Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
Il termine brainstorming, letteralmente tradotto come "tempesta di cervelli", è una tecnica di discussione volta a focalizzare un problema e poi lasciando emergere i pensieri, deliberatamente senza un ordine prestabilito, per far affiorare idee volte alla risoluzione del problema.
Il termine brainstorming è utilizzato per designare il pensiero creativo, slegato e fu coniato per la prima volta negli anni Trenta dal pubblicitario americano Alex Faickney Osborn, il quale stabili le 4 regole fondamentali di questo metodo di lavoro:
Questa tecnica consiste nell'organizzare un incontro, volto ad esempio alla risoluzione di un problema o alla stesura di un programma di lavoro, in cui ciascun partecipante propone senza nessun vincolo idee di ogni tipo, senza che nessuna di esse venga minimamente messa in dubbio o criticata. L'eventuale critica infatti avrà luogo solo in un secondo tempo.
Il risultato di una seduta del genere può essere:
La tecnica del brainstorming può essere applicata ogniqualvolta siano necessarie idee creative, innovative e nuove per la risoluzione di un problema. Viene spesso utilizzato:
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti