Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
La dialettica è un termine di origine greca che deriva da dialektike, che significa dialogare attraverso l’arte (dal greco dià-legein, cioè dialogare e tèchne cioè arte).
La dialettica indica l’abilità nel discutere, argomentare.
La dialettica è un metodo spesso usato in filosofia per sviluppare, argomentare due tesi contrapposte.
E' la capacità di presentare le proprie argomentazioni in modo convincente, ossia consiste nell'abilità di persuadere un interlocutore facendo trionfare il proprio punto di vista e quindi la propria tesi.
Avere una buona dialettica è fondamentale nella vita di tutti i giorni ma soprattutto in ambito professionale.
Ad esempio per un venditore essere persuasivo ed essere in grado di presentare argomentazioni a favore del prodotto che intende vendere, è fondamentale per la riuscita della vendita.
La dialettica è un termine ampio che ha diverse definizioni e interpretazioni in diversi contesti. In generale, la dialettica può riferirsi a un metodo di ragionamento che coinvolge l'analisi, il confronto e la sintesi di idee o concetti opposti o contrastanti per arrivare a una comprensione più approfondita o a una risoluzione di un problema.
Nel contesto della filosofia, la dialettica è associata al pensiero di filosofi come Socrate, Platone e Hegel.
La dialettica hegeliana, ad esempio, descrive un processo in cui tesi e antitesi si scontrano per creare una sintesi superiore, che a sua volta diventa la nuova tesi in un ciclo continuo di sviluppo dialettico.
Nel contesto del dibattito e dell'argomentazione, la dialettica può essere intesa come una tecnica che coinvolge la presentazione e la discussione di argomenti contrapposti, cercando di raggiungere una conclusione razionale attraverso l'analisi critica delle posizioni.
Nel contesto della psicologia e della terapia, la dialettica può riferirsi alla terapia dialettico-comportamentale (DBT), un approccio terapeutico che si concentra sulla gestione delle emozioni intense, sullo sviluppo delle abilità di regolazione emotiva e sulla risoluzione dei conflitti interni.
In sintesi, la dialettica è un concetto che può riferirsi a un metodo di ragionamento, a un processo di confronto e sintesi di idee opposte, o a un approccio terapeutico specifico. La sua definizione esatta può variare a seconda del contesto in cui viene utilizzata.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti