: sono Piani Aziendali con destinatari singoli lavoratori per i quali è prevista l’erogazione di voucher formativi individuali (finanziati con il Conto Formazione)‏.

PIANI PLURIAZIENDALI: sono Piani presentati congiuntamente da più aziende, finanziati con il Conto Formazione delle diverse aziende che presentano il Piano stesso; l’aggregazione delle aziende è realizzata anche grazie al lavoro delle Parti Sociali a livello territoriale (Piani Formativi di filiera).

PIANI SETTORIALI E TERRITORIALI: sono Piani che coinvolgono una pluralità di aziende e sono destinati a particolari aree geografiche e/o specifici settori economici (in Fondimpresa e Fonarcom sono finanziati con il Conto Sistema nel quale confluisce il 26% del fondo che con questa % copre necessità redistributive, in base a criteri solidaristici)‏.

 

Obiettivi del corso:

  • padroneggiare le regole di una buona progettazione per aumentare le probabilità che il piano venga approvato;
  • conoscere e gestire al meglio gli elementi utili per la progettazione dei piani formativi nei Fondi Interprofessionali.

 

Programma del corso:

Scegliere il Fondo Interprofessionale, scegliere lo strumento di finanziamento

  • Introduzione ai Fondi Interprofessionali: cosa sono, come funzionano e chi può accedervi.
  • I principali Fondi Interprofessionali in Italia e le differenze tra di loro.
  • Come scegliere il Fondo Interprofessionale più adatto alle esigenze dell’impresa o dell’ente.
  • Strumenti di finanziamento disponibili: come orientarsi tra le diverse opportunità di finanziamento (voucher, contributi a fondo perduto, cofinanziamento, ecc.).

Il piano formativo: definizione, finalità, articolazione

  • Cos'è un piano formativo e perché è fondamentale per accedere ai Fondi Interprofessionali.
  • La definizione degli obiettivi del piano formativo: come stabilire finalità chiare e misurabili.
  • Articolazione del piano formativo: le diverse fasi di progettazione e attuazione (analisi dei bisogni, progettazione dei contenuti, definizione dei metodi formativi).
  • Il legame tra formazione e miglioramento delle performance aziendali.

Il ciclo di progettazione

  • Le fasi del ciclo di progettazione del piano formativo: analisi, progettazione, attuazione, monitoraggio e valutazione.
  • Come raccogliere informazioni sui bisogni formativi attraverso questionari, interviste e analisi delle performance aziendali.
  • Come progettare percorsi formativi coerenti con le necessità dell'azienda e dei dipendenti.
  • La gestione della qualità e la valutazione dei risultati della formazione.

Una progettazione e programmazione efficace

  • Tecniche di progettazione e pianificazione per garantire il successo del piano formativo.
  • La scelta dei contenuti e degli strumenti didattici più adatti per il target di riferimento.
  • La definizione delle tempistiche di attuazione e dei metodi di valutazione.
  • Come garantire la sostenibilità a lungo termine del piano formativo.

Le attività propedeutiche, complementari e di accompagnamento

  • Differenza tra attività propedeutiche, complementari e di accompagnamento nel contesto di un piano formativo.
  • L'importanza di un accompagnamento continuo durante e dopo il percorso formativo per favorire l'applicazione pratica.
  • Tecniche per integrare attività di coaching, mentoring e follow-up nel piano formativo.

Il Budget: regole afferenti agli "Aiuti di Stato", altre regole di compilazione

  • La composizione del budget del piano formativo: costi ammissibili e non ammissibili.
  • Le regole legate agli “Aiuti di Stato”: come evitare errori nella compilazione e ottenere l’approvazione del finanziamento.
  • Altre normative di compilazione: come gestire la documentazione e le procedure amministrative per garantire la conformità.
  • La trasparenza e la rendicontazione: come redigere il budget in modo chiaro e preciso per facilitare il controllo da parte degli enti finanziatori.

L'accordo sindacale: consuetudini e buone regole

  • Cos’è l’accordo sindacale e perché è fondamentale per il buon esito del piano formativo.
  • Le consuetudini nel rapporto con i sindacati: come negoziare l'accordo e definire i contenuti.
  • Le buone pratiche per mantenere una comunicazione efficace con i rappresentanti sindacali e garantire la partecipazione attiva dei lavoratori.

L'invio del piano formativo

  • Le procedure per la presentazione del piano formativo: come compilare la documentazione e inviarla correttamente al Fondo Interprofessionale.
  • I requisiti necessari per l’invio del piano formativo: come assicurarsi che il piano rispetti tutte le normative richieste.
  • Le tempistiche da seguire per evitare ritardi nell’approvazione.

L'attesa

  • Cosa succede dopo l’invio del piano formativo: come monitorare lo stato di avanzamento e prepararsi alla fase successiva.
  • Come gestire l'attesa della risposta: comunicazioni e azioni da intraprendere per rimanere operativi.
  • Prepararsi a eventuali richieste di integrazione o modifiche al piano formativo.

Il ricorso: cosa fare se il piano è respinto

  • Cosa fare se il piano formativo viene respinto o non approvato: analisi delle cause di un possibile rifiuto.
  • Le modalità per presentare ricorso: documentazione, termini e strategie per presentare una nuova domanda.
  • Come correggere il piano e riformularlo per aumentare le possibilità di approvazione.

Il Piano Formativo è finanziato: ed ora?

  • Cosa fare una volta che il piano è stato finanziato: avviare l'attuazione del piano formativo.
  • La gestione operativa del piano: dalla selezione dei formatori all’organizzazione dei corsi.
  • Come monitorare il progresso delle attività formative e garantire la qualità.

Cenni alla gestione e rendicontazione del piano

  • La gestione operativa e logistica delle attività formative: come organizzare il lavoro e le risorse.
  • La rendicontazione delle spese: come documentare correttamente le spese sostenute per il piano formativo.
  • Come redigere il report finale: come fornire le informazioni necessarie per il controllo da parte del Fondo Interprofessionale.

Il nuovo Piano Formativo

  • L’importanza di evolvere e aggiornare il piano formativo in base ai risultati ottenuti e alle nuove necessità aziendali.
  • Tecniche per adattare il piano alle modifiche normative o alle nuove opportunità di finanziamento.
  • Come realizzare un ciclo continuo di miglioramento per ottimizzare i percorsi formativi futuri.

Esempi ed esercitazioni

  • Esercitazioni pratiche: come progettare un piano formativo utilizzando un caso studio aziendale.
  • Discussione di esempi concreti di piani formativi finanziati, con analisi dei punti di forza e delle criticità.
  • Simulazione di invio e rendicontazione del piano formativo, con feedback personalizzati per ogni partecipante.
  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

La progettazione dei piani formativi nei Fondi Interprofessionali: come redigere progetti efficaci e finanziabili

Progettare un piano formativo per accedere ai Fondi Interprofessionali richiede precisione, strategia e conoscenza delle regole. Questo corso fornisce tecniche e strumenti operativi per pianificare e redigere piani formativi che siano efficaci per l’azienda e conformi ai requisiti richiesti dai diversi fondi.

Dal collegamento con i fabbisogni aziendali alla definizione degli obiettivi, dalla stesura del progetto alla gestione della documentazione, il corso guida passo dopo passo nella costruzione di piani formativi solidi, coerenti e pronti per essere approvati e finanziati.

Contattaci per maggiori informazioni e scopri come progettare percorsi formativi finanziabili, su misura per la tua azienda.

Un piano ben fatto è il primo passo per trasformare l’idea in formazione concreta.

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti