Corso Utilizzare Linkedin per la ricerca e la selezione del personale

Corso di formazione

Corso Utilizzare LinkedIn per la ricerca e selezione del personale

Riportiamo la presentazione ufficiale di LinkedIn presente nella pagina “Informazioni su LinkedIn” (6 marzo 2020):

“Ti diamo il benvenuto in LinkedIn, la rete di professionisti più grande al mondo, con oltre 645+ milioni di utenti in più di 200 Paesi e aree geografiche.

Vision: Creare opportunità economiche per ciascun membro della forza lavoro globale attraverso l’elaborazione del primo Economic Graph al mondo.

Mission: La missione di LinkedIn è semplice: collegare i professionisti di tutto il mondo per aiutarli a essere più produttivi e a raggiungere i propri obiettivi professionali.

Chi siamo? LinkedIn nasce nel salotto del suo co-founder Reid Hoffman nel 2002. Il suo lancio ufficiale avviene il 5 maggio 2003.

Il CEO dell’azienda è Jeff Weiner, mentre il vertice strategico è costituito da dirigenti con notevole esperienza alle spalle, provenienti da aziende come Yahoo!, Google, Microsoft, TiVo, PayPal e Electronic Arts.

LinkedIn adotta un modello di business diversificato, con ricavi provenienti da abbonamenti, pubblicità e soluzioni per la selezione del personale. Nel dicembre del 2016 è stata ufficialmente completata l’acquisizione di LinkedIn da parte di Microsoft, sancendo l’unione tra il leader mondiale di servizi cloud aziendali e il leader dei social network professionali.”

Per prima cosa LinkedIn nasce come piattaforma per la ricerca di nuova occupazione, caratteristica unica rispetto ad altri Social come ad esempio Facebook e Instragram più inclini ad essere utilizzati per scopi ludici.

 

Obiettivi del corso:

  • utilizzare Linkedin per la ricerca e la selezione del personale;
  • ottimizzare i costi e l'efficacia della ricerca e della selezione del personale utilizzando Linkedin.

 

Programma del corso: Utilizzare LinkedIn per la ricerca e selezione del personale

Le principali differenze tra LinkedIn e gli altri social network

  • LinkedIn vs Facebook, Instagram, Twitter e altri social:
    • LinkedIn come piattaforma professionale per il networking e la costruzione di relazioni lavorative, rispetto agli altri social network più orientati alla sfera personale e socializzazione.
    • Come LinkedIn permette una visibilità mirata e professionale dei propri contenuti rispetto agli altri social.
    • L'importanza del profilo professionale di LinkedIn per i recruiter, rispetto ad altri social media che non sono specificamente orientati al lavoro.
  • Vantaggi di LinkedIn per la selezione: come LinkedIn permette una ricerca avanzata, una rete di contatti professionali e un alto livello di targeting per trovare i candidati ideali.

Costruire una rete di contatti in LinkedIn

  • Strategie per costruire una rete di contatti efficace: come connettersi con professionisti del settore, ex-colleghi, potenziali candidati e aziende.
    • L'importanza di personalizzare i messaggi di connessione per aumentare il tasso di risposta e stabilire una comunicazione di valore.
    • Gestire le connessioni in modo strategico: come mantenere una rete di contatti attiva e utile nel lungo termine.
    • Come usare LinkedIn per espandere la propria rete attraverso la partecipazione attiva in gruppi e la condivisione di contenuti rilevanti.

Come pubblicare un annuncio di lavoro

  • Creazione e pubblicazione di annunci di lavoro su LinkedIn:
    • Come redigere un annuncio di lavoro efficace, includendo i dettagli giusti (ruolo, competenze richieste, esperienza, e informazioni aziendali).
    • Best practices per ottimizzare l'annuncio: come utilizzare le parole chiave per attirare i candidati giusti.
    • La visualizzazione e la promozione dell'annuncio per aumentare la visibilità tra i candidati.
  • Targeting dell'annuncio: come usare i filtri di LinkedIn per indirizzare l'annuncio alle persone giuste, in base a esperienza, posizione geografia, settore, e competenze.

L'utilizzo della funzionalità di ricerca avanzata per individuare specifici profili professionali

  • Come usare la ricerca avanzata di LinkedIn:
    • Come filtrare i profili in base a competenze, posizione, settore, esperienze lavorative, titoli di studio, e altro.
    • L'uso di boolean search per affinare ulteriormente la ricerca.
    • Come salvare le ricerche e ricevere notifiche per nuovi candidati che soddisfano i criteri di ricerca.

Le differenze tra l'account gratuito e i diversi account di LinkedIn a pagamento

  • Account gratuito vs account Premium:
    • Le limitazioni dell'account gratuito e come ottimizzare l'utilizzo di LinkedIn anche senza un account a pagamento.
    • LinkedIn Recruiter: una panoramica delle funzionalità avanzate, come la ricerca avanzata, i messaggi InMail illimitati, l'archiviazione dei candidati e la gestione dei progetti.
    • LinkedIn Business: caratteristiche e vantaggi, come la possibilità di inviare InMail e visualizzare chi ha visitato il tuo profilo.
    • Scegliere il piano giusto: come valutare il ritorno sull'investimento per determinare quale piano è più adatto alle esigenze di recruiting dell’azienda.

L'utilizzo dei Gruppi LinkedIn per la ricerca e la selezione del personale

  • Come utilizzare i Gruppi LinkedIn per la ricerca di candidati:
    • Trovare e unirsi a gruppi pertinenti al tuo settore e alle posizioni per cui stai reclutando.
    • Partecipare attivamente nei gruppi: come contribuire a discussioni, rispondere a domande e promuovere l'annuncio di lavoro senza sembrare troppo invadenti.
    • Creare un proprio gruppo LinkedIn per attrarre i candidati giusti e costruire una comunità intorno alla tua azienda.
    • Come interagire con i membri dei gruppi per ottenere una visibilità maggiore sui profili rilevanti.

Come sfruttare la pagina aziendale LinkedIn per la ricerca e selezione del personale

  • Creare una pagina aziendale su LinkedIn efficace:
    • Come ottimizzare la pagina aziendale per attrarre candidati e migliorare la reputazione online del datore di lavoro.
    • Come aggiungere contenuti aziendali: video, post di blog, aggiornamenti sulle attività aziendali, testimonianze di dipendenti e successi aziendali.
    • Promuovere opportunità di lavoro attraverso la pagina aziendale, condividendo gli annunci di lavoro e creando un ambiente accogliente per i candidati.
    • La costruzione del brand di datore di lavoro: come utilizzare LinkedIn per mostrare la cultura aziendale e attrarre talenti.

Le funzionalità a pagamento di LinkedIn per la ricerca e la selezione del personale

  • LinkedIn Recruiter Lite: come questa versione economica di LinkedIn Recruiter offre funzionalità avanzate di ricerca e gestione dei candidati.
  • LinkedIn Talent Insights: strumenti per analizzare i dati di mercato e comprendere meglio il panorama dei talenti nel tuo settore.
  • Annunci sponsorizzati: come promuovere gli annunci di lavoro per raggiungere un pubblico più ampio e ottenere candidati qualificati.
  • InMail illimitato: come utilizzare le funzionalità di InMail per inviare messaggi personalizzati ai candidati, anche se non sono direttamente connessi con te.

Creare sinergie tra LinkedIn, gli altri social network, il nostro sito ed ogni altra nostra iniziativa online di ricerca e selezione del personale

  • Integrazione con altri canali digitali: come combinare LinkedIn con il sito web aziendale, Facebook, Instagram, Twitter e altre piattaforme per ottimizzare le attività di recruiting.
    • L'uso del branding cross-canale per promuovere la cultura aziendale e attrarre candidati da più fonti.
    • Come collegare LinkedIn ai sistemi ATS (Applicant Tracking System) per una gestione automatizzata e centralizzata dei candidati.
  • Pubblicare contenuti coinvolgenti sui social per attirare candidati di qualità: articoli, blog, case study e storie di successo aziendali.
  • Come utilizzare campagne di marketing sui social per aumentare la visibilità degli annunci e raggiungere i candidati giusti.
  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Utilizzare LinkedIn per la ricerca e selezione del personale: strategie digitali per attrarre e selezionare i migliori talenti

LinkedIn è oggi uno degli strumenti più potenti per la ricerca attiva di talenti.

Questo corso è pensato per il tuo team HR e i selezionatori aziendali che vogliono sfruttarne al massimo le potenzialità, con un approccio strategico e professionale.

I partecipanti impareranno a utilizzare in modo mirato le funzionalità di LinkedIn: dalla creazione di un profilo aziendale attrattivo alla pubblicazione efficace degli annunci, dalla ricerca avanzata dei candidati alla gestione dei messaggi e delle relazioni.

Obiettivo: intercettare i profili più qualificati e costruire un processo di selezione più veloce, mirato e moderno.

Contattaci per maggiori informazioni e scopri come portare il digital recruiting nella tua azienda. I migliori talenti si trovano anche online: impara a raggiungerli prima degli altri.

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti