Corso Smettere di fumare

Corso di formazione

Corso Smettere di fumare

Mi colse un’inquietudine enorme. Pensai: “Giacché mi fa male non fumerò mai più, ma prima voglio farlo per l’ultima volta”. Accesi una sigaretta e mi sentii subito liberato dall’inquietudine ad onta che la febbre forse aumentasse e che ad ogni tirata sentissi alle tonsille un bruciore come se fossero state toccate da un tizzone ardente.

Finii tutta la sigaretta con l’accuratezza con cui si compie un voto. E, sempre soffrendo orribilmente, ne fumai molte altre durante la malattia. […] Le mie giornate finirono coll’essere piene di sigarette e di propositi di non fumare più (…). - Svevo, La coscienza di Zeno

Il consumo di tabacco rappresenta uno dei più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale ed è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie. Secondo i dati OMS il fumo di tabacco rappresenta la seconda causa di morte nel mondo e la principale causa di morte evitabile.

L’OMS calcola che quasi 6 milioni di persone perdono la vita ogni anno per i danni da tabagismo, fra le vittime oltre 600.000 sono non fumatori esposti al fumo passivo.

La dipendenza da nicotina è l’ostacolo principale per chi intende smettere di fumare, ma giocano un ruolo importante anche fattori di natura psicologica e sociale.

Smettere di fumare da soli è possibile, ma ricorrendo al supporto di specialisti le probabilità di successo aumentano notevolmente.

Maggiore è il supporto che si riceve, più è alta la probabilità di smettere di fumare in modo definitivo.

Per questo il corso che proponiamo offre ai partecipanti un doppio supporto: quello dei docenti psicologi e quello degli altri partecipanti, in un percorso di mutuo aiuto reciproco.

Nel tentativo di smettere di fumare le persone hanno più successo se incontrano personale appositamente preparato a motivarli e sostenerli nella propria scelta. Tale effetto positivo si amplifica quando i fumatori possono partecipare a gruppi di auto aiuto.

Alcune letture interessanti per smettere di fumare:

  • Barus D. e Boffi R., Spegnila!, Rizzoli Editore
  • Bernardi F., Smetto semplice, Bruno Editore
  • Carr A., Puoi smettere di fumare se sai come farlo, EWI editrice

 

Obiettivo del corso:

  • smettere di fumare!

 

Programma del corso:

  • Il ruolo della sigaretta nella propria vita e la motivazione a smettere di fumare
    Il corso inizia con un'analisi profonda del ruolo che la sigaretta gioca nella vita del fumatore, esplorando il legame emotivo, psicologico e sociale che spesso si sviluppa con il fumo. Discuteremo delle motivazioni personali per smettere, cercando di capire cosa spinge ogni individuo a fumare e come trasformare queste motivazioni in una spinta positiva per intraprendere il percorso verso l'abbandono del fumo.
  • Il proprio comportamento di fumatori
    Esploreremo i vari tipi di comportamenti legati al fumo, dalle abitudini quotidiane alle situazioni sociali o stressanti che possono scatenare il desiderio di fumare. Impareremo a riconoscere i trigger e a sviluppare consapevolezza dei momenti in cui il fumo diventa una risposta automatica a emozioni o situazioni specifiche.
  • Come preparare l’organismo all’ultima sigaretta e all’astinenza dal fumo: alibi e false credenze
    La preparazione fisica e mentale è fondamentale per smettere di fumare. Affronteremo il tema delle false credenze e degli alibi che spesso giustificano il continuo consumo di sigarette, come la convinzione che smettere sia troppo difficile o che i benefici non giustifichino il sacrificio. Inoltre, discuteremo come preparare il corpo all'astinenza e come affrontare la sfida dell'ultima sigaretta con una mentalità positiva.
  • Riconoscere i sintomi dell’astinenza e apprendere strategie per fronteggiare le difficoltà: consigli pratici
    Durante il processo di disassuefazione dal fumo, è inevitabile affrontare sintomi di astinenza. Impareremo a riconoscerli e a gestirli con tecniche pratiche, come la respirazione profonda, l'attività fisica e altre strategie di coping. Discuteremo anche di come ridurre il desiderio di fumare con soluzioni pratiche da applicare nei momenti critici.
  • Il gruppo come sostegno
    Il percorso per smettere di fumare non è mai facile, ma farlo in gruppo può offrire un supporto incredibile. Approfondiremo come il gruppo può diventare una risorsa importante per condividere esperienze, emozioni e difficoltà, aumentando il senso di responsabilità e di motivazione reciproca. L'ascolto e l'empatia tra i partecipanti contribuiranno a creare un ambiente sicuro e di supporto.
  • Chiedere e dare sostegno
    Impareremo come chiedere aiuto nei momenti di difficoltà, superando l'orgoglio o la paura di essere giudicati. Allo stesso modo, esploreremo come diventare una risorsa per gli altri, dando sostegno attraverso parole di incoraggiamento, condivisione di esperienze e consigli pratici, creando una rete di supporto che aiuti a mantenere alta la motivazione.
  • La Mindfulness e le tecniche di rilassamento
    La Mindfulness è un approccio potente per gestire lo stress e i desideri di fumare. Vedremo come utilizzare la meditazione, la consapevolezza del momento presente e le tecniche di rilassamento per ridurre l'ansia e la tensione, evitando che il fumo diventi una risposta automatica a situazioni di stress. Impareremo anche esercizi pratici per allenare la mente a vivere senza la sigaretta.
  • Prevenire e gestire le ricadute
    Le ricadute sono parte del percorso per smettere di fumare. Affronteremo il tema con realismo, imparando a gestirle senza perdere la motivazione. Discuteremo come prevenire le situazioni che possono portare a una ricaduta e come affrontare il momento di debolezza, mantenendo una mentalità positiva e riprendendo il percorso senza sentirsi sconfitti.
  • Indicatori di successo: come rimanere un ex fumatore per sempre
    Infine, vedremo come misurare il successo lungo il percorso di disassuefazione, fissando obiettivi realistici e celebrando ogni piccolo traguardo raggiunto. Discuteremo anche dei segnali che indicano il successo duraturo, come il miglioramento della salute, l'aumento dell'energia, il risparmio economico e il rafforzamento della propria autostima. Impareremo a mantenere il focus sulla vita senza fumo, rafforzando la consapevolezza di essere ormai "ex fumatori" a lungo termine.

 

Metodo per smettere di fumare: gruppo di auto aiuto

  • Il gruppo di formazione sarà organizzato secondo la metodica del gruppo di auto aiuto.
  • I gruppi di auto aiuto sono caratterizzati dal fatto che la problematica di ciascuno si diffonde in modo orizzontale perché tutti sono allo stesso livello e ogni individuo riceve e dà sostegno allo stesso tempo. Questo doppio ruolo fa si che le informazioni circolino più velocemente e in maniera più efficace. Aiutare gli altri aumenta inoltre il proprio livello di competenza interpersonale e favorisce il proprio cambiamento.

 

Percorso pratico per smettere di fumare:

Sappiamo che le prime 24 ore dall’ultima sigaretta sono le più difficili e nei primi 4 giorni sono più intensi i sintomi dell’astinenza, che tendono ad attenuarsi dalla prima settimana al primo mese, mentre sensazioni di malessere generale possono persistere anche per alcuni mesi.

Per questo il percorso proposto prevede un supporto intensivo nelle prime settimane e continuativo nei primi mesi di astinenza, in modo da seguire i partecipanti nelle fasi più difficili.

Il corso si compone di sessioni di aula e sessioni di formazione a distanza:

  • 1 incontro preliminare a distanza in modo da ottimizzare il tempo in aula arrivando già con alcuni "compiti" svolti
  • 1 giornata iniziale (8 ore)
  • da 2 a 4 incontri a distanza da 2 ore cad. pianificati
  • eventuale supporto a distanza individuale in caso di “allarme ricaduta"
  • mezza giornata finale (4 ore)

I partecipanti saranno chiamati sin da subito a sperimentarsi come protagonisti attivi del cambiamento, con una formazione altamente partecipata e responsabilizzante.

 

Smettere di fumare: un percorso pratico per liberarti dal fumo e riprendere in mano il tuo benessere

Smettere di fumare è una delle decisioni più importanti che puoi prendere per migliorare salute, energia e qualità di vita. Questo percorso è pensato per accompagnarti in modo concreto e motivante lungo il cambiamento, con tecniche collaudate e supporti efficaci per affrontare le difficoltà, gestire le ricadute e rafforzare la determinazione.

Attraverso un approccio pratico e personalizzato, lavorerai su abitudini, automatismi e leve motivazionali, per costruire un nuovo stile di vita libero dal fumo, più sano e più consapevole.

Contattaci per maggiori informazioni e scopri come intraprendere il tuo percorso di cambiamento. Smettere è possibile. Smettere è un inizio, non una rinuncia.

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti