Corso Utilizzo consapevole dei media digitali
Dal rilascio del primo iPhone nel lontano 2008 ad oggi, l’essere umano ha imparato ad utilizzare i media digitali come se fossero dei prolungamenti del proprio corpo, tant’è che lo smartphone viene spesso descritto come un organo aggiuntivo.
La connessione web ci offre infinite possibilità di sviluppo sia professionale che privato: l’accesso all’informazione e la possibilità di comunicare facilmente apre porte che fino a pochi anni fa si pensavano sigillate.
Preso atto dei benefici della rete, ci sono però alcuni aspetti del digitale a cui dobbiamo prestare attenzione al fine di utilizzarlo davvero come una risorsa e non lasciarci usare in modo passivo.
Obiettivi del corso:
- Comprendere il contesto digitale in cui ci muoviamo.
- Riconoscere i meccanismi psicologici attivati nel momento in cui navighiamo.
- Imparare a disinnescare gli automatismi comportamentali nell’utilizzo dei tool digitali.
- Apprendere strategie pratiche e realizzabili nella propria quotidianità per utilizzare i media digitali in modo sano e produttivo.
Programma del corso: Utilizzo consapevole dei media digitali
Esercitazione su costi e benefici della rete
- Discussione sui benefici derivanti dall'uso dei media digitali: accesso alle informazioni, socializzazione, opportunità professionali, aggiornamenti in tempo reale.
- Analisi dei costi: dipendenza, stress digitale, perdita di produttività, difficoltà nelle relazioni interpersonali.
- Esercitazione pratica: valutare personalmente i benefici e i costi del proprio utilizzo della rete, creando un bilancio tra vantaggi e svantaggi.
Spiegazione delle conseguenze di un uso senza controllo dei dispositivi digitali
- Impatto sul corpo:
- Tendiniti e tensioni muscolari dovute a posture errate prolungate.
- Affaticamento visivo, secchezza oculare, cefalee dovute all'uso prolungato dei dispositivi.
- Approfondimento su come i dispositivi digitali influenzano la postura e il benessere fisico.
- Impatto sulle capacità cognitive:
- Come l'uso eccessivo dei media digitali può ridurre l'attenzione e la memoria a breve termine.
- La diminuzione della creatività causata dalla continua interruzione delle attività e dalla multitasking.
- Tecniche per migliorare la concentrazione e preservare la memoria in un mondo digitale.
- Impatto sulle skills emotivo-relazionali:
- La perdita di capacità di comunicare in modo efficace attraverso il linguaggio non verbale.
- L’importanza dell’intelligenza emotiva nella comunicazione online e la sua gestione nelle interazioni virtuali.
- Come sviluppare una maggiore empatia anche nelle comunicazioni digitali e sociali.
Analisi individuale dell’utilizzo dei dispositivi digitali e individuazione delle aree di impatto su di sé
- Esercizio di auto-riflessione: registrare il proprio utilizzo giornaliero dei dispositivi digitali e identificare le aree dove si avvertono maggiori impatti (fisici, cognitivi, emotivi).
- Discussione di gruppo per condividere i risultati e identificare modelli comuni di utilizzo problematico.
Illustrazione dei meccanismi psicologici utilizzati nelle piattaforme web al fine di aumentare il nostro tempo di utilizzo
- Loop di dopamina: Come le piattaforme web utilizzano il sistema di ricompensa per creare dipendenza.
- Esempi di come i "like", le notifiche e i nuovi contenuti stimolano una risposta di piacere e aumentano il tempo di utilizzo.
- Bottomless: La "navigazione infinita" che crea la sensazione di un flusso senza fine, alimentando la procrastinazione.
- Il "scrolling infinito" sui social e il binge-watching su piattaforme di streaming come Netflix.
- Reciprocità sociale: Come il bisogno di approvazione sociale spinge gli utenti a restare attivi e impegnati nelle piattaforme.
- Tecniche di marketing che sfruttano il desiderio di accettazione per fidelizzare gli utenti.
- Effetto Ikea: La psicologia dietro il nostro attaccamento ai contenuti che "creiamo" o personalizziamo.
- Come l'investimento di tempo e attenzione in attività digitali genera un attaccamento emotivo più forte (ad esempio, nei social media o nelle personalizzazioni di contenuti).
Esercitazione per imparare ad individuare quando tali meccanismi emergono nella propria fruizione del digitale
- Esercizio di auto-monitoraggio: i partecipanti impareranno a riconoscere i segnali fisici e psicologici che indicano l'attivazione di questi meccanismi durante la fruizione dei media digitali.
- Discussione di gruppo su come i meccanismi psicologici influenzano la nostra motivazione e i nostri comportamenti online.
Come migliorare il pensiero innovativo nell’era delle distrazioni digitali
- Come disconnettersi temporaneamente per stimolare la creatività: l'importanza di prendersi pause e creare momenti di riflessione lontani dalle distrazioni digitali.
- Tecniche per riacquistare il focus: come esercitarsi a focalizzarsi su un progetto o un obiettivo senza essere interrotti dalla tecnologia.
- Sfruttare la tecnologia per creare, non solo per consumare: strumenti digitali per stimolare il pensiero innovativo e migliorare la produttività.
Gestione dei propri dispositivi digitali
- Setting notifiche: Come configurare le notifiche per ridurre il sovraccarico informativo e rimanere concentrati sui compiti importanti.
- App che migliorano il proprio utilizzo dello smartphone: Suggerimenti su applicazioni che aiutano a gestire il tempo, ridurre le distrazioni e aumentare la produttività (ad esempio, Forest, Freedom, Focus Booster).
- Organizzazione desktop: Creare uno spazio di lavoro digitale pulito e organizzato per aumentare la concentrazione e ridurre lo stress visivo.
- Come gestire le finestre aperte, le cartelle e le applicazioni in modo efficiente.
Organizzazione del proprio ambiente lavorativo e privato
- Phone-free zone and time: Creare zone e momenti nella propria giornata senza dispositivi digitali per aumentare la produttività e la qualità della vita.
- La creazione di nuove abitudini:
- Come formare abitudini positive di utilizzo digitale attraverso tecniche come la regola dei 21 giorni.
- Creare routine mattutine e serali che non includano l'uso di dispositivi digitali per migliorare la qualità del sonno e ridurre lo stress.
Esercitazione individuale per definire quali e quanti cambiamenti poter apportare alla propria quotidianità in modo da trovare un maggior equilibrio nell’uso del digitale
- Ogni partecipante lavorerà individualmente per definire le aree della propria vita in cui è possibile apportare cambiamenti per un utilizzo più equilibrato dei dispositivi digitali.
- Creazione di un piano d’azione: i partecipanti definiranno obiettivi specifici per ridurre il tempo trascorso online e per migliorare il benessere generale attraverso una gestione più consapevole della tecnologia.
- Il Piano Personale di Miglioramento: costruire un piano d’azione concreto per lavorare sulle proprie aree di miglioramento individuate durante il corso di formazione:
- cosa voglio continuare a fare?
- Cosa voglio evitare?
- Cosa voglio iniziare a fare?
Utilizzo consapevole dei media digitali: etica, strategia e opportunità
Partecipa a questo corso per imparare a utilizzare i media digitali in modo consapevole, etico e strategico.
Scoprirai come navigare il mondo digitale con attenzione, sfruttando al meglio le sue potenzialità e riducendo al minimo i rischi legati alla reputazione, alla privacy e all’uso scorretto delle piattaforme.
Attraverso casi concreti e strumenti pratici, svilupperai una visione più matura e responsabile del digitale, utile sia a livello personale che professionale.
Contattaci subito per maggiori informazioni o per ricevere un preventivo personalizzato!
Ti aiuteremo a trasformare la presenza online in un vantaggio competitivo, costruito su solidi valori e scelte consapevoli.
Richiedi informazioni per fare il corso di formazione presso la tua azienda.
