Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
Il cognitivismo è un indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un soggetto ricava nuove informazioni dall’ambiente che lo circonda, le elabora ed esercita su di esse un controllo.
Secondo questa corrente di pensiero è fondamentale il concetto di esperienza: infatti, lo sviluppo cognitivo risulta da un lato dall’elaborazione della conoscenza percettiva e concettuale del mondo e dall’altro si realizza mediante le attività esecutive.
A partire dagli anni 1956-1960 il cognitivismo si contrappone al comportamentismo che considerava l’apprendimento come il risultato di una connessione di stimoli e risposte e studiava perciò solo il comportamento osservabile.
Il cognitivismo si basa, invece, sullo studio della mente umana in termini di memoria e di processi cognitivi (apprendere e conoscere); dunque descrive i processi mentali e le strutture cognitive che portano alla risoluzione di situazioni problematiche.
Il cognitivismo studia i processi mentali considerandoli analoghi a processi di elaborazione dell'informazione.
Non si tratta di una vera e propria scuola di pensiero, ma tuttavia è possibile trovare delle analogie tra i vari esponenti di questa corrente psicologica:
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti