Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
La psicoanalisi fu fondata da Sigmund Freud (1856-1939), il quale credeva che le persone potessero essere curate rendendole consapevoli dei loro pensieri e delle loro motivazioni inconsce, portandole così all'intuizione.
Lo scopo della terapia psicoanalitica è liberare emozioni ed esperienze represse, cioè rendere cosciente l'inconscio.
La psicoanalisi è dunque un metodo di trattamento dei disturbi mentali che enfatizza i processi mentali inconsci e viene talvolta descritta come "psicologia del profondo". Il movimento psicoanalitico ebbe origine appunto dalle osservazioni cliniche e dalle formulazioni dello psichiatra austriaco Sigmund Freud, che ha coniato il termine psicoanalisi.
Durante gli anni 1890, Freud lavorò con il medico e fisiologo austriaco Josef Breuer negli studi su pazienti nevrotici sotto ipnosi. Freud e Breuer osservarono che, quando le fonti delle idee e degli impulsi dei pazienti venivano portate alla coscienza durante lo stato ipnotico, i pazienti mostravano miglioramenti.
Come trattamento psicologico, la psicoanalisi è un metodo della moderna psicoterapia che può essere molto utile per le persone che stanno lottando con difficoltà di vecchia data nei modi di pensare e percepire se stessi, il mondo e le loro relazioni con gli altri.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti