Corso Strategie per mercati maturi
La battaglia per conquistarsi una fetta di mercato è sempre più intensa. Politiche dei prezzi aggressive hanno ridotto o annullato i margini. Le risorse per investire sono sempre di meno.
Per questo è necessario ripensare il proprio business applicando le strategie più efficaci per affrontare un mercato maturo.
Obiettivi del corso:
- valutare la situazione strategica della propria impresa e a individuare la direzione nella quale svilupparsi per ritrovare i profitti.
Programma del corso:
- Il modello della Business Idea estesa
Il modello della Business Idea estesa amplia la tradizionale idea di business, integrando non solo la proposta di valore per il cliente ma anche il contesto in cui l'impresa opera, la sua visione strategica, e come si interconnette con altre attività aziendali. In questo modulo, esploreremo come costruire una Business Idea estesa, identificando le aree chiave che supportano la creazione di valore a lungo termine, come la sostenibilità, l'innovazione continua e la differenziazione sul mercato. Vedremo anche come applicare questo modello per affrontare i cambiamenti nei mercati maturi, dove le dinamiche competitive sono particolarmente complesse.
- Come valutare strategicamente la propria impresa
Valutare la propria impresa dal punto di vista strategico è essenziale per determinare dove si trova sul mercato e dove può arrivare. In questo modulo, esploreremo diverse tecniche di analisi strategica come il modello SWOT (punti di forza, debolezza, opportunità e minacce), il benchmarking, l'analisi delle risorse e delle capacità, e la mappatura dei competitor. Impareremo a utilizzare questi strumenti per valutare la posizione dell’impresa rispetto ai concorrenti e per identificare le aree in cui l’azienda può migliorare o investire per ottenere un vantaggio competitivo.
- Fattori di competitività e Strategie oceano blu
Nel contesto di mercati maturi, l'introduzione di nuove strategie per ottenere un vantaggio competitivo è fondamentale. In questo modulo, esploreremo il concetto di "oceano blu", sviluppato da W. Chan Kim e Renée Mauborgne, che suggerisce che le imprese dovrebbero cercare di uscire dai mercati saturi e altamente competitivi (oceano rosso) per creare nuovi spazi di mercato non contesi. Discuteremo le strategie per individuare nicchie di mercato, innovare e differenziarsi attraverso la creazione di valore, evitando la competizione diretta con i concorrenti.
- Il Business model della propria azienda
Il Business Model rappresenta il modo in cui un’azienda crea, consegna e cattura valore. In questo modulo, esploreremo come definire e analizzare il Business Model della propria azienda, utilizzando strumenti come il Business Model Canvas. Vedremo come identificare le principali componenti del modello di business, come i segmenti di Clienti, i canali di distribuzione, le risorse chiave, le attività principali, le fonti di ricavo e i costi. Impareremo anche come utilizzare il modello per ottimizzare la propria operatività e per adattarsi ai cambiamenti del mercato, in particolare nei contesti di mercati maturi.
- Quando e come reinventare il business model
In un mercato maturo, l’evoluzione e l’adattamento sono necessari per mantenere la competitività. In questo modulo, discuteremo quando e come sia necessario reinventare il proprio Business Model. Esploreremo le situazioni in cui una trasformazione del modello di business è fondamentale, come la necessità di rispondere a cambiamenti nel comportamento del Cliente, a nuove tecnologie o a nuovi competitor. Analizzeremo anche le modalità per intraprendere un processo di cambiamento graduale o radicale, utilizzando strumenti come l’innovazione aperta, il design thinking e la gestione del cambiamento.
- Analizzare tutte le mosse strategiche possibili e individuare quelle ottimali
Quando si opera in un mercato maturo, le mosse strategiche devono essere ben ponderate. In questo modulo, vedremo come analizzare tutte le possibili mosse strategiche a disposizione, dai miglioramenti incrementali alla diversificazione, fino all'internazionalizzazione. Impareremo come valutare le opzioni in base a criteri come il rischio, il ritorno sugli investimenti, l'allineamento con le competenze core e l’impatto sul posizionamento competitivo. Discuteremo anche delle tecniche per identificare le mosse ottimali, utilizzando analisi di scenario, simulazioni e previsioni a lungo termine per prendere decisioni strategiche informate e mirate.
- Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
- cosa voglio continuare a fare?
- Cosa voglio iniziare a fare?
Strategie per i mercati maturi: innovare e crescere anche quando tutto sembra già stabilito
Operare in mercati maturi significa affrontare alta concorrenza, margini più stretti e Clienti sempre più esigenti. Questo corso fornisce ai partecipanti strumenti e approcci strategici per individuare nuove opportunità anche in contesti saturi, dove innovare è l’unica strada per distinguersi.
Attraverso tecniche avanzate di analisi del mercato, studio della concorrenza, segmentazione evoluta e sviluppo di nuove value proposition, il corso aiuta a ridefinire il posizionamento e a trovare spazi di crescita sostenibile, anche laddove sembrano non esserci più margini.
Contattaci per maggiori informazioni e scopri come adattare il percorso alle sfide specifiche della tua azienda.
Nei mercati maturi vince chi sa guardare oltre l’apparente stabilità.
Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.
