Accedi online a tutti i materiali didattici dei corsi di formazione, ai videocorsi e/o partecipa ai corsi online.
L’organizzazione confonde i costi – quelli necessari alla produzione e alla produttività – con gli sprechi.
Confonde anche il concetto di contenimento dei costi con i tagli indiscriminati, come ad esempio quelli operati sul personale.
Questo errore si verifica anche quando l’organizzazione trascura in modo grave la gestione delle vendite, lo sviluppo commerciale dei clienti e del proprio mercato, l’ottimizzazione dei prezzi e, di conseguenza, non pone la necessaria attenzione all’incremento dei ricavi, almeno per controbilanciare i costi.
Indebolimento progressivo
Perdita di personale qualificato, con il conseguente black out di competenze ed expertise aziendale
Manager ossessionati ed ossessionanti sui costi
Bilanciare in modo corretto l’attenzione ai costi con il margine sulle vendite (ROS – Return On Sales)
Dare priorità al ROS significa passare dall’ottimizzazione dei costi all’ottimizzazione dei prezzi: un’efficace struttura dei prezzi orienta l’organizzazione verso la massimizzazione dei profitti e quindi dell’aumento dei margini sulle vendite.
Da ricordare:
Da ricordare:
Nell’organizzazione dove lavora, esiste un livello di “ossessione per i costi senza la necessaria attenzione ai ricavi?”
In caso di risposta affermativa, cosa è necessario fare per spostare l’attenzione sulle vendite e sui ricavi?
Quali sono i margini di miglioramento della Rete di Vendita e/o della funzione commerciale dell’organizzazione?
Nel caso in cui lei lavori in una Pubblica Amministrazione, cosa può fare per distinguere i costi necessari dagli sprechi?
Cosa può fare per migliorare la qualità del servizio al cittadino, facendogli percepire che le tasse ed i tributi che paga sono giustificati dal livello dei servizi ricevuti?
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti