Corso Telemarketing tecniche di vendita al telefono

Corso di formazione

Corso Telemarketing: tecniche di vendita al telefono

Vendere è un'arte, e quando si tratta di vendere al telefono, questa arte diventa ancora più complessa e affascinante.

Mentre nella vendita tradizionale, quella faccia a faccia, il venditore può fare affidamento sulla comunicazione visiva (gesti, espressioni, linguaggio del corpo), al telefono l'interazione si concentra esclusivamente sulle parole e sul tono di voce.

In questo scenario, la capacità di trasmettere il giusto messaggio non si limita solo a ciò che si dice (il contenuto), ma anche al modo in cui lo si dice (il paraverbale).

Il paraverbale, infatti, gioca un ruolo cruciale nel comunicare emozioni, sicurezza, empatia e interesse. È proprio il tono, il ritmo, la velocità e l'intonazione della voce a fare la differenza, a influenzare la percezione del Cliente e a guidare la conversazione verso l’obiettivo finale.

Una telefonata di vendita, dunque, non è semplicemente un atto meccanico di recitare uno script, ma un processo dinamico che richiede preparazione, capacità di ascolto attivo e adattabilità.

La preparazione è essenziale, ma non per imparare a memoria delle frasi preconfezionate. È importante entrare in una telefonata di vendita con un piano chiaro, una struttura che aiuti a mantenere il controllo della conversazione, ma con la libertà di adattarsi alle risposte e alle reazioni del Cliente.

Ogni Cliente è diverso, e ogni chiamata è un'opportunità per mettere in pratica la flessibilità mentale e la capacità di calibrare il proprio approccio in base alle esigenze, ai desideri e alle aspettative del Cliente stesso.

La capacità di cambiare stile di vendita al telefono, adattandosi al Cliente in linea, è fondamentale. Alcuni Clienti potrebbero preferire un tono più formale e preciso, altri potrebbero essere più informali e cercare una conversazione più rilassata. Alcuni potrebbero essere alla ricerca di informazioni dettagliate, altri potrebbero voler solo un rapido chiarimento o avere un’urgenza che li spinge a prendere decisioni veloci.

Saper riconoscere queste sfumature e modulare il proprio approccio in base alla situazione è una delle competenze più importanti per un venditore telefonico di successo.

In sostanza, la vendita telefonica richiede non solo una buona preparazione sui prodotti o servizi da offrire, ma anche una spiccata intelligenza emotiva e la capacità di leggere tra le righe, comprendendo i segnali non verbali che si manifestano nel tono e nelle parole del Cliente.

Con un mix di contenuti pertinenti e un paraverbale efficace, ogni telefonata può diventare una vera e propria opportunità di costruire una relazione solida e di concludere una vendita.

Un buon script della telefonata per vendere deve servire per preparare al meglio il venditore telefonico per:

  • individuare con precisione il target di vendita;
  • saper superare i filtri al telefono (centralino, segreteria, ecc.);
  • presentare efficacemente chi siamo e l'obiettivo della telefonata;
  • gestire le obiezioni del Cliente e le eventuali criticità / difficoltà;
  • chiudere positivamente la telefonata con un ordine.

 

Obiettivi del corso:

  • migliorare il tasso di chiusura nelle vendite telefoniche;
  • acquisire maggiore dimestichezza con le tecniche di comunicazione e di vendita telefonica per essere maggiormente efficaci nel proprio lavoro.

 

Programma del corso:

  • I principi del telemarketing
    Il telemarketing è una tecnica di vendita diretta che si basa sull'uso del telefono per raggiungere potenziali clienti e promuovere prodotti o servizi. In questo modulo, esploreremo i principi fondamentali del telemarketing, come la persuasione, la creazione di rapporti attraverso la comunicazione telefonica, e l’importanza di un approccio personalizzato e mirato. Imparerai come il telemarketing può essere uno strumento potente quando usato correttamente e con etica.
  • Il profilo dell'operatore di telemarketing: sapere, saper fare, saper essere
    Un buon operatore di telemarketing non è solo una persona che conosce le tecniche di vendita, ma anche qualcuno che possiede le giuste attitudini e motivazioni. In questo modulo, discuteremo le tre competenze fondamentali per un operatore di successo: il sapere (la conoscenza del prodotto/servizio), il saper fare (le tecniche di vendita applicabili al telefono), e il saper essere (atteggiamento, empatia, capacità di ascolto e di gestione dello stress).
  • L'organizzazione del lavoro di telemarketing
    Un buon lavoro di telemarketing si basa su una solida organizzazione. In questo modulo, vedremo come strutturare una giornata lavorativa di telemarketing, dall’organizzazione delle liste di chiamate alla pianificazione dei follow-up. Discuteremo anche di come gestire il tempo per ottimizzare il numero di chiamate e la qualità delle interazioni con i clienti, garantendo così la massima produttività.
  • Come migliorare l'utilizzo della voce al telefono
    La voce è uno degli strumenti principali in una conversazione telefonica. In questo modulo, lavoreremo sulle tecniche per migliorare l’utilizzo della voce, come modulazione, intonazione, ritmo e chiarezza. Imparerai a usare la tua voce in modo coinvolgente per mantenere l’attenzione del cliente e trasmettere professionalità e fiducia.
  • La scelta delle parole a valenza positiva
    Le parole che usiamo possono fare la differenza. Questo modulo si concentrerà sull'importanza di scegliere parole e frasi con valenza positiva, che possano generare un'atmosfera di fiducia e apertura. Imparerai come evitare espressioni che possano sembrare negative o limitanti e come formulare messaggi che enfatizzino i benefici per il cliente.
  • La preparazione della telefonata
    Una buona preparazione è la chiave del successo nel telemarketing. In questo modulo, esploreremo come prepararsi adeguatamente prima di fare una chiamata, dalla ricerca e analisi dei dati del cliente, alla definizione degli obiettivi della telefonata. Imparerai a creare un piano di chiamata che includa gli aspetti da trattare, gli obiettivi da raggiungere e le possibili risposte a domande frequenti.
  • Lo script della telefonata
    Lo script è uno strumento fondamentale per guidare la conversazione durante la telefonata. In questo modulo, imparerai come scrivere e utilizzare uno script che mantenga la conversazione focalizzata sugli obiettivi, senza sembrare rigido o artificiale. Esploreremo come strutturare lo script in modo che possa essere facilmente adattato alla conversazione in corso, lasciando spazio per l’improvvisazione e l'adattamento alle reazioni del cliente.
  • L'utilizzo delle domande ad alto guadagno
    Le domande giuste possono fare la differenza tra una conversazione che porta a una vendita e una che si conclude senza risultati. In questo modulo, esploreremo le domande ad alto guadagno: quelle domande che stimolano la riflessione e spingono il cliente a rivelare i propri bisogni e desideri. Imparerai a formulare domande aperte e a usare tecniche di domande mirate per indirizzare la conversazione verso la chiusura della vendita.
  • Le tecniche di ascolto
    L’ascolto attivo è essenziale per comprendere i bisogni del cliente e per costruire una relazione di fiducia. In questo modulo, approfondiremo le tecniche di ascolto attivo, come riflettere ciò che il cliente sta dicendo, parafrasare per confermare la comprensione e riconoscere i segnali verbali e non verbali che il cliente invia. L'ascolto è un’arte che aiuta a rispondere in modo adeguato e a personalizzare la proposta commerciale.
  • L'argomentazione dei vantaggi della propria offerta
    Una volta capito il bisogno del cliente, è il momento di presentare i vantaggi della propria offerta. In questo modulo, vedremo come argomentare efficacemente i benefici dei tuoi prodotti o servizi in relazione alle esigenze del cliente. Imparerai a mettere in evidenza ciò che rende unica la tua offerta, usando esempi concreti e personalizzati.
  • La gestione delle obiezioni e delle situazioni critiche
    Le obiezioni sono un'opportunità per chiarire e rafforzare il messaggio. In questo modulo, esploreremo come gestire le obiezioni in modo positivo e costruttivo, trasformandole in occasioni per consolidare il rapporto con il cliente. Imparerai anche a riconoscere situazioni critiche, come un cliente insoddisfatto o scettico, e a gestirle con empatia e professionalità.
  • Mantenere alta la motivazione per evitare i momenti di scoraggiamento
    Il telemarketing può essere un lavoro difficile e spesso i momenti di scoraggiamento sono inevitabili. In questo modulo, discuteremo come mantenere alta la motivazione, anche durante periodi di bassa produttività. Imparerai a gestire il rifiuto in modo positivo, a rimanere concentrato sugli obiettivi e a creare abitudini quotidiane che ti mantengano energico e motivato.
  • La vendita di un appuntamento
    Spesso il primo passo verso una vendita è fissare un incontro. In questo modulo, esploreremo come vendere un appuntamento al telefono, trasformando una semplice conversazione in un’opportunità concreta di incontro faccia a faccia. Imparerai a creare urgenza, a rispondere alle obiezioni relative alla disponibilità e a ottenere l’impegno del cliente per una data e ora precise.
  • La chiusura della vendita e della telefonata
    La chiusura è uno dei momenti cruciali di ogni telefonata di vendita. In questo modulo, analizzeremo come chiudere una telefonata in modo efficace, facendo in modo che il cliente prenda una decisione chiara e positiva. Discuteremo anche come chiudere una telefonata che non ha portato a un risultato immediato, mantenendo aperta la possibilità di futuri contatti.
  • Le telefonate di recall
    Le telefonate di recall sono essenziali per rimanere in contatto con i clienti potenziali e attuali. In questo modulo, vedremo come gestire il follow-up delle telefonate, mantenendo un equilibrio tra insistenza e rispetto. Imparerai le tecniche per fare recall efficaci che riportino il cliente all'attenzione del prodotto o servizio, senza risultare invadenti.
  • Il monitoraggio dei risultati
    Misurare i risultati è fondamentale per migliorare le performance nel telemarketing. In questo modulo, esploreremo come monitorare e analizzare i risultati delle tue telefonate, come valutare il tasso di conversione, il tempo medio di conversazione, e altre metriche importanti. Imparerai a utilizzare questi dati per ottimizzare le tue tecniche di vendita e migliorare continuamente le tue performance.

Questo programma offre un'ampia panoramica delle tecniche di telemarketing, fornendo ai partecipanti gli strumenti per perfezionare la loro capacità di vendita telefonica e massimizzare i risultati.

  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Telemarketing: tecniche di vendita al telefono: diventa un esperto nelle vendite telefoniche!

Partecipa al nostro corso completo di telemarketing per apprendere le migliori strategie di vendita telefonica. Impara a migliorare il tono di voce, affrontare le obiezioni dei Clienti e perfezionare le tue tecniche per chiudere più vendite.

Contattaci subito per maggiori dettagli o per ricevere un preventivo personalizzato per il tuo team!

Non perdere l'occasione di perfezionare le tue abilità di vendita telefonica e ottenere risultati concreti.

📩 Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti