Corso Tecniche di lettura veloce
I più eccellenti fra capi d'azienda, atleti, scenziati, artisti, insegnanti, comunicatori, hanno tutti in comune una cosa: utilizzano al meglio le loro capacità mentali. Sono capacità che tutti noi possediamo a livello potenziale. Il genio è innato o si sviluppa con l'allenamento? Le neuroscienze e la psicologia dell'apprendimento propendono sempre più verso la seconda ipotesi.
Il cervello è la più complessa macchina esistente, ma di cui ancora troppo spesso ci manca il libretto di istruzioni. Il risultato? Come andare in autostrada in Ferrari usando solo la prima marcia: sforzo, fatica, noia… la sensazione che la macchina non va…
Il corso tecniche di lettura veloce comprende una serie di esercizi di allenamento "mentale" volti a recuperare ed ampliare le nostre capacità di apprendere, di creare ricche sintesi di conoscenze, di immaginare e di legare a tutto questo sensazioni ed emozioni positive. Migliorando la nostra capacità di apprendere, miglioriamo le nostre prestazioni, recuperiamo fiducia e stima in noi stessi e il gusto di affrontare le sfide.
Il corso tecniche di lettura veloce è un'ottima base per qualsiasi percorso di sviluppo personale e professionale. Le tecniche e i metodi ivi appresi potranno essere applicati ottimamente su voi stessi, con i vostri collaboratori, in famiglia, con i vostri figli.
Lo studio delle strategie mentali dei geni ha mostrato che le loro capacità sono collegate all'abitudine di attivare simultaneamente l'emisfero destro e sinistro del cervello: i loro appunti combinano immagini e parole, linee curve e sequenze logico lineari, ordine e colori… Memoria, apprendimento, performance eccellenti dipendono dalla nostra capacità di associarci a stati mentali ed emotivi positivi.
Con gli esercizi Mental Coaching apprenderete come accedere rapidamente a stati di "high performance".
Obiettivi del corso:
- migliorare la capacità di lettura veloce;
- imparare a gestire rapidamente una massa di informazioni complesse;
- accedere rapidamente a stati di "alta performance";
- migliorare le capacità di memoria, immaginazione e lettura veloce;
- comprendere come associare divertimento e motivazione ai momenti di apprendimento.
Programma del corso:
- Migliorare la velocità di lettura
La lettura veloce è una competenza che può essere sviluppata con il giusto approccio e allenamento. In questo modulo, esploreremo le basi per migliorare la tua velocità di lettura, comprendendo come ottimizzare i tuoi tempi e aumentarne l’efficienza. Imparerai a leggere più velocemente senza sacrificare la comprensione, attraverso esercizi e strategie mirate.
- Come abbiamo imparato a leggere
Per capire come migliorare la nostra lettura, è importante comprendere come abbiamo imparato a leggere in primo luogo. In questo modulo, discuteremo delle fasi evolutive dell'apprendimento della lettura, dalle prime esperienze fino alle tecniche di lettura avanzate. Esploreremo anche come i diversi stili di lettura si sviluppano nel tempo.
- Convinzioni limitanti più comuni sulla lettura
Molte persone si autolimitano nella lettura a causa di convinzioni errate. Esploreremo le convinzioni limitanti più comuni, come "Non sono capace di leggere velocemente" o "Più leggo veloce, meno capisco". Affronteremo queste idee preconcette, mostrando come la lettura veloce possa essere accessibile a tutti e migliorabile con la giusta pratica.
- Esercizio: misura la tua velocità
Per capire il punto di partenza e monitorare i progressi, misureremo la tua velocità di lettura attuale. In questo modulo, faremo un esercizio pratico per calcolare la velocità di lettura in parole al minuto e confrontarla con gli standard. Questo ti aiuterà a individuare le aree su cui concentrarti per migliorare.
- Come impariamo a leggere velocemente
Scopriremo i principi alla base dell'apprendimento della lettura veloce, con un focus sui processi cognitivi che intervengono nella lettura e come allenarli. Discuteremo delle tecniche mentali e fisiche per aumentare la velocità senza compromettere la comprensione del testo.
- Il segreto della lettura veloce: i movimenti oculari
La lettura veloce dipende in gran parte dai movimenti oculari. In questo modulo, esploreremo come i nostri occhi si muovono quando leggiamo e come ottimizzare questi movimenti per ridurre le pause e i ritorni indietro. Imparerai tecniche per migliorare il flusso visivo e ridurre gli occhi fissi sui singoli dettagli.
- Le prime 5 tecniche per aumentare la tua velocità di lettura
In questo modulo, imparerai le cinque tecniche fondamentali per accelerare la tua lettura. Le tecniche comprendono l’utilizzo di un marcatore visivo, il miglioramento della concentrazione, l’eliminazione della vocalizzazione mentale, l’espansione del campo visivo, e il miglioramento del ritmo di lettura.
- Le fasi della lettura
Ogni lettura ha delle fasi che possono essere ottimizzate per migliorare la velocità. In questo modulo, esploreremo le tre principali fasi della lettura: la preparazione, la lettura attiva e il riepilogo. Discuteremo su come affrontare ogni fase in modo strategico per massimizzare i risultati in termini di velocità e comprensione.
- Prepara un ambiente ottimale
Un ambiente di lettura ottimale è fondamentale per massimizzare la velocità di lettura. In questo modulo, esploreremo come preparare l'ambiente fisico per facilitare la concentrazione e ridurre le distrazioni. Discuteremo di luce, postura, e altri fattori che possono migliorare la tua performance nella lettura veloce.
- Postura e stato fisiologico
La postura e lo stato fisico influenzano direttamente la tua capacità di leggere velocemente e mantenere l’attenzione. Imparerai come ottimizzare la tua postura per migliorare la concentrazione, come rilassare il corpo per ridurre la tensione e come creare un ambiente fisico favorevole per una lettura efficiente.
- L'importanza della "guida"
La "guida" è uno strumento utile per aumentare la velocità di lettura. In questo modulo, discuteremo dell’utilizzo di un dito, una penna o un marcatore per guidare i movimenti oculari lungo il testo. Esploreremo come questo strumento semplice possa aiutarti a mantenere il ritmo, ridurre le distrazioni e aumentare la velocità.
- Espandi il tuo campo visivo
Un campo visivo più ampio permette di leggere più parole per volta. Imparerai esercizi per allenare il tuo campo visivo, in modo da ridurre il numero di movimenti oculari necessari per leggere ogni riga e aumentare la velocità senza perdere la comprensione del testo.
- Tieni un ritmo regolare
Mantenere un ritmo regolare è cruciale per la lettura veloce. In questo modulo, esploreremo tecniche per stabilire e mantenere un ritmo costante durante la lettura, evitando rallentamenti dovuti a pause o distrazioni. Imparerai a riconoscere il giusto ritmo che funziona per te e come adattarlo a diversi tipi di testi.
- Lettura esplorativa (SCANNING)
La lettura esplorativa è una tecnica utilizzata per scorrere rapidamente il testo alla ricerca di informazioni specifiche. In questo modulo, vedremo come applicare il “scanning” per estrarre rapidamente i dati rilevanti da un testo, senza doverlo leggere completamente.
- Lettura orientativa (SKIMMING)
La lettura orientativa è una tecnica che ti permette di comprendere rapidamente il contenuto generale di un testo, senza scendere troppo nei dettagli. Imparerai a utilizzare la lettura orientativa per farti un’idea generale di un documento, consentendoti di risparmiare tempo su letture non fondamentali.
- Come prepararsi alla lettura di un libro: obiettivi, domande utili, mappe
Prepararsi mentalmente e strutturalmente per la lettura di un libro è essenziale per ottimizzare il tempo e la comprensione. In questo modulo, vedremo come stabilire obiettivi chiari, creare domande utili per guidare la lettura e utilizzare mappe concettuali per ottenere una panoramica più completa del libro.
- Applicazioni: come affrontare la lettura di un testo con la lettura veloce e le mappe mentali
In questo modulo, combineremo le tecniche di lettura veloce con le mappe mentali. Imparerai come applicare la lettura veloce per estrarre rapidamente informazioni e come utilizzare le mappe mentali per organizzare e visualizzare i concetti chiave, facilitando la comprensione e il ricordo.
Questo programma ti fornirà le competenze per leggere in modo più veloce ed efficiente, migliorando al contempo la tua comprensione del testo e la tua capacità di memorizzazione, attraverso tecniche pratiche, esercizi e strategie mirate.
- Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
- cosa voglio continuare a fare?
- Cosa voglio iniziare a fare?