definizione Autostima

Corso di formazione

Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.

Autostima

L’autostima è la considerazione che un individuo ha di se stesso e delle proprie capacità. Alla base dell’autostima vi è l'autovalutazione che può manifestarsi, a seconda dei casi, come sopravvalutazione o come.

Generalmente l'autostima viene meno negli stati di depressione, mentre si rafforza negli stati maniacali.

L’autostima nasce dalla considerazione e dall’elaborazione delle informazioni oggettive e soggettive, riferite a tre tipi di sé:

  • sé reale, ossia la valutazione oggettiva e con occhio critico delle abilità.
  • sé percepito, è ciò che noi crediamo di essere; è una sorta di autovalutazione del “sé reale”. Raramente sé percepito e sé reale coincidono, è sempre possibile commettere errori di valutazione.
  • sé ideale: è ciò che vorremmo essere; rappresenta l’immagine astratta che ognuno ha di sé nella propria mente: il concetto personale di perfezione. Esso è influenzato soprattutto dal contesto socio-culturale in cui viviamo. L’autostima, influenza l’autoefficacia, cioè la consapevolezza di poter raggiungere obiettivi, influenza l’umore, le relazioni affettive e, in generale, il successo nella vita. Avere una buona percezione di sé, senza essere superbi, aumenta le possibilità di avere successo nella vita e realizzare i nostri obiettivi.

 

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti