definizione Conoscenza

Corso di formazione

Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.

Conoscenza

Il termine conoscenza indica il sapere acquisito dal soggetto attraverso l’esperienza o l’apprendimento su un tema specifico.

La conoscenza è diversa dall'informazione. La conoscenza infatti è una forma di sapere che di conseguenza esiste solo se vi è una mente in grado di gestirla mentre l'informazione esiste indipendente dal fatto che venga utilizzata o meno da qualcuno.

Di fatto la conoscenza esiste solo quando un'intelligenza è in grado di utilizzarla.

L'epistemologia è la dottrina filosofica che studia la teoria della conoscenza.

La conoscenza può essere suddivisa in tre macrogruppi:

  • Know-what: sapere,conoscenza dei fatti e delle informazioni;
  • Know-why: sapere il perché, conoscere il principi alla base di determinate teorie;
  • Know-how: saper fare, competenze pratiche.

La conoscenza può essere definita come l'acquisizione e la comprensione di informazioni, fatti, principi, abilità o esperienze attraverso l'esperienza, l'apprendimento o la riflessione. È il risultato del processo di assimilazione, interpretazione e integrazione delle informazioni nel nostro pensiero e nella nostra comprensione del mondo.

La conoscenza può essere di diversi tipi:

  • Conoscenza empirica: Si basa sull'esperienza diretta e sulla percezione sensoriale. È il tipo di conoscenza che otteniamo attraverso l'osservazione, l'esperienza pratica e la sperimentazione.
  • Conoscenza teorica: È la conoscenza basata su principi, leggi, teorie o concetti astratti. Questo tipo di conoscenza si acquisisce attraverso lo studio, la lettura, l'apprendimento formale e l'assimilazione di concetti intellettuali.
  • Conoscenza pratica: È la conoscenza che deriva dall'applicazione diretta e dall'esperienza pratica di una determinata abilità o competenza. Questo tipo di conoscenza si sviluppa attraverso la pratica, il tirocinio, l'addestramento sul campo e l'apprendimento sul lavoro.
  • Conoscenza tacita: Si riferisce alla conoscenza che abbiamo internalizzato, ma che può essere difficile da esprimere o trasmettere ad altri. Questa conoscenza è spesso basata sull'intuizione, l'esperienza personale e il "saper fare" acquisito nel corso del tempo.

La conoscenza può essere considerata come un processo dinamico in cui acquisiamo, assimiliamo e applichiamo informazioni per ampliare la nostra comprensione e le nostre competenze. La conoscenza può essere utilizzata per prendere decisioni, risolvere problemi, creare innovazione e contribuire al progresso individuale e collettivo.

È importante sottolineare che la conoscenza può essere soggettiva e influenzata da fattori come la prospettiva individuale, il contesto e le credenze personali. La conoscenza è in continua evoluzione, poiché nuove informazioni, scoperte e esperienze possono ampliare, correggere o modificare ciò che pensiamo di sapere.

20

+

anni di esperienza

50

+

formatori e consulenti aziendali senior

250

+

corsi in aula / online e team building a catalogo

500

+

aziende Clienti

15000

+

partecipanti