Questo articolo è tratto dal libro:
"Più risultati in meno tempo: come migliorare la gestione delle proprie attività lavorative" di Gianluca Gambirasio, FrancoAngeli 2007 |
---|
«Il più utile dei talenti è di non usare mai due parole quando una è sufficiente». Thomas Jefferson
Quanto tempo dedichiamo alla lettura delle e-mail e alla gestione delle relative risposte?
È buona norma essere consapevoli di quanto tempo dedichiamo alla posta elettronica. Per riuscire a farlo è sufficiente tenere annotare nella nostra agenda quanto tempo trascorriamo con la posta elettronica nell’arco di una o due settimane di lavoro:
Nel rispondere ai messaggi abituiamoci alla sintesi e cerchiamo di ridurre al minimo indispensabile l’utilizzo della copia conoscenza e di evitare l’invio di allegati pesanti che rischiano di rallentare e/o intasare le caselle di posta dei destinatari. Rispettiamo noi per primi il tempo altrui evitando di inondare le loro caselle di posta elettronica.
È importante dare un feedback ai messaggi di tutti gli interlocutori per noi importanti. Anche non rispondere ad un messaggio di posta ricevuto comunica qualcosa di noi al mittente: non sì può non comunicare. Ha volte è sufficiente rispondere “Sì”, “No”, “Grazie”, “Parliamone”, ecc.. Non rispondere rischia di essere percepito negativamente dal mittente come segno di poca considerazione.
anni di esperienza
formatori e consulenti aziendali senior
corsi in aula / online e team building a catalogo
aziende Clienti
partecipanti