Corso Resilience management

Corso di formazione

Corso Resilience management

E’ utile, ma non indispensabile, avere già acquisito una conoscenza a livello base di Risk Management.

LA RESILIENZA come estensione naturale del Risk Management.

La Gestione del Rischio classica tende a individuare tutti i pericoli possibili, stimarne le conseguenze, e prendere le misure per ridurre i rischi sotto una soglia prefissata.

Tuttavia, a fronte di una situazione imprevista per cui occorre una risposta rapida, le procedure conosciute, i mezzi e le risorse disponibili, l’addestramento tecnico, e la stessa esperienza, non sono più sufficienti.

Occorre una strategia che vada oltre queste limitazioni: si adottano allora i concetti e i metodi della Resilienza.

La RESILIENZA nasce all’inizio degli anni 2000 nel management industriale come Resilience Engineering (E.Hollnagel, 2006) ; si può definire come “la capacità di reagire ad un evento nel suo corso, riducendone l’effetto sulla stabilità dinamica del sistema” (S.Johnsen, 2010).

La Resilienza è utile in uno o più di questi casi:

  1. nelle situazioni di EMERGENZA in cui le decisioni vanno prese in tempi brevissimi;
  2. in generale nella gestione strategica ed operativa in azienda, laddove si voglia monitorare e mantenere la stabilità del sistema a fronte dei molteplici e variabili stimoli esterni;
  3. a fronte di eventi “imprevedibili” a bassissima frequenza di accadimento (i cosiddetti “black swans”, per es: i terremoto o il coronavirus).

La Resilienza interviene sul modo in cui i parametri di un sistema ne influenzano il mantenimento del livello di sicurezza desiderato; essa mira a riconoscere preventivamente le possibili variazioni di questi parametri (proactive indicators) , e fornire strumenti adeguati per una immediata ed efficace azione di risposta.

Con la Resilienza saremo meglio preparati a reagire ad un imprevisto, a superare un’emergenza e, in certe situazioni di rischio, ad evitare un possibile incidente. E tutto questo senza necessariamente fare ricorso ad una lunga esperienza sul campo o alla conoscenza di procedure.

Una organizzazione “resiliente” deve avere le caratteristiche di flessibilità e di CAPACITA’ DI ADATTAMENTO necessarie per far fronte agli eventi esterni che ne minacciano la stabilità. In natura piante e animali sopravvivono grazie ad una strategia adattiva in continuo progresso, come aveva già enunciato Darwin.

Alcuni concetti già visti nella Gestione del Rischio classica, se applicati, rendono una organizzazione resiliente; per esempio il riconoscimento dei segnali di allarme, la gestione dei margini di sicurezza, la tolleranza agli errori, l’adozione di soluzioni ridondanti.

La Resilienza è oggi applicata in molti settori che necessitano di un’alta capacità di gestire le emergenze, perciò non soltanto nell’industria ma anche, per esempio, nella sanità (in particolare nel pronto soccorso e in chirurgia) , oltre che ovviamente in ambito militare.

 

Obiettivi del corso:

  • fornire le basi della moderna Resilienza o Resilience Management (o Resilience Engineering)
  • individuare i vantaggi per l’azienda derivanti dall’applicazione della Resilienza in situazioni di emergenza o crisi

 

Programma del corso:

Apertura lavori e raccolta aspettative dei partecipanti al corso;

Parte 1- I FONDAMENTI DELLA RESILIENZA

  1. Evoluzione: : Sicurezza à Gestione del Rischio à Resilienza
  2. I concetti base della Resilienza
  3. I 4 Fattori chiave della Resilienza: Anticipare, Monitorare, Reagire, Imparare.
  4. Caratteristiche di una organizzazione resiliente
  5. Alcuni esempi in ambito industriale

PARTE 2 – GESTIONE DELLE CRISI O EMERGENZE

  1. Gestire una crisi con gli strumenti della Resilienza
  2. Alcuni case studies

PARTE 3 – LA RESILIENZA IN AZIENDA

  1. La resilienza come processo aziendale.
  2. Monitoring, pinging e indicatori proattivi
  3. L’importanza del coordinamento
  4. Anticipazione e adattamento come fattori competitivi
  5. Margine di manovra e decomposizione
  6. Come implementare la Resilienza.
  7. Come misurare la Resilienza.

PARTE 4 – ELEMENTI DI ANALISI DEI SISTEMI

  1. Sistemi complessi: effetti della non linearità
  2. Instabilità e risonanza di un sistema
  3. Analisi qualitativa e quantitativa di un sistema complesso
  4. Un modello: FRAM (Functional Analysis Resonance Model)
  5. Alcuni casi aziendali con utilizzo del metodo FRAM.

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti