Corso Utilizzare le nuove tecnologie

Corso di formazione

Corso Utilizzare le nuove tecnologie

La velocità con cui evolvono le nuove tecnologie è sempre maggiore. Non restare aggiornati e/o restare intrappolati nelle abitudini consolidate rischia di costare molto caro sia in termini di efficacia lavorativa (obiettivi raggiunti) sia in termini di efficienza lavorativa (utilzzo ottimale delle risorse tra cui quindi gli strumenti e il tempo).

Dobbiamo obbligarci a cercare sempre nuove soluzioni e strumenti tecnologici che ci consentano di svolgere al meglio il nostro lavoro. Anche nel fare questo abbiamo tutto quel che ci serve a portata di click: pensiamo solo anche ad un utilizzo intelligente di Google con il classico motto "Chiedilo a Google".

Utilizzare sempre le migliori tecnologie deve essere una delle nostre priorità lavorative. Partecipando a questo corso di formazione, avrete un'acceleratore di ricerca che ti consentirà di tornare al lavoro con una nuova ed arrricchita "cassetta degli attrezzi". Il tempo che investi nel partecipare a questo corso di formazione (volendo può partecipare anche online)

 

Obiettivi del corso:

  • superare le resistenze psicologiche nell'adottare nuovi metodi e strumenti di lavoro;
  • restare aggiornati in un mondo del lavoro sempre più digitale.

 

Programma del corso: Utilizzare le nuove tecnologie

La rivoluzione digitale nel mondo del lavoro: chi si ferma è perduto

  • La digitalizzazione del lavoro: panoramica sull'impatto delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro, dalla digitalizzazione dei processi alle nuove opportunità.
  • Evoluzione del business: come le aziende stanno cambiando grazie all'adozione di nuove tecnologie e come non farne parte può significare rimanere indietro.
  • Il cambiamento continuo: l'importanza di abbracciare la trasformazione digitale come un'opportunità per crescere e migliorarsi nel lavoro.

Alibi, resistenze e atteggiamenti mentali nei confronti delle nuove tecnologie

  • Comprendere le resistenze al cambiamento: analizzare perché molte persone sono riluttanti a utilizzare le nuove tecnologie e come superare queste barriere psicologiche.
  • Gli alibi più comuni: come riconoscere i pretesti che impediscono l’adozione della tecnologia e trasformarli in motivazioni per imparare.
  • Atteggiamenti mentali proattivi: come sviluppare una mentalità positiva e aperta verso l’innovazione e il cambiamento tecnologico.

Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti delle novità

  • Cultura dell'apprendimento continuo: l'importanza di essere sempre pronti a imparare e adattarsi alle nuove tecnologie.
  • Mentalità di crescita: come affrontare le nuove tecnologie come opportunità piuttosto che come una minaccia.
  • Strumenti per stimolare l'apprendimento: come utilizzare risorse online, tutorial, e-learning e altre tecnologie per restare sempre aggiornati.

Uscire dalla comfort zone per non farsi intrappolare dalle abitudini

  • Perché uscire dalla comfort zone è fondamentale: come l'abitudine al vecchio modo di lavorare può limitare il potenziale di crescita personale e professionale.
  • Strategie per superare la paura dell'ignoto: come affrontare l'incertezza e abbracciare il cambiamento senza paura.
  • Esercizi pratici per superare le resistenze: tecniche per iniziare a utilizzare nuove tecnologie senza sentirsi sopraffatti.

Rimettere positivamente in discussione il proprio metodo di lavoro

  • Rivedere il proprio approccio al lavoro: come fare una riflessione critica sul proprio metodo di lavoro attuale e considerare le tecnologie che potrebbero migliorarlo.
  • Innovazione continua: come il miglioramento costante può diventare un processo integrato nel lavoro quotidiano.
  • Tecnologie per ottimizzare i processi lavorativi: strumenti digitali che migliorano la produttività, riducono il tempo perso e semplificano i compiti complessi.

Cogliere le opportunità che la tecnologia mette a disposizione per lavorare in modo più efficace ed efficiente

  • Automatizzazione dei processi: come le tecnologie digitali permettono di automatizzare attività ripetitive e liberare tempo per compiti a maggior valore aggiunto.
  • Software per migliorare la produttività: come utilizzare software di gestione dei progetti, delle attività e delle risorse per lavorare in modo più organizzato.
  • Collaborazione efficiente con strumenti digitali: come utilizzare piattaforme di collaborazione online per migliorare la comunicazione e il flusso di lavoro in team.

I social network ed il loro utilizzo nell'ambito lavorativo

  • Social media professionali: come usare LinkedIn, Twitter e altri social network per il networking professionale e per generare opportunità di business.
  • Strumenti di social selling: come utilizzare i social media per promuovere il proprio lavoro, i propri prodotti e per attrarre clienti.
  • Il valore del personal brand online: come costruire e mantenere un personal brand coerente sui social network.

LinkedIn per fare business

  • Ottimizzare il profilo LinkedIn: come migliorare il proprio profilo per attrarre clienti, datori di lavoro o partner commerciali.
  • Networking su LinkedIn: come connettersi con persone di interesse professionale e costruire una rete di contatti utile.
  • Generare opportunità di business con LinkedIn: come utilizzare LinkedIn per la ricerca di partner, la creazione di collaborazioni e il reclutamento di talenti.

Skype, Webex, Zoom e l'utilizzo della videoconferenza per ridurre le distanze

  • Strumenti di videoconferenza: confronto tra Skype, Webex, Zoom e altre piattaforme per le riunioni virtuali.
  • Come utilizzare efficacemente la videoconferenza: consigli pratici su come condurre riunioni professionali online, mantenendo l'efficacia e la produttività.
  • Vantaggi della videoconferenza: come ridurre i costi e migliorare l'efficienza delle comunicazioni aziendali.

I vantaggi del digitale rispetto al cartaceo

  • Digitalizzazione vs. documenti cartacei: come la digitalizzazione ha migliorato la gestione delle informazioni, la sicurezza e l'accessibilità.
  • Riduzione dei costi operativi: come l'uso di strumenti digitali riduce la necessità di spazi fisici per archiviare documenti e ottimizza il tempo lavorativo.
  • Accessibilità e condivisione: vantaggi della possibilità di accedere ai documenti da qualsiasi dispositivo e di condividerli in tempo reale.

Utilizzare Outlook per pianificare l'agenda, gestire le priorità e le scadenze

  • Ottimizzare l'uso di Outlook: come utilizzare le funzionalità avanzate di Outlook (calendario, attività, promemoria) per gestire in modo efficace il tempo e le scadenze.
  • Gestione delle priorità: come stabilire le priorità e utilizzare Outlook per evitare che le scadenze passino inosservate.
  • L'integrazione con altre piattaforme: come integrare Outlook con altre applicazioni aziendali e strumenti di gestione progetti.

Il Cloud per gestire e salvare le informazioni

  • Vantaggi del Cloud: come il Cloud computing consente di archiviare, gestire e condividere file in modo sicuro ed efficiente.
  • Le principali piattaforme Cloud: analisi di Google Drive, Dropbox, OneDrive e altre piattaforme per la gestione delle informazioni aziendali.
  • Sicurezza nel Cloud: come proteggere i dati aziendali quando si utilizzano soluzioni basate su Cloud.

Le principali App utili per l'attività lavorativa

  • App per la produttività: come utilizzare applicazioni come Trello, Asana, Evernote, e Slack per gestire progetti e attività quotidiane.
  • App per la gestione del tempo: strumenti come RescueTime, Toggl, e Focus Booster per aumentare l'efficienza lavorativa.
  • App per la gestione delle comunicazioni: WhatsApp, Telegram, Microsoft Teams per mantenere il team allineato.

Chiedilo a Google... e non solo (tutorial online, Wikipedia, ...): l'apprendimento continuo online

  • Come utilizzare le risorse online: come sfruttare Google, Wikipedia, tutorial online, e altre piattaforme di e-learning per risolvere problemi e apprendere nuove competenze.
  • Siti di formazione e-learning: le migliori piattaforme online per apprendere nuove tecnologie e aggiornarsi su temi professionali (Coursera, LinkedIn Learning, Udemy, etc.).
  • Strategie per un apprendimento continuo: come integrare l'apprendimento online nel proprio programma lavorativo.

Le assistenti virtuali: "Ok Google", Siri, ...

  • Come utilizzare le assistenti virtuali: come Siri, Google Assistant, e Alexa possono aiutare a gestire attività quotidiane, pianificare appuntamenti e rispondere a domande.
  • Integrazione con altre tecnologie: come le assistenti virtuali si integrano con strumenti di produttività per ottimizzare il lavoro.

Il CRM aziendale per lavorare meglio in team

  • Cos'è un CRM: introduzione al Customer Relationship Management e come può migliorare le relazioni con i clienti.
  • Strumenti CRM: come utilizzare Salesforce, HubSpot, e Zoho CRM per raccogliere, analizzare e utilizzare i dati dei clienti.
  • Collaborazione e condivisione delle informazioni: come un CRM permette al team di avere accesso alle stesse informazioni, migliorando la collaborazione.

Utilizzare il web in modo proficuo evitando inutili perdite di tempo

  • Strategie per evitare distrazioni: come usare il web per scopi professionali e minimizzare le distrazioni (ad esempio, tramite blocco dei social media o l'uso di app per la gestione del tempo).
  • Gestione della produttività digitale: tecniche per mantenere l'efficienza quando si lavora online, come la gestione delle e-mail e la navigazione in modo strategico.

L'Intelligenza Artificiale e l'importanza di conoscerla e saperla utilizzare

  • Cosa è l'Intelligenza Artificiale: una panoramica sull'AI e sulle sue applicazioni nel business.
  • L'uso dell'AI nelle piccole e medie imprese: come integrare soluzioni AI per migliorare l'automazione, l'analisi dei dati e la customer experience.
  • Strumenti basati su AI: come l'AI può essere applicata alla gestione del lavoro, al marketing, alla previsione dei trend e molto altro.
  • Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
    • cosa voglio continuare a fare?
    • Cosa voglio evitare?
    • Cosa voglio iniziare a fare?

 

Utilizzare al meglio le nuove tecnologie: app e strumenti digitali per semplificare il quotidiano e lavorare con più efficacia

Le tecnologie digitali possono diventare grandi alleate, a patto di saperle usare in modo consapevole e mirato.

Questo corso offre una panoramica pratica sulle app e sugli strumenti digitali più utili per organizzare le attività, comunicare meglio, gestire il tempo e lavorare in modo più agile e produttivo.

L’obiettivo è aiutare i partecipanti a integrare le tecnologie nella propria routine professionale e personale, sfruttando al massimo le potenzialità di strumenti già disponibili, spesso sottoutilizzati.

Contattaci per maggiori informazioni e scopri come rendere la tecnologia uno strumento al servizio della semplicità ed efficienza.

Chi sa usare bene gli strumenti giusti, lavora con meno fatica e più risultati.

Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.

Informazioni | Preventivo

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti