Corso Scrivere pagine web e posizionarle in Google

Corso di formazione

Corso Scrivere pagine web e posizionarle su Google

La scrittura di pagine per il web segue principi, logiche e finalità completamente differenti dagli altri canali di comunicazione. Occorre innanzitutto partire da chiari e ben definiti obiettivi da raggiungere in modo da riuscire a raggiungere e comunicare al meglio con il target di audience selezionato.

 

Obiettivi del corso:

  • Imparare i principi alla base della struttura ipertestuale del web;
  • Catturare l’attenzione del potenziale lettore;
  • Scrivere contenuti accattivanti;
  • Aumentare l'efficacia comunicativa delle pagine web;
  • Conoscere le tecniche e le dinamiche che influenzano la qualità comunicativa delle pagine web;
  • Ottimizzare i testi per i motori di ricerca.

 

Programma del corso:

  • La lettura di uno scritto a video: cosa cambia nel comportamento del lettore? I comportamenti di lettura sul web
    La lettura su uno schermo è diversa rispetto alla lettura su carta. I lettori tendono a scorrere rapidamente il contenuto e a cercare informazioni specifiche, piuttosto che leggere tutto il testo in modo lineare. In questo modulo, esploreremo i comportamenti di lettura sul web, come il lettore "skimming" (scorrere velocemente il contenuto) e come adattare i contenuti per renderli facilmente fruibili. Discuteremo anche di come l'uso di titoli, sottotitoli, elenchi puntati e paragrafi brevi possa aiutare a mantenere l'attenzione del lettore.
  • Principi guida della comunicazione online
    Comunicare online richiede un approccio diverso rispetto alla comunicazione tradizionale. In questo modulo, vedremo i principi base della comunicazione online, come la concisione, la chiarezza e la diretta interazione con il lettore. Discuteremo l'importanza di un linguaggio accessibile e di una comunicazione che risponda alle esigenze del pubblico, cercando di coinvolgere il lettore in modo immediato e senza fronzoli.
  • HTML: principi base e principali tag
    HTML (HyperText Markup Language) è la lingua di base per costruire pagine web. In questo modulo, imparerai i fondamenti dell'HTML, inclusi i principali tag e la loro funzione. Approfondiremo l'uso di tag come <html>, <body>, <h1>, <p>, <a>, e altri, nonché le loro applicazioni pratiche per creare una struttura di pagina web semplice e chiara. Verranno introdotti anche concetti come attributi e collegamenti, fornendo la base per l'organizzazione dei contenuti.
  • I software più utilizzati
    Per costruire e gestire un sito web, è fondamentale conoscere i software più utilizzati per la creazione di pagine web. In questo modulo, esploreremo editor HTML, CMS (Content Management Systems) come WordPress, Joomla e Drupal, e strumenti di design come Adobe Dreamweaver e Figma. Discuteremo anche di software per la gestione e l'ottimizzazione delle immagini, come Photoshop e GIMP, e come questi strumenti possano facilitare il processo di creazione e gestione di un sito web.
  • La gestione delle immagini e degli effetti multimediali
    Le immagini e i contenuti multimediali giocano un ruolo cruciale nell'attrattiva di una pagina web. Imparerai come scegliere, ottimizzare e inserire immagini, video e audio nei tuoi contenuti web. Analizzeremo anche come ridurre il peso dei file multimediali per migliorare i tempi di caricamento e l'esperienza dell'utente. Inoltre, esploreremo come usare effetti multimediali, come animazioni o interazioni, per arricchire l'esperienza visiva senza compromettere la performance del sito.
  • La struttura di una pagina web
    Una buona struttura è essenziale per garantire un'esperienza utente fluida. In questo modulo, esploreremo come suddividere una pagina web in sezioni chiare e facili da navigare, utilizzando griglie e layout responsivi. Discuteremo di come organizzare il contenuto in modo logico, dalle intestazioni agli articoli, fino ai footer, affinché ogni parte della pagina abbia una funzione chiara e contribuisca alla leggibilità complessiva.
  • Pensare i contenuti come ipertesto
    Un elemento distintivo del web è la possibilità di collegare diverse informazioni in modo non lineare. In questo modulo, vedremo come progettare contenuti come ipertesto, ossia testi che contengono link ad altre pagine o risorse. Approfondiremo come l’uso di link interni ed esterni possa migliorare l'esperienza utente e contribuire al miglioramento del posizionamento sui motori di ricerca (SEO).
  • La teoria dei colori
    I colori sono uno strumento potente per influenzare le emozioni e le percezioni degli utenti. In questo modulo, esploreremo la teoria dei colori, includendo il loro impatto psicologico e come scegliere una palette cromatica adeguata per il sito web. Discuteremo dell'importanza di contrasto e visibilità, nonché di come utilizzare i colori per enfatizzare call to action (CTA) e altre aree di interesse.
  • La scelta dei caratteri e l'impaginazione della pagina web
    La tipografia ha un impatto significativo sulla leggibilità e sull’usabilità di un sito. In questo modulo, vedremo come scegliere i caratteri giusti per il web, tenendo conto di fattori come la leggibilità su schermi di diverse dimensioni, la coerenza con l'immagine del brand e l'accessibilità. Discuteremo anche dell'impaginazione e dell'importanza di mantenere una gerarchia visiva chiara tra titoli, sottotitoli, testi e immagini.
  • Organizzare i contenuti digitali nel tempo e nello spazio
    Una pagina web non è statica, ma evolve nel tempo. In questo modulo, esploreremo come pianificare e organizzare contenuti che verranno aggiornati regolarmente. Analizzeremo come gestire la struttura di contenuti in continua evoluzione, come articoli di blog, notizie aziendali, o aggiornamenti di prodotto, e come presentare questi contenuti in modo che siano facilmente fruibili sia per gli utenti che per i motori di ricerca.
  • Disegnare il sito aziendale
    La progettazione di un sito web aziendale richiede un approccio strategico. In questo modulo, esploreremo le fasi di progettazione di un sito web aziendale, partendo dall'analisi delle esigenze dell'azienda e del pubblico target, fino alla creazione del layout, della navigazione e dei contenuti. Discuteremo anche delle considerazioni per rendere il sito responsive, ossia compatibile con dispositivi mobili, e come integrare elementi come moduli di contatto e e-commerce, se necessario.
  • Costruire un testo per il web
    Scrivere per il web richiede una particolare attenzione alla chiarezza, alla sintesi e all'engagement. In questo modulo, vedremo come scrivere testi efficaci per il web, evitando frasi troppo lunghe e complesse. Discuteremo dell’importanza di un linguaggio semplice e diretto, di come catturare l'attenzione del lettore con le prime righe e di come strutturare il testo per favorire la scansione visiva, utilizzando elenchi puntati, sottotitoli e paragrafi brevi.
  • Definire le parole chiave
    Le parole chiave sono fondamentali per il SEO (Search Engine Optimization) e per il posizionamento su Google. In questo modulo, esploreremo come definire le parole chiave per il tuo sito web, utilizzando strumenti di ricerca e analisi come Google Keyword Planner. Vedremo come scegliere parole chiave pertinenti che attraggano il pubblico target e migliorino il ranking sui motori di ricerca.
  • Definire i contenuti
    Definire i contenuti significa comprendere quali informazioni sono rilevanti per il pubblico e come organizzarle in modo coerente. In questo modulo, analizzeremo come pianificare i contenuti in base agli obiettivi aziendali, al pubblico e alle parole chiave selezionate. Discuteremo anche di come creare contenuti che siano sia utili che coinvolgenti per gli utenti, e come ottimizzare i testi per il SEO.
  • Scegliere le immagini
    Le immagini sono una parte fondamentale di ogni pagina web. In questo modulo, vedremo come scegliere le immagini giuste per il tuo sito, tenendo conto della coerenza visiva, del messaggio e delle dimensioni. Imparerai come selezionare immagini che migliorano l'esperienza dell'utente, aumentano il coinvolgimento e migliorano il SEO (ad esempio, attraverso l'uso di tag alt e la compressione delle immagini).
  • Strutturare e pubblicare il post
    Pubblicare un post sul web richiede una struttura che favorisca la leggibilità e l'indicizzazione sui motori di ricerca. In questo modulo, esploreremo come strutturare un post per il web, partendo dal titolo, passando attraverso il corpo del testo, fino a raggiungere la conclusione. Discuteremo anche della formattazione del post, dell’inserimento di link interni ed esterni, e delle tecniche di SEO on-page per massimizzare la visibilità del contenuto.
  • Mantenere aggiornati i contenuti
    Un sito web deve essere costantemente aggiornato per rimanere rilevante e ottimizzato per i motori di ricerca. In questo modulo, esploreremo come mantenere i contenuti aggiornati e pertinenti, migliorando l'attrattiva per gli utenti e per Google. Discuteremo l'importanza di monitorare le performance dei contenuti, come aggiornare le informazioni obsolete e come migliorare i testi esistenti per mantenere un buon ranking SEO.
  • La revisione e il controllo di una pagina web
    La revisione è un passaggio cruciale nel processo di creazione di una pagina web. In questo modulo, vedremo come fare una revisione approfondita dei contenuti web, controllando errori grammaticali, incongruenze nel design e problemi di usabilità. Discuteremo anche come testare il sito su diverse piattaforme e dispositivi per assicurarsi che funzioni correttamente per ogni tipo di utente.
  • Analisi e commento di siti web
    Per concludere, esploreremo esempi pratici di siti web, analizzando i punti di forza e le aree di miglioramento in termini di design, contenuti e ottimizzazione SEO. In questo modulo, faremo una critica costruttiva di vari siti, esplorando le best practices e suggerendo miglioramenti. Questo ti permetterà di affinare la tua capacità di valutare e ottimizzare siti web in base agli obiettivi di business.
  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Scrivere pagine web per posizionarle in Google: tecniche SEO per farti trovare dai tuoi Clienti

Scopri come scrivere contenuti web ottimizzati per i motori di ricerca, utilizzando le tecniche di scrittura SEO più efficaci. In questo corso imparerai a scegliere le parole chiave giuste, strutturare i testi in modo strategico e creare pagine che piacciano sia a Google sia ai tuoi lettori.

Un approccio pratico e orientato ai risultati per migliorare il posizionamento del tuo sito e aumentare traffico qualificato e richieste di contatto.

Contattaci subito per maggiori informazioni o per ricevere un preventivo personalizzato! Ti aiuteremo a trasformare i tuoi contenuti in vere e proprie calamite per attirare nuovi Clienti.

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti