Corso L'ufficio acquisti e la supply chain

Corso di formazione

Corso L'ufficio acquisti e la supply chain

I principali due modi di un'azienda per realizzare un margine sono:

  • a monte = produttività e acquisti
  • a valle = marketing e commerciale

Secondo il settore economico, il peso degli acquisti (materie prime, ammortamento macchinari, componenti...) rappresenta dal 30 al 70% del fatturato prima delle tasse.

Questo dato non può che aumentare, in quanto le aziende si concentrano sempre più sul loro core business, terziarizzando a fornitori esterni.

Ipotizzando un 50% di acquisti sul fatturato, un'azienda che realizzi un 2% di risparmio sugli acquisti aumenta il suo margine di un punto.

Tenuto conto dell'internazionalizzazione dei mercati, la concorrenza su un dato prodotto o servizio sarà tale che il prezzo di vendita sarà abbastanza allineato da un'azienda all'altra (a parità di valore percepito da parte del Cliente). Il profitto dovrà dunque realizzarsi anche attraverso acquisti perfettamente negoziati: una sfida importante.

La funzione acquisti è diventata una funzione strategica dell'azienda.

Quando un volume d'acquisti è rappresentativo, diventa un fattore su cui agire per fare un margine a monte.

Se l'azienda agisce sulle tre grandi voci di costo, in altri termini se:

  • controlla i suoi costi fissi, riduce certe spese fisse, mette in atto un sistema di budget più rigoroso,
  • investe in mezzi di produzione all'avanguardia per ottimizzare il valore aggiunto,
  • riduce le spese di magazzino e i servizi acquistati,

i risparmi realizzati si riverseranno direttamente sul profitto. Obiettivo principale: realizzare margini più elevati.

La funzione delle scorte: gestire gli stock, tenere sotto controllo economico le giacenze controllo economico significa:

  • Evitare gli approvvigionamenti urgenti
  • Ricorre a contratti piuttosto che ad ordini isolati
  • Ridurre gli immobilizzi
  • Eliminare le obsolescenze
  • Limitare le rotture di stock

Scopo degli stock: garantire la continuità del flusso dei materiali (processo produttivo) tenendo presente i fattori interni ed esterni.

Valutando l’intera filiera produttiva / distributiva, possiamo distinguere 3 macro fasi:

  • acquisto dei materiali
  • lavorazione, montaggio o confezionamento
  • distribuzione e vendita del prodotto finito

Avremo, pertanto:

  • scorte in approvvigionamento
  • scorte in fabbricazione, montaggio e confezionamento
  • scorte per la vendita e la distribuzione

Cosa significa gestire le scorte?

Ricercare una situazione di equilibrio tra la tendenza naturale ad assicurarsi una completa e costante disponibilità del materiale necessario e l'accettazione di un rischio (e di un costo) connessi alla possibilità di trovarsi talvolta senza di esso, o comunque di non disporne nella quantità richiesta.

  • QUANTO PIU' E' ELEVATO IL LIVELLO DI SCORTA tanto più si riduce il rischio di rimanere senza materiali; ma è altresì vero che il materiale conservato in scorta COSTA, in quanto è un
    capitale immobilizzato e infruttifero.
  • QUANTO PIU' E' BASSO IL LIVELLO DI SCORTA tanto più si corre il rischio di incorrere in "rotture di stock" e la rottura di stock genera ritardi in produzione, rallentamenti nelle consegne,
    deterioramento dell'immagine dell'azienda sul mercato.

 

Obiettivi del corso:

  • gestire proattivamente gli acquisti e la supply chain per migliorare le performance aziendali;
  • acquistare quello che serve e alle migliori condizioni di mercato.

 

Programma del corso: L'ufficio acquisti e la supply chain

Il processo degli acquisti: panoramica completa

  • Cos’è il processo di acquisto e perché è cruciale per il successo aziendale
  • La supply chain come ecosistema: l'interconnessione tra acquisti, produzione, distribuzione e cliente finale
  • Il valore strategico degli acquisti nell’ottimizzazione dei costi e nell’efficienza aziendale

Le fasi del processo degli acquisti

  • Identificazione del bisogno: come le richieste interne influenzano le decisioni d’acquisto
  • Selezione dei fornitori: criteri di valutazione, selezione e negoziazione
  • Emissione dell'ordine e gestione della spedizione
  • Ricezione e controllo merci: qualità, quantità e tempi di consegna
  • Pagamento e rendicontazione: monitoraggio dei costi e gestione dei contratti

I ruoli del processo

  • Il responsabile acquisti: competenze, responsabilità e attività principali
  • Il buyer vs. il procurement manager: differenze nelle funzioni e nei compiti
  • Collaborazione tra acquisti e altre funzioni aziendali (produzione, vendite, logistica, etc.)
  • Ruolo strategico dell’Ufficio Acquisti nell’implementazione della strategia aziendale

Gli acquisti e la strategia aziendale

  • Allineamento della funzione acquisti con gli obiettivi strategici dell’azienda
  • La gestione dei rischi nella supply chain: come gli acquisti contribuiscono alla mitigazione
  • L’approccio collaborativo tra ufficio acquisti e altre funzioni aziendali per ottimizzare la supply chain
  • Il valore dell’innovazione negli acquisti: nuovi approcci e tecnologie a supporto delle scelte strategiche

La gestione delle scorte e il controllo del magazzino

  • La gestione delle scorte come leva per ottimizzare il capitale circolante
  • Just in time (JIT) vs. scorte di sicurezza: come scegliere la giusta strategia
  • Strumenti di gestione delle scorte: tecnologie e best practices
  • L'importanza del controllo qualità e della gestione dei resi nelle scorte

Le strategie di sourcing

  • Cos’è il sourcing e come si applica nella supply chain
  • Sourcing globale vs. locale: vantaggi, sfide e analisi costi-benefici
  • La gestione dei fornitori a livello internazionale e la compliance normativa
  • Sourcing sostenibile: come integrare la responsabilità sociale e ambientale nella selezione dei fornitori

Strategie di allocazione delle forniture

  • Ottimizzazione dell'allocazione delle forniture in base alla domanda e alle priorità aziendali
  • Previsioni della domanda e pianificazione degli acquisti per garantire la continuità del flusso produttivo
  • Come minimizzare i costi logistici tramite un’allocazione efficace
  • La gestione dei colli di bottiglia: analisi e strategie per superarli

I modelli di fornitura

  • Modello centralizzato vs. modello decentralizzato: come scegliere il più adatto per la tua azienda
  • Consigli pratici per implementare un modello di fornitura che massimizzi l’efficienza
  • Vantaggi e svantaggi dei diversi modelli di fornitura in base alle dimensioni dell’azienda
  • La gestione delle forniture in situazioni di incertezza o crisi

Il parco fornitori e la ricerca di nuovi fornitori

  • Come costruire un parco fornitori solido e diversificato
  • La selezione e la valutazione dei fornitori: criteri di qualità, affidabilità e performance
  • L'importanza di avere una rete di fornitori con differente capacità produttiva e geografia
  • Come cercare nuovi fornitori: metodi, strumenti, fiere e networking
  • Valutazione periodica dei fornitori: come monitorare performance e qualità in corso d'opera

Il marketing d'acquisto

  • Cos'è il marketing d’acquisto e come influisce sulla relazione con i fornitori
  • Tecniche di negoziazione avanzata: come migliorare le condizioni di acquisto
  • Creare un processo di acquisto “customer-centric” per aumentare la fidelizzazione dei fornitori
  • Le leve psicologiche nella negoziazione e nella gestione dei fornitori

L'analisi ABC

  • Cos’è l’analisi ABC e come utilizzarla per classificare i prodotti in base al loro valore economico
  • Identificazione dei prodotti ad alto valore (classe A), a medio valore (classe B) e a basso valore (classe C)
  • Come questa analisi aiuta nella gestione delle scorte, nelle priorità degli acquisti e nelle strategie di approvvigionamento
  • Applicazione pratica dell'analisi ABC nelle decisioni quotidiane di acquisto

La matrice di Kraljic

  • Cos’è la matrice di Kraljic e come utilizzarla per analizzare e classificare i fornitori
  • Strategie per la gestione dei fornitori in base al loro impatto sulla supply chain e al rischio associato
  • Le quattro categorie della matrice: Leverage, Strategic, Non-Critical, Bottleneck
  • Come applicare la matrice per ottimizzare il sourcing e ridurre i rischi nella supply chain

Le strategie di approvvigionamento

  • Approccio push vs. pull nella supply chain e come ottimizzare l’approvvigionamento in base alla domanda
  • Come bilanciare approvvigionamento locale vs. internazionale: vantaggi e svantaggi
  • Sourcing multiplo vs. sourcing esclusivo: quando adottare ogni strategia
  • La gestione del rischio nel processo di approvvigionamento: diversificazione, contratti, assicurazioni

Il monitoraggio dei dati

  • L’importanza del monitoraggio continuo dei dati per ottimizzare il processo di acquisto e supply chain
  • Strumenti per la raccolta e analisi dei dati: dashboard, KPI, software di gestione acquisti
  • Come monitorare la performance dei fornitori e le proprie performance di acquisto
  • Analisi dei costi totali di proprietà (TCO) e altre metriche per ottimizzare la spesa sugli acquisti

  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

L’Ufficio Acquisti e la Supply Chain: Ottimizzare i Processi per Massimizzare l’Efficienza

L’ottimizzazione dei processi di acquisto e la gestione efficiente della supply chain sono fondamentali per migliorare la competitività e ridurre i costi aziendali.

Con il nostro corso, approfondirai le strategie per gestire al meglio l’ufficio acquisti, sviluppando capacità di negoziazione avanzate e implementando soluzioni che ottimizzano il flusso delle merci e dei servizi.

Imparerai a ridurre i costi, migliorare la qualità e la puntualità delle forniture, e a gestire efficacemente le relazioni con i fornitori per garantire un’operatività senza intoppi.

Contattaci per scoprire come possiamo personalizzare il corso per le esigenze specifiche della tua azienda e ottenere un preventivo su misura!

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti