Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
L’organizzazione adotta strategie di comunicazione molto patinate, realizzate spesso attraverso un sito web accattivante, un sofisticato stand in un Expò, pubblicità sulla stampa o su altri media, che puntano a costruire un’immagine di facciata per nascondere la carenza o l’assenza di una struttura idonea per il business e/o le necessarie competenze richieste.
Tale errore si verifica anche a livello delle singole persone e può essere facilmente rilevato nei network professionali sul web dove la “titologia” utilizzata per descrivere il proprio profilo assume le caratteristiche più fantasiose e arzigogolate.
Tuttavia, dietro tali titoli altisonanti, espressi nella maggior parte dei casi in inglese per aumentare l’effetto emotivo, si cela la mediocrità di chi, carente di sostanza professionale, punta tutto sull’apparenza mediatica.
Percezione negativa del mercato una volta tolta la maschera
Alta probabilità di incorrere in comportamenti non etici
Demotivazione delle persone
Rischio fallimento
Far coincidere quanto più possibile l’apparenza con la sostanza e far percepire tale coincidenza sia al mercato, sia a tutte le persone interessate al successo dell’organizzazione, primi tra tutti i dipendenti.
Da ricordare:
Nell’organizzazione dove lavora, apparenza e sostanza coincidono in un’immagine ed in una reputazione aziendali riconosciute in modo positivo sia dalle persone, sia dal mercato?
Secondo il suo punto di vista, l’organizzazione potrebbe migliorare le modalità con le quali comunica la sua “sostanza” attraverso l’immagine aziendale?
Valuta che, a volte, l’organizzazione punti di più sull’apparenza che sulla sostanza?
E’ d’accordo sul fatto che, soprattutto nei profili sul web, alcune persone tendano ad un’autocelebrazione di apparenza senza sostanza?
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti