Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
Con il termine di erogazione si intende la fase di attuazione di un intervento formativo che succede alla fase di progettazione dello stesso.
Secondo il vocabolario Treccani nel linguaggio economico per azienda di erogazione si intende ogni azienda che ha per scopo della propria attività l’impiego delle ricchezze di cui dispone per la soddisfazione di bisogni di varia natura dei componenti dell’azienda stessa.
Contestualmente nel linguaggio di tutti i giorno erogare significa anche destinare, distribuire o comunque assegnare una somma di denaro a un determinato scopo. L'erogazione è anche la fornitura, da parte di centrali pubbliche, a una rete di distribuzione di luce, gas, acqua, ecc.
Generalmente il momento dell'erogazione coincide l'attuazione di un qualsiasi servizio che una società offre al proprio Cliente.
L'erogazione di un corso di formazione, nel contesto specifico del momento in cui il corso viene svolto, si riferisce al processo di presentazione e conduzione effettiva del corso stesso.
Questo momento è caratterizzato dall'interazione tra il formatore e i partecipanti, durante il quale vengono presentati i contenuti, facilitato l'apprendimento e promosse attività di coinvolgimento.
Durante l'erogazione del corso di formazione, il formatore assume un ruolo attivo nel guidare e facilitare l'apprendimento dei partecipanti. Questo può comprendere i seguenti aspetti:
L'erogazione di un corso di formazione rappresenta il momento in cui il materiale formativo viene presentato e condiviso con i partecipanti, favorendo l'apprendimento attivo, la partecipazione e l'interazione.
È una fase cruciale del processo formativo che richiede competenze di comunicazione, gestione del gruppo e facilitazione dell'apprendimento da parte del formatore.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti